Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Good Morning, Afghanistan

L’esercito fantasma di Kabul

Militari morti e disertori non venivano cancellati dai registri, così i numeri del contingente afghano erano gonfiati, «sei volte in più rispetto alla realtà». L’ex ministro delle finanze Khalid Payenda spiega la velocità dell’avanzata talebana nel Paese.

11 Novembre 2021 13:0711 Novembre 2021 14:17 Redazione
Secondo l'ex ministro delle Finanze Khalid Payenda, l'esercito afghano era composto da soldati fantasma, per questo si è arreso ai talebani

Dell’esercito afghano scioltosi come neve al sole di fronte all’avanzata talebana, si è discusso molto. E non si smette di farlo. Sull’argomento è tornato a parlare l’ex ministro delle finanze di Kabul Khalid Payenda, scoperchiando un vero e proprio vaso di Pandora: «Si tratta di autentici soldati fantasma», ha spiegato alla Bbc. «Disertori e morti non venivano segnalati. Gli elenchi dell’esercito così venivano gonfiati per per trasferire gli stipendi dei militari ad alti funzionari. Le cifre segnate nei registri potrebbero essere sei volte superiori ai dati reali». A ciò si aggiunge il fatto che «in molti prendevano soldi dai talebani per non combattere». Payenda ha abbandonato e il Paese durante l’avanzata degli studenti coranici, lo scorso agosto. Oggi ai microfoni britannici ha offerto la sua versione dei fatti.

Leggi anche: L’Afghanistan vieta l’utilizzo di valute straniere

L’esercito fantasma dei talebani, una storia antica

Una storia, in realtà, antica. Già nel 2016, infatti, uno studio condotto dall’Ispettorato generale statunitense per la ricostruzione dell’Afghanistan (Sigar), a proposito del contingente, parlava di circa 300 mila uomini. Ma solo sulla carta, poiché «nessuno era in grado di stabilire con certezza quanti poliziotti o soldati ci fossero. Quanti di questi fossero poi effettivamente in servizio». Più in generale «quanti ne esistessero, data la scarsa accuratezza dei dati». L’obiettivo, come accennato, erano i soldi «I militari non venivano pagati in tempo, altri prendevano soldi da entrambi gli schieramenti, in modo da arrendersi senza combattere», ha rivelato il ministro.

Perché venivano gonfiati i numeri dell’esercito afghano

Ma non solo, si voleva anche dare all’esterno una parvenza di normalità, dimostrare che le cose andassero per il meglio. Una conferma ulteriore di come la corruzione, ha ribadito il Sigar più di recente «abbia avuto effetti corrosivi sull’esercito» e sia divenuta nel tempo un tratto distintivo del nuovo Afghanistan. Un cancro in grado in vent’anni, per un verso di indebolire notevolmente la repubblica, per un altro di rinforzare il sottobosco talebano. Secondo il ministro, tuttavia, le colpe «non sarebbero tanto della popolazione locale», quanto piuttosto della «Comunità internazionale, della Nato e degli Stati Uniti» che in Afghanistan «hanno perso una grande opportunità». Respinta al mittente invece ogni ipotesi di corruzione riguardante l’ex presidente Ashraf Ghani.

 

Tag:afghanistan
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
Afghanistan, i Talebani contro le presentatrici tv: «Devono coprire il volto». Potranno mostrare soltanto gli occhi le donne che lavorano sui media locali
  • Attualità
Afghanistan, i Talebani contro le presentatrici tv: «Devono coprire il volto»
L'obbligo dell'utilizzo di velo islamico sbarca anche in tv: le donne che lavorano sui media locali dovranno mostrare soltanto gli occhi.
Redazione
La storia della scuola segreta che permette alle ragazze afghane di studiare
  • Attualità
Le clandestine del sapere
I talebani hanno vietato l'istruzione secondaria alle ragazze. Così le studentesse afghane seguono lezioni organizzate da scuole segrete. Rischiando la vita.
Camilla Curcio
Perchè i talebani hanno sciolto cinque organi di governo
  • Mondo
Spending review talebana
Visto il debito pubblico e la crisi economica, gli studenti di Dio hanno deciso di tagliare alcuni organismi chiave del precedente esecutivo tra cui la commissione per i diritti umani e l'alto consiglio per la riconciliazione nazionale.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021