Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Good Morning, Afghanistan

Afghanistan, i talebani impongono alle donne il burqa in pubblico

L’ordinanza è una delle più severe da quando il gruppo estremista ha riconquistato il potere. A marzo la chiusura delle scuole femminili.

7 Maggio 2022 14:53 Redazione
Afghanistan, i talebani impongono alle donne il burqa in pubblico. Lo scorso marzo la chiusura delle scuole femminili.

Attraverso un decreto firmato dal leader supremo Hibatullah Akhundzada, i talebani hanno imposto alle donne di indossare il burqa in tutti i luoghi pubblici. L’imposizione, comunicata dal governo talebano davanti alla stampa a Kabul, è motivata dal fatto che l’abito «è tradizionale e rispettoso». Inoltre, si legge nel decreto, «le donne che non sono né troppo giovani né troppo anziane dovrebbero velarsi il viso di fronte a un uomo che non è un membro della loro famiglia». Non solo: per evitare provocazioni, se le donne non hanno compiti importanti da svolgere all’esterno dell’abitazione, «è meglio che rimangano a casa».

Afghanistan, i talebani impongono alle donne il burqa in pubblico. Lo scorso marzo la chiusura delle scuole femminili.
Afghanistan, il burqa è adesso obbligatorio in pubblico per le donne (JAVED TANVEER/AFP via Getty Images)

LEGGI ANCHE: Afghanistan, l’ex generale dell’esercito Sadat: «Presto offensiva contro i talebani»

Afghanistan, ritorno al passato

Il burqa è l’abito tradizionale femminile musulmano più costrittivo: copre interamente il corpo, compresa la testa, lasciando solo una fessura o una finestrella (talvolta velata) all’altezza degli occhi, che permette la visuale. L’ordinanza, una delle più severe riguardanti le donne da quando il gruppo estremista ha riconquistato il potere in Afghanistan, riporta indietro il Paese di oltre venti anni. L’uso del burqa era stato già infatti imposto dai talebani tra il 1996 e il 2001 durante il loro primo periodo al potere, segnato da una forte repressione dei diritti delle donne in base alla loro radicale interpretazione della Sharia, la legge islamica.

Afghanistan, i talebani impongono alle donne il burqa in pubblico. Lo scorso marzo la chiusura delle scuole femminili.
I talebani hanno invitato le donne a rimanere in casa, se fuori non hanno compiti importanti da svolgere (WAKIL KOHSAR/AFP via Getty Images)

LEGGI ANCHE: La rapper che sfida i talebani

Afghanistan, da marzo scuola e università vietata alle ragazze

Dopo aver ripreso il potere lo scorso agosto, ponendo fine all’occupazione degli Stati Uniti e dei loro alleati, i talebani avevano assicurato maggiore flessibilità rispetto al passato. Ma non sta andando affatto così in Afghanistan. Alle donne, ad esempio, è al momento infatti proibito viaggiare da sole per lunghe distanze (oltre i 70 chilometri circa): in queste occasioni devono essere accompagnate da un uomo della famiglia. E a marzo i talebani hanno chiuso interdetto scuole superiori e università alle ragazze, poche ore dopo la loro riapertura da tempo annunciata.

LEGGI ANCHE: Un rene venduto a 1500 dollari: la crisi dimenticata dell’Afghanistan

Tag:afghanistan
Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
  • Attualità
Jordan e Traffik, chi sono i trapper arrestati per aver rapinato un operaio
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
Virginia Cataldi
Afghanistan, un anno fa la presa di Kabul: la difficile situazione del Paese, retto dai talebani dal 15 agosto 2021.
  • Attualità
Vita d'afghani
Esattamente un anno fa i talebani prendevano Kabul: la difficile situazione dell'Afghanistan, dove le donne hanno perso tutti i diritti, i bambini muoiono per malnutrizione e in pochi arrivano alla terza età.
Matteo Innocenti
Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.
  • Attualità
Senza diritti né volto
Le nuove disposizioni date del governo di Kabul impongono alle donne di apparire in pubblico solo indossando niqab o burqa. Le conduttrici che avevano scelto di portare solo l’hijab sono state minacciate di licenziamento.
Redazione
Afghanistan, i Talebani contro le presentatrici tv: «Devono coprire il volto». Potranno mostrare soltanto gli occhi le donne che lavorano sui media locali
  • Attualità
Afghanistan, i Talebani contro le presentatrici tv: «Devono coprire il volto»
L'obbligo dell'utilizzo di velo islamico sbarca anche in tv: le donne che lavorano sui media locali dovranno mostrare soltanto gli occhi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021