Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Wargame

Russia, Agent Provocateur sotto accusa per non aver lasciato il Paese

Il celebre marchio di lingerie è finito sotto accusa per non aver lasciato la Federazione. La denuncia arriva da LeaveRussia, progetto della Kyiv School of Economics, che mappa le società straniere ancora attive nel Paese. In tutto sono quasi 1.200, tra cui una sessantina italiane.

14 Dicembre 2022 15:5914 Dicembre 2022 16:01 Redazione
La maison Agent Provocateur sotto accusa per non aver chiuso le attività in Russia. Inconsapevolmente, finanzierebbe la guerra in Ucraina.

Tutte le società internazionali che continuano a operare sul mercato russo nonostante l’invasione in Ucraina sostengono, seppur involontariamente, l’economia di Mosca. È la denuncia di Leave Russia progetto della Kyiv School of Economics, che ricorda come quasi 1200 marchi stranieri siano ancora attivi nella Federazione. Un numero quasi pari alle società che invece hanno deciso di sospendere o cancellare del tutto le proprie attività. Fra i brand sotto accusa, come riporta il Guardian, c’è Agent Provocateur, maison di lingerie britannica finita più volte al centro delle polemiche. Sarebbe attiva con più di 10 negozi su territorio russo, sebbene sostenga di non operarvi direttamente. L’attività infatti è gestita indirettamente tramite un contratto di franchising e dispone di boutique gestite localmente. Mentre sarebbero ben 62 le attività italiane che, sempre secondo Leave Russia, non hanno ancora abbandonato la Russia.

From February 24, 143 companies completed withdrawal from 🇷🇺, 1150 companies have curtailed 🇷🇺 operations, 499 have reduced current operations and held off new investments in 🇷🇺, and 1191 companies continue to work in 🇷🇺

2 / 7

— KSE Institute (@KSE_Institute) December 12, 2022

Il caso di Agent Provocateur è solo la punta dell’iceberg

Dopo l’invasione russa in Ucraina, diverse aziende hanno preso le distanze da Mosca, annunciando un ritiro parziale o totale dal mercato nazionale. Un team di ricercatori della Kyiv School of Economics ha valutato, a distanza di quasi 10 mesi dall’inizio del conflitto, quante aziende sono rimaste attive. I dati parlano di quasi 1200 società ancora operative, i cui «beni, servizi e tasse sostengono l’economia della Russia e consentono al suo governo di continuare la guerra di conquista in Ucraina». Insomma, seppur in maniera indiretta e involontaria, chi non ha lasciato il mercato russo, secondo i ricercatori, sostiene Vladimir Putin. Fra le tante anche Agent Provocateur, attiva a Mosca con 13 negozi per la vendita al dettaglio. Lo conferma il sito ufficiale della casa britannica in lingua russa.

La maison Agent Provocateur sotto accusa per non aver chiuso le attività in Russia. Inconsapevolmente, finanzierebbe la guerra in Ucraina.
Una vetrina di Agent Provocateur a Londra (Getty)

«I negozi sono gestiti in base ad accordi del precedente proprietario del business, molti anni fa», ha spiegato al Guardian un portavoce di Agent Provocateur. «L’azienda stessa non opera in Russia». Dopo aver ricordato che si tratta di pochissimi punti vendita (secondo Leave Russia sono 13), non ha approfondito la questione per via di accordi confidenziali. Inoltre, ha sostenuto come non sia possibile abbandonare vincoli contrattuali di punto in bianco. La società ha poi accusato il Guardian di diffondere «false supposizioni», riservandosi il diritto di procedere per vie legali. Agent Provocateur è però solo la punta dell’iceberg di un fenomeno molto più diffuso.

Tutte le controversie dell’azienda di moda, dalle pubblicità alle vetrine

Fondato nel 1994 da Joseph Corré, figlio di Dame Vivienne Westwood, e da Serena Rees, Agent Provocateur ha dovuto spesso fare slalom fra le polemiche. Nel 2001 realizzò un video pubblicitario con la cantante Kylie Minogue in sella a un cavallo di velluto con indosso la lingerie dell’azienda. Lo spot, come altri in seguito, venne però bannato dalla televisione britannica poiché considerato degradante per le donne. Non è andata meglio nel 2019, quando un’ulteriore controversia riguardò le vetrine della maison. Come riportò la Bbc, si parlò di pubblicità pornografiche e sessiste, mentre alcuni parlamentari definirono gli «spot scioccanti».

La maison Agent Provocateur sotto accusa per non aver chiuso le attività in Russia. Inconsapevolmente, finanzierebbe la guerra in Ucraina.
Una pubblicità di Agent Provocateur criticata nel 2019 nel Regno Unito (Twitter)

Tag:Crisi ucraina
I consigli degli esperti su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans una volta al mese.
  • Salute e Benessere
Quando lavare i vestiti, dai pigiami all’intimo: parola agli esperti
Basta luoghi comuni. Ecco i consigli di alcuni esperti americani su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans anche una volta al mese. Ma occhio: dipende, banalmente, soprattutto dalla propria sudorazione.
Fabrizio Grasso
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
Pierluigi Diaco, l'antipatico con l'ego smisurato e protetto da Giorgia Meloni
  • Attualità
La cruna dell'ego
Gli inizi con Curzi a sinistra, la virata a destra per fare carriera. Ora Pierluigi Diaco ha un programma su Rai2, Bella Ma', che gli frutta 1.560 euro a puntata. Perfezionista, bigotto sulle parolacce, pieno di sé, ma nessuno in Viale Mazzini può toccarlo: è amicone della premier. Profilo del conduttore tivù più insopportabile d'Italia.
Ulisse Spinnato Vega
L'ex velina Maddalena Corvaglia ha affermato ai microfoni di Verissimo la fine della sua amicizia con Elisabetta Canalis.
  • Gossip
Maddalena Corvaglia: «Con Elisabetta Canalis è finita, persa la fiducia»
Una delle veline più famose di Striscia la notizia, ha raccontato la fine dell'amicizia con l'amica e collega.
Virginia Manca
Medvedev: «Se Ucraina attacca useremo armi nucleari. La risposta sarà rapida, dura e convincente». Cosa ha detto l'ex presidente della Russia.
  • Attualità
Medvedev: «Se l’Ucraina attacca la Russia useremo armi nucleari»
«La risposta sarà rapida, dura e convincente», ha detto l’attuale numero due del Consiglio di sicurezza di Mosca.
Redazione
Perché per l'Ucraina l'Ue resta ancora un miraggio
  • Politica
Status quo
Dopo anni di illusioni, ora Kyiv chiede di accelerare l'adesione nell'Ue. Ma la strada, nonostante le rassicurazioni di Bruxelles, è lunga e tortuosa. Restano da risolvere i problemi cronici del Paese - dalla corruzione allo strapotere dell'oligarchia - e da sciogliere i dubbi della Vecchia Europa. Senza contare il conflitto in corso. L'analisi.
Stefano Grazioli
Come le nuove armi all'Ucraina costringeranno i russi a cambiare piani
  • Attualità
Kyiv di volta
Con l'imminente consegna da parte degli Usa a Zelensky dei missili Glsdb, capaci di colpire bersagli distanti 150 chilometri, Putin dovrà spostare i rifornimenti più lontani. Visto che tutta la Crimea occupata, oggi usata come base militare russa, diventerebbe vulnerabile. Così il conflitto potrebbe cambiare drasticamente.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021