Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Good Morning, Afghanistan

Dollari alla porta

I talebani hanno vietato l’utilizzo nel Paese di valute estere. La decisione potrebbe avere effetti disastrosi su un’economia già a un passo dal collasso. Una situazione drammatica, a cui si aggiungono le emergenze dovute a Covid e siccità.

3 Novembre 2021 10:463 Novembre 2021 10:57 Redazione
L'Afghanistan ha vietato l'utilizzo per qualsiasi tipo di transazione commerciale di valute estere nel Paese

In Afghanistan i talebani hanno vietato l’uso di valute estere. Una decisione che potrebbe affossare ulteriormente un’economia già sull’orlo del collasso. «La situazione economica e gli interessi nazionali nel Paese richiedono che tutti gli afghani utilizzino la valuta afgana in ogni loro commercio», hanno dichiarato i portavoce dei talebani. Facile a dirsi più complicato, passare dalla teoria alla pratica. Nel tempo, infatti, il dollaro Usa (ma anche la rupia pakistana) è stato ampiamente utilizzato sui mercati dell’Afghanistan. Non solo, perché è stata la moneta preferita anche per le transazioni con le aree confinanti, Pakistan in testa. Eppure, stando alle parole del portavoce Zabihullah Mujahid, indietro non si torna: «L’Emirato islamico prevede che tutti i cittadini, i negozianti, i commercianti, gli uomini d’affari e il pubblico in generale conducano d’ora in poi tutte le transazioni in afghani, astenendosi rigorosamente dall’utilizzare valuta straniera». Pena «un’azione legale».

اعلامیه امارت اسلامی در مورد ممنوعیت کامل استفاده از پول‌های خارجی در کشورhttps://t.co/T0RhBmczvt pic.twitter.com/rEUjdaL4zE

— Zabihullah (..ذبـــــیح الله م ) (@Zabehulah_M33) November 3, 2021

Congelati i fondi Afghani conservati all’estero

Intanto, dopo il ritorno al potere dei Talebani, i fondi afghani conservati all’estero sono stati progressivamente congelati dalla Federal Reserve statunitense e dalle banche centrali europee. È stata inoltre rispedita al mittente ogni richiesta di sblocco formulata dai talebani. Anche in questo caso, ha sottolineato il vicesegretario al Tesoro degli Stati Uniti Wally Adeyemo, alla Commissione bancaria del Senato, un ripensamento non è contemplato: «Crediamo che sia essenziale mantenere le sanzioni contro i talebani, ma allo stesso tempo bisogna trovare il modo per un’assistenza umanitaria legittima. Ed è esattamente quello che stiamo facendo». Non è l’unica conseguenza del cambio di potere, da cui è scaturito l’esodo degli aiuti esteri. Sovvenzioni che in precedenza finanziavano tre quarti della spesa pubblica. Già dall’inizio dell’anno, poi, il Fondo monetario internazionale ha affermato che l’Afghanistan non potrà più accedere alle sue risorse, mentre la Banca mondiale ha sospeso i finanziamenti per i progetti nel Paese.

Afghanistan: l’incubo di fame e povertà per milioni di persone

Elementi che messi insieme, riporta l’Fmi, condurranno con ogni probabilità a una contrazione dell’economia pari al 30 per cento. Se dovesse concretizzarsi lo scenario, milioni di persone si ritroveranno in stato di povertà e aumenterà la pressione dei rifugiati alle frontiere, specie in Turchia ed Europa. Come se non bastasse, la recente siccità ha determinato la distruzione di gran parte delle coltivazioni di grano, provocando un’impennata dei prezzi. A lanciare l’allarme, ponendo l’accento sulla terribile combo clima, conflitto, Covid19, tra gli altri, il Programma alimentare mondiale. Un appello a cui le potenze occidentali hanno sempre risposto, manifestando la volontà di evitare il disastro umanitario. Ma in questo senso il rifiuto di ogni trattativa e il categorico no al riconoscimento con il governo Talebano, non aiutano il generale stato di impasse.

 

 

 

Tag:afghanistan
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
Afghanistan, i Talebani contro le presentatrici tv: «Devono coprire il volto». Potranno mostrare soltanto gli occhi le donne che lavorano sui media locali
  • Attualità
Afghanistan, i Talebani contro le presentatrici tv: «Devono coprire il volto»
L'obbligo dell'utilizzo di velo islamico sbarca anche in tv: le donne che lavorano sui media locali dovranno mostrare soltanto gli occhi.
Redazione
La storia della scuola segreta che permette alle ragazze afghane di studiare
  • Attualità
Le clandestine del sapere
I talebani hanno vietato l'istruzione secondaria alle ragazze. Così le studentesse afghane seguono lezioni organizzate da scuole segrete. Rischiando la vita.
Camilla Curcio
Perchè i talebani hanno sciolto cinque organi di governo
  • Mondo
Spending review talebana
Visto il debito pubblico e la crisi economica, gli studenti di Dio hanno deciso di tagliare alcuni organismi chiave del precedente esecutivo tra cui la commissione per i diritti umani e l'alto consiglio per la riconciliazione nazionale.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021