Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Good Morning, Afghanistan

Pane e talebani

Se Kabul è sprofondata nel buio, nelle province rurali dell’Afghanistan il ritorno degli studenti coranici ha portato una relativa pace. Come nel villaggio di Baraki Barak, per 20 anni teatro di scontri tra miliziani, esercito e truppe Usa.

17 Settembre 2021 14:36 Redazione
L'Afghanistan rurale, teatro di scontri tra talebani e militari, è di nuovo tranquillo con i miliziani al potere. Il reportage del Wsj

La caduta dell’Afghanistan in mano ai talebani ha significato, per milioni di persone, la perdita delle libertà conquistate a fatica in 20 anni. Dopo le donne, le più colpite dalla rigida applicazione della sharia imposta dai miliziani, a soffrire per il rovesciamento istituzionale sono stati i collaboratori delle truppe occidentali: chi ha potuto è riuscito a fuggire verso i Paesi durante l’evacuazione, altri invece sono rimasti in Afghanistan e rischiano la vita ogni giorno, a Kabul e nelle altre grandi città.

La vita nei distretti rurali dell’Afghanistan sotto i talebani

Non è così nei distretti rurali come Baraki Barak e nelle province meridionali e orientali a maggioranza pashtun, dove le regole talebane non sono troppo diverse dalle quelle tradizionali. Per gli abitanti di questi villaggi il crollo della repubblica afghana e il ritiro degli Stati Uniti significano, soprattutto, non sentire spari per la prima volta in due decenni. A sottolinearlo è il Wall Street Journal con un articolo di Yaroslav Trofimov, il reporter con cittadinanza italiana il cui video sull’evacuazione da Kabul – aiutato dell’esercito tricolore – ha fatto il giro del mondo.

Thankful to 🇮🇹 @italyinafg @ItalyMFA 🇮🇹 and Amb Sandalli for flying me out of Kabul the morning after it fell to the Taliban. Here is a short @WSJ video on that. https://t.co/4JrQmh3jXn

— Yaroslav Trofimov (@yarotrof) August 18, 2021

«Qui c’era la guerra giorno e notte, tutti i giorni. Non è mai finita. La terra non era nostra, i campi non erano nostri, la casa non era nostra, non avevamo nemmeno l’onore», ha detto al giornale americano un anziano del villaggio, nei pressi di un santuario distrutto dall’esercito regolare afghano il 10 agosto, pochi giorni prima della presa di Kabul. «Ora c’è pace. E se non si sente il pericolo, non si teme la guerra e si può camminare con tranquillità, si è felici anche se affamati», ha detto. Sedici membri della sua famiglia, sei nipoti e 10 cugini, sono stati uccisi durante la guerra.

Il paradosso di avere la libertà senza democrazia

Mentre Kabul è stata colpita da attentati suicidi e attacchi dei ribelli, negli ultimi 20 anni la vita nella capitale afghana era rimasta relativamente normale: strade trafficate, ristoranti aperti fino a tarda notte e mercati vivaci. Distretti come Baraki Barak, al contrario, sono stati teatro di continui scontri tra talebani, forze governative e truppe americane. Situato in posizione strategica a sud di Kabul, Baraki Barak ospitava una delle più grandi basi statunitensi in Afghanistan, la Forward Operating Base Shank, frequente bersaglio di attacchi missilistici. «In passato non potevamo uscire dopo le 17 o le 18, avevamo paura. Non sapevamo chi fossero i nostri nemici e chi i nostri amici», ha un abitante del villaggio al Wsj. «Ora abbiamo la libertà. La democrazia è finita». Mawlawi Rahmatullah Usmani, comandante militare dei talebani nel distretto, non ha perso l’occasione per fare un po’ di propaganda: «Adesso l’attenzione dei taliban sarà rivolta al miglioramento delle scuole, alla fornitura di una migliore assistenza sanitaria e alla ricostruzione delle infrastrutture».

All’inizio di quest’anno, la scuola principale di Baraki Barak è stata teatro di conflitti a fuoco tra i talebani e le forze governative. Il suo tetto, colpito da un razzo, è ancora danneggiato, così come le pareti. Ad aprile, due studenti di 12 e 13 anni sono stati uccisi e otto sono rimasti feriti a causa di scontri durante le lezioni, ha raccontato il preside della scuola maschile Abdullah Jan Abed. «Questo era un campo di battaglia, non potevamo restare qui nemmeno per un secondo», ha aggiunto. Cinque giorni dopo la caduta di Kabul, le lezioni sono riprese e la scuola del signor Abed ora ha centinaia di ragazzi. Il percorso di studi è rimasto lo stesso di prima, l’unico cambiamento finora è rappresentato da una piccola bandiera bianca dei talebani accanto a un mappamondo sulla sua scrivania.

Tag:afghanistan
Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.
  • Attualità
Senza diritti né volto
Le nuove disposizioni date del governo di Kabul impongono alle donne di apparire in pubblico solo indossando niqab o burqa. Le conduttrici che avevano scelto di portare solo l’hijab sono state minacciate di licenziamento.
Redazione
Afghanistan, i Talebani contro le presentatrici tv: «Devono coprire il volto». Potranno mostrare soltanto gli occhi le donne che lavorano sui media locali
  • Attualità
Afghanistan, i Talebani contro le presentatrici tv: «Devono coprire il volto»
L'obbligo dell'utilizzo di velo islamico sbarca anche in tv: le donne che lavorano sui media locali dovranno mostrare soltanto gli occhi.
Redazione
La storia della scuola segreta che permette alle ragazze afghane di studiare
  • Attualità
Le clandestine del sapere
I talebani hanno vietato l'istruzione secondaria alle ragazze. Così le studentesse afghane seguono lezioni organizzate da scuole segrete. Rischiando la vita.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021