Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Good Morning, Afghanistan

Afghanistan, i talebani impongono alle donne il burqa in pubblico

L’ordinanza è una delle più severe da quando il gruppo estremista ha riconquistato il potere. A marzo la chiusura delle scuole femminili.

7 Maggio 2022 14:53 Redazione
Afghanistan, i talebani impongono alle donne il burqa in pubblico. Lo scorso marzo la chiusura delle scuole femminili.

Attraverso un decreto firmato dal leader supremo Hibatullah Akhundzada, i talebani hanno imposto alle donne di indossare il burqa in tutti i luoghi pubblici. L’imposizione, comunicata dal governo talebano davanti alla stampa a Kabul, è motivata dal fatto che l’abito «è tradizionale e rispettoso». Inoltre, si legge nel decreto, «le donne che non sono né troppo giovani né troppo anziane dovrebbero velarsi il viso di fronte a un uomo che non è un membro della loro famiglia». Non solo: per evitare provocazioni, se le donne non hanno compiti importanti da svolgere all’esterno dell’abitazione, «è meglio che rimangano a casa».

Afghanistan, i talebani impongono alle donne il burqa in pubblico. Lo scorso marzo la chiusura delle scuole femminili.
Afghanistan, il burqa è adesso obbligatorio in pubblico per le donne (JAVED TANVEER/AFP via Getty Images)

LEGGI ANCHE: Afghanistan, l’ex generale dell’esercito Sadat: «Presto offensiva contro i talebani»

Afghanistan, ritorno al passato

Il burqa è l’abito tradizionale femminile musulmano più costrittivo: copre interamente il corpo, compresa la testa, lasciando solo una fessura o una finestrella (talvolta velata) all’altezza degli occhi, che permette la visuale. L’ordinanza, una delle più severe riguardanti le donne da quando il gruppo estremista ha riconquistato il potere in Afghanistan, riporta indietro il Paese di oltre venti anni. L’uso del burqa era stato già infatti imposto dai talebani tra il 1996 e il 2001 durante il loro primo periodo al potere, segnato da una forte repressione dei diritti delle donne in base alla loro radicale interpretazione della Sharia, la legge islamica.

Afghanistan, i talebani impongono alle donne il burqa in pubblico. Lo scorso marzo la chiusura delle scuole femminili.
I talebani hanno invitato le donne a rimanere in casa, se fuori non hanno compiti importanti da svolgere (WAKIL KOHSAR/AFP via Getty Images)

LEGGI ANCHE: La rapper che sfida i talebani

Afghanistan, da marzo scuola e università vietata alle ragazze

Dopo aver ripreso il potere lo scorso agosto, ponendo fine all’occupazione degli Stati Uniti e dei loro alleati, i talebani avevano assicurato maggiore flessibilità rispetto al passato. Ma non sta andando affatto così in Afghanistan. Alle donne, ad esempio, è al momento infatti proibito viaggiare da sole per lunghe distanze (oltre i 70 chilometri circa): in queste occasioni devono essere accompagnate da un uomo della famiglia. E a marzo i talebani hanno chiuso interdetto scuole superiori e università alle ragazze, poche ore dopo la loro riapertura da tempo annunciata.

LEGGI ANCHE: Un rene venduto a 1500 dollari: la crisi dimenticata dell’Afghanistan

Tag:afghanistan
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
I talebani hanno arrestato Matiullah Wesa, attivista per l’istruzione femminile in Afghanistan. Con la sua PenPath ha aperto 100 scuole.
  • Attualità
Afghanistan, arrestato il fondatore del progetto per l’istruzione femminile
I talebani hanno spedito dietro le sbarre Matiullah Wesa, attivista che si batte per l'accesso delle ragazze al sistema educativo. Con la sua PenPath ha aperto 100 scuole e costruito quasi 40 biblioteche.
Fabrizio Grasso
Afghanistan, i talebani impongono il divieto di vendita di contraccettivi. Minacce a ostetriche e farmacisti
  • Attualità
Afghanistan, i talebani impongono il divieto di vendita di contraccettivi
Il Guardian ha raccolto alcune testimonianze secondo cui a Kabul i talebani stiano perpetrando un vero e proprio porta a porta armato per costringere il personale medico a non prescrivere né vendere contraccettivi.
Redazione
A dicembre, i talebani hanno vietato in Afghanistan alle donne di lavorare per le Ong. A rischio le cure mediche e gli aiuti umanitari.
  • Attualità
Afghanistan, i talebani vietano alle donne di lavorare per le Ong: sanità e aiuti a rischio
A dicembre i talebani hanno vietato in Afghanistan alle donne di lavorare per le Ong. A rischio le cure mediche e l’arrivo degli aiuti umanitari.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021