Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Good Morning, Afghanistan

Il deserto dei Tatari

Da mesi la Russia tratta con i talebani. Due gli obiettivi: evitare nuove infiltrazioni terroristiche, chiudendo un occhio sui conflitti interni all’Afghanistan e proteggere gli Stan dell’Asia centrale arginando le mire dell’alleato Pechino nell’area.

23 Agosto 2021 18:0823 Agosto 2021 18:08 Stefano Grazioli
perché la russia tratta con i talebani

A gennaio di quest‘anno una delegazione di talebani è stata ricevuta a Mosca, accolta da Zamir Kabulov, rappresentante presidenziale speciale per l’Afghanistan. Gli accordi di Doha con gli Stati Uniti erano stati firmati solo da qualche mese e il disimpegno occidentale da Kabul sembrava ancora molto lontano. Ma al Cremlino si pensava già al dopo. La Russia da mesi dialoga con i talebani, tra Kabul e il Qatar, e non è un caso che la reazione al ritorno al potere degli studenti coranici sia stata diversa dal caos che ha caratterizzato il ritiro di Stati Uniti ed Europa.

Le condizioni di Mosca e il tavolo con i talebani

L’ambasciata russa nella capitale afghana gode della protezione dei nuovi arrivati e il capo della diplomazia a Kabul, Dmitri Zhirnov, ha descritto una situazione migliore rispetto a quella che c’era prima che l’ormai ex presidente Ashraf Ghani se la desse a gambe levate. Questioni di prospettiva. Sergei Lavrov, ministro degli Esteri che negli ultimi 20 anni ha gestito tutte le crisi internazionali per conto del Cremlino, aveva tracciato già a luglio, durante l’ultimo incontro con gli inviati talebani, la linea rossa di Mosca, disposta a tollerare conflitti afghani interni, ma non tracimazioni terroristiche verso le repubbliche ex sovietiche confinanti e infiltrazioni estremistiche dello Stato Islamico. È questo che il Cremlino teme di più, per la stabilità dei fragili Stati limitrofi e i riflessi nella Federazione Russa, dal Caucaso all’Asia centrale. In teoria i talebani sono considerati dal 2003 un’organizzazione terroristica, ma il pragmatismo putiniano supera le effimere definizioni.

perché la russia ha trattato con i talebani
Il ministro russo degli esteri Sergei Lavrov con i rappresentanti dell’ex governo afghano e dei talebani nel 2018 (Getty Images).

L’ombra del terrorismo negli Stan dell’Asia centrale

All’inizio di agosto durante un summit sul Mar Nero i capi di Stato dei cinque Stan dell’ex Urss (Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan) avevano sottolineato di fronte al prevedibile e rapido rovesciamento afghano la necessità di mantenere stabile e sicura la situazione alle frontiere, dove a luglio si erano verificati diversi episodi di sconfinamenti e scontri armati. A Doha qualche giorno dopo il vice ministro degli Esteri turkmeno e l’inviato speciale uzbeko per l’Afghanistan avevano incontrato il Mullah Abdul Ghani Baradar, con loro anche il delegato russo Kabulov. I meno interessati a un collasso afghano e all’installazione di un un vero Stato terroristico sono da un parte il Turkmenistan, che ha 800 km di confine in comune con l’Afghanistan, dall’altra l’Uzbekistan e il Tagikistan che si dividono la frontiera a nord e sono sempre state zone a rischio, fin dagli Anni 90, con diversi gruppi islamisti radicali, primi fra tutti l’Imu (Movimento islamico dell’Uzbekistan) e l’Hitb ut Tarir (soprattutto nella Valle di Ferghana che attraversa Uzebkistan, Tagikistan e Kirghizistan) che hanno seminato morte e terrore. Una rinascita dell’estremismo e nuove alleanze con Isis e fondamentalisti vari è ciò che da Mosca al Pamir va assolutamente evitata. In questa ottica si devono leggere anche le esercitazioni militari che nelle scorse settimane hanno coinvolto Uzbekistan e Tagikistan, coordinate dalla Russia. Il ministro della Difesa Sergei Shoigu, fedelissimo di Putin, ha ribadito in quell’occasione la volontà russa di tamponare qualsiasi tipo di infiltrazione islamista. Non è nemmeno un caso che Mosca abbia annunciato qualche giorno fa di aver sgominato una cellula dell’Hitb ut Tarir in Crimea, penisola annessa nel 2014 dove vive una minoranza tatara musulmana.

La concorrenza tra Mosca e Pechino

Il Cremlino di fronte ai talebani si muove in sostanza con due obiettivi: da un lato si tratta appunto del controllo delle attività terroristiche che possono destabilizzare il fianco meridionale lungo i Paesi dell’ex Urss, dall’altro di cementare attraverso l’appoggio militare le relazioni con le repubbliche ex sovietiche che 30 anni dopo il distacco da Mosca non sono comunque del tutto indipendenti e per ragioni storiche ed economiche sono legate alla Russia. Già coinvolti nel Trattato di sicurezza collettivo e anche nella Sco, l’Organizzazione di Shanghai di cui fa parte anche la Cina, gli Stan hanno bisogno della collaborazione con la Russia che a sua volta ha in Pechino un prezioso alleato in chiave antiamericana, ma allo stesso tempo un rivale per l’influenza in Asia centrale. Il vuoto lasciato a Kabul dall’Occidente è stato riempito presto dai nuovi player regionali che hanno tutto l’interesse ad evitare che la nuova architettura talebana si trasformi in un pericolo per quello che considerano il loro giardino di casa.

 

Tag:afghanistan
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated. Ha 74 anni, la più anziana di sempre.
  • Attualità
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated
Ha 74 anni, la più anziana di sempre. È stata scelta come una delle quattro cover girl del numero speciale dedicato ai costumi da bagno, che celebra empowerment femminile e body inclusivity, insieme a Kim Kardashian, Ciara e Yumi Nu.
Redazione
«Gli incidenti capitano»: le inquietanti parole del soldato russo sui prigionieri di Azovstal. La tv russa rivela involontariamente il retroscena
  • Attualità
«Gli incidenti capitano»: le inquietanti parole del soldato russo sui prigionieri di Azovstal
Mentre il ministero della Difesa di Mosca parla di risparmiare la vita a chi si consegna spontaneamente, un militare in diretta tv sottintende l'opposto. La vita degli ucraini potrebbe essere in pericolo già al momento dell'uscita dallo stabilimento di Mariupol.
Redazione
il costo della guerra in Ucraina
  • Attualità
Fronte di spesa
Finora la guerra in Ucraina è costata alla Russia quasi 25 miliardi di dollari. Tre volte quanto investito in Istruzione e più del doppio dei fondi destinati alla Sanità. Solo ad aprile "bruciati" 300 milioni di dollari al giorno. Mentre negli scaffali dei supermercati molti prodotti spariscono e aumentano i taccheggi.
Redazione
Cosa sapere sul caso di Sonia Marra, al centro della puntata di Chi l'ha visto in onda stasera su Rai 3
  • Tv
Anticipazioni Chi l’ha visto, stasera su Rai 3: la scomparsa di Sonia Marra al centro della puntata
Tra i casi presi in esame da Chi l'ha visto, in onda stasera, mercoledì 18 maggio 2022 alle 21.20 su Rai 3, anche la misteriosa scomparsa di Sonia Marra.
Redazione
La storia della scuola segreta che permette alle ragazze afghane di studiare
  • Attualità
Le clandestine del sapere
I talebani hanno vietato l'istruzione secondaria alle ragazze. Così le studentesse afghane seguono lezioni organizzate da scuole segrete. Rischiando la vita.
Camilla Curcio
Perchè i talebani hanno sciolto cinque organi di governo
  • Mondo
Spending review talebana
Visto il debito pubblico e la crisi economica, gli studenti di Dio hanno deciso di tagliare alcuni organismi chiave del precedente esecutivo tra cui la commissione per i diritti umani e l'alto consiglio per la riconciliazione nazionale.
Camilla Curcio
Nonostante i divieti, la sanità afghana sopravvive grazie alle donne
  • Attualità
Resistenza in corsia
Senza di loro la sanità dell'Afghanistan fallirebbe. Sono le dottoresse e le infermiere che, nonostante le limitazioni imposte dai talebani, dedicano le loro giornate a salvare vite, tra turni massacranti e stipendi quasi inesistenti
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021