Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Good Morning, Afghanistan

Afghanistan, viaggio nella scuola segreta per ragazze

I talebani hanno vietato l’istruzione secondaria alle ragazze. Così le studentesse afghane seguono lezioni organizzate da scuole segrete. Rischiando la vita.

18 Maggio 2022 14:5618 Maggio 2022 16:39 Camilla Curcio
La storia della scuola segreta che permette alle ragazze afghane di studiare

Scuole segrete che permettono alle ragazze di studiare nonostante i veti dei talebani. Si tratta di  piccolo ma importante strumento di protesta contro il regime afghano che, una volta concluso il percorso negli istituti primari, impedisce loro di proseguire la formazione, passando per gli istituti secondari e l’università. 

Rischiare la vita per continuare a imparare

Tra le decine di allieve che si dividono, per una o due ore al giorno, tra lezioni di matematica, chimica, biologia e fisica, la consapevolezza di rischiare la vita è forte ma non si arrendono a un provvedimento anacronistico e liberticida. «Siamo al corrente delle minacce che ricevono e la cosa ci preoccupa parecchio», ha raccontato l’insegnante che si occupa di tenere i corsi al giornalista della Bbc che ha visitato l’edificio, «ma sono d’accordo con loro quando sostengono che l’educazione valga qualsiasi rischio». Dopo la chiusura di quasi tutte le scuole superiori femminili del Paese, la squadra che si è occupata di mettere in piedi l’iniziativa ha lavorato duro per replicare in tutto e per tutto vere classi. «Facciamo del nostro meglio per tutelare la segretezza», ha proseguito, «in ogni caso, anche se un giorno dovessero arrestarmi o picchiarmi per questo, non mi pentirò mai di averlo fatto».

La storia della scuola segreta che permette alle ragazze afghane di studiare
Una classe di una scuola secondaria femminile poco prima della chiusura (Getty Images)

I talebani hanno costretto le ragazze a casa

Quando, a marzo, tutto portava a pensare che gli istituti femminili fossero sul punto di riaprire e le università di riammettere le studentesse, i talebani hanno annunciato un improvviso cambio di rotta. Mentre le bambine sarebbero ritornate tranquillamente in classe, adolescenti e universitarie sarebbero state costrette a rimanere a casa. Una decisione che, per le alunne della scuola segreta e per tutte le loro coetanee, sono ancora oggi dolorose. «Sono passati già due mesi e siamo ancora qui», ha sottolineato una 19enne tra le lacrime, «sono così triste e scoraggiata». Tuttavia, c’è chi non ha perso la voglia di combattere per cambiare le cose: «Bisogna essere coraggiose, non mollare mai», ha dichiarato una 15enne, «se ti mostri forte e determinata, nessuno mai riuscirà a fermarti».

La storia della scuola segreta che permette alle ragazze afghane di studiare
In assenza di lezioni, diverse ragazze hanno continuato a studiare a casa da autodidatte (Getty Images)

Al momento, nulla è cambiato: asili e scuole elementari femminili continuano a funzionare regolarmente. Al contrario, medie e superiori rimangono chiuse e gli atenei non ammettono le studentesse. E, a chi chiede notizie, i talebani propinano sempre la stessa risposta: prima di riaprire, secondo il loro punto di vista, è necessario creare il perfetto ‘ambiente islamico’. Concetto che, ai più, risulta poco chiaro visto che, da sempre, la distribuzione degli alunni nelle scuole è stata fatta in base a criteri di genere, con una separazione netta tra maschi e femmine.

Le voci che spingono per la riapertura

In realtà, anche gli stessi studenti di Dio sono divisi sul tema dell’educazione femminile. Se, da un lato, le figure più intransigenti difendono la loro posizione e si oppongono a un allentamento del divieto, dall’altro, sono stati diversi i membri dell’esecutivo che, privatamente, si sono dichiarati contrari a proseguire con la chiusura. È il caso del ministro dell’Educazione, rimasto sorpreso davanti al provvedimento che ha ribaltato gli annunci fatti fino a marzo, e alcuni alti funzionari talebani che, si dice, abbiano mandato le figlie a studiare in Qatar e in Pakistan.

La storia della scuola segreta che permette alle ragazze afghane di studiare
Diverse sono state le proteste organizzate per reclamare il diritto allo studio (Getty Images)

Ma non è tutto. Nelle ultime settimane, infatti, numerosi studiosi di religione, pur essendo legati all’ambiente talebano, hanno supportato il diritto allo studio delle ragazze. «La sharia non prevede una censura dell’educazione femminile», ha spiegato lo sceicco e chierico afghano Rahimullah Haqqani, «tutti i testi religiosi sostengono sia permesso, anzi obbligatorio, formarle perché, ad esempio, se in Pakistan o in Afghanistan una donna si ammala, è molto meglio che venga curata da una dottoressa». L’impatto che avranno questi decreti è ancora ignoto ma i talebani hanno già istituto un comitato per esaminare con attenzione la questione, pur non arrivando a un accordo tra i ministri, propensi alla riapertura e l’opposizione, più interessata a questioni strettamente legate a logiche di leadership.

La contestazione per il diritto allo studio continua

Intanto, mentre si moltiplicano divieti e prescrizioni (tra cui l’obbligo del burqa nei luoghi pubblici), le attiviste afghane non smettono di combattere per le giovani generazioni, sempre più curiose e desiderose di imparare. Lo sa bene la professoressa della scuola segreta che, pur non essendo così ottimista rispetto al ritorno alla normalità, si impegna ogni giorno per mettere a disposizione delle sue allieve il bagaglio culturale che ha accumulato negli anni. «Da donna istruita, è un mio dovere», ha concluso, «l’educazione può davvero salvarci dal buio».

La storia della scuola segreta che permette alle ragazze afghane di studiare
Un gruppo di attiviste a una conferenza per reclamare la riapertura di scuole secondarie femminili e riammettere le donne alle università (Getty Images)

Tag:afghanistan
A Sequals, in Friuli, un elicottero è precipitato sul greto del Meduna e purtroppo il pilota del velivolo è morto.
  • Attualità
Sequals, elicottero precipitato sul greto del Meduna: morto il pilota
Le indagini sono in corso per riuscire a comprendere quali sono le cause che hanno portato all'incidente
Claudio Vittozzi
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Cosa c'è dietro l'addio di Alfonso Celotto, capo di gabinetto della Casellati
  • Politica
Riformato
Si è dimesso il capo gabinetto della ministra delle Riforme Casellati, Alfonso Celotto: il giurista rinuncia a un maxi compenso da 200 mila euro lordi, per incomprensioni che avrebbero portato pure a una lite feroce. Non deve essere facile lavorare con l'ex presidente del Senato, che ha "divorato" sette portavoce in cinque anni.
Carlo Ciarri
Bebe Vio ritorna sulla pedana di scherma. Dopo che è stata lontana a causa degli interventi chirurgici ai quali si è sottoposta è pronta per Parigi 2024.
  • Sport
Bebe Vio torna a gareggiare: «Ho subito tre interventi, è stato un periodo tosto»
La campionessa di scherma ritorna a gareggiare e lo annuncia con un video su Facebook. Tra i suoi obiettivi le Paralimpiadi di Parigi nel 2024 e la laurea a maggio.
Gerarda Lomonaco
A dicembre, i talebani hanno vietato in Afghanistan alle donne di lavorare per le Ong. A rischio le cure mediche e gli aiuti umanitari.
  • Attualità
Afghanistan, i talebani vietano alle donne di lavorare per le Ong: sanità e aiuti a rischio
A dicembre i talebani hanno vietato in Afghanistan alle donne di lavorare per le Ong. A rischio le cure mediche e l’arrivo degli aiuti umanitari.
Fabrizio Grasso
I talebani hanno ucciso un 22enne omosessuale in Afghanistan. La famiglia e il partner sono in fuga: «Molti Lgbtq+ temono la stessa fine».
  • Attualità
Afghanistan, studente gay di 22 anni assassinato dai talebani
I talebani hanno ucciso un 22enne omosessuale in Afghanistan. La famiglia e il partner sono in fuga: «Molti Lgbtq+ temono la stessa fine».
Redazione
Afghanistan, un anno fa la presa di Kabul: la difficile situazione del Paese, retto dai talebani dal 15 agosto 2021.
  • Attualità
Vita d'afghani
Esattamente un anno fa i talebani prendevano Kabul: la difficile situazione dell'Afghanistan, dove le donne hanno perso tutti i diritti, i bambini muoiono per malnutrizione e in pochi arrivano alla terza età.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021