Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Afghanistan, a Kabul protesta delle donne bandite dall’università: 5 arrestate

La Bbc rivela come siano stati arrestate almeno 5 donne e 3 giornalisti. Nei giorni scorsi a protestare erano stati anche studenti e professori maschi negli atenei. In molti si sono dimessi.

22 Dicembre 2022 16:38 Redazione
Afghanistan, a Kabul protesta delle donne bandite dall'università: 5 arrestate. Nei giorni scorsi manifestazioni anche da parte di studenti e professori negli atenei

La Bbc punta i riflettori su Kabul. Nella capitale dell’Afghanistan alcune donne hanno dato vita a una protesta contro la scelta del governo talebano di vietare del tutto alle cittadine afgane la vita universitaria. Martedì scorso, infatti, il regime ha imposto il divieto con effetto immediato. Per il ministero dell’Istruzione, le donne non possono più frequentare gli atenei pubblici e privati. Tutti i corsi sono stati bloccati e il diritto allo studio sarà così sospeso fino a data da destinarsi.

Afghanistan, a Kabul protesta delle donne bandite dall'università: 5 arrestate. Nei giorni scorsi manifestazioni anche da parte di studenti e professori negli atenei
Donne in protesta a Kabul (Getty)

Arresti a Kabul: fermate almeno 5 donne e 3 giornalisti

La tv di stato britannica parla di proteste che hanno animato la capitale dell’Afghanistan durante la mattinata. Almeno 20 le donne in hijab, il velo che lascia il volto scoperto ma copre la testa, hanno sfilato lungo le strade di Kabul. Tra cori e striscioni, è poi intervenuta la polizia locale, che ne avrebbe fermate almeno 5. E inoltre la Bbc precisa che tra gli arrestati ci sono anche tre giornalisti. Il regime ha specificato martedì scorso che tutti i corsi saranno vietati alle donne finché nelle università non sarà predisposto un ambiente interamente dedicato a loro.

Afghanistan, a Kabul protesta delle donne bandite dall'università: 5 arrestate. Nei giorni scorsi manifestazioni anche da parte di studenti e professori negli atenei
Una ventina di donne hanno sfilato lungo le vie della capitale (Getty)

I primi a protestare studenti e professori maschi di medicina

La protesta a Kabul non è stata, però, l’unica. Ramita Navai, giornalista con nazionalità iraniana e britannica, ha diffuso già nei giorni scorsi le immagini di alcuni studenti di medicina intenti a protestare fuori dalla propria facoltà. Si tratta di decine di ragazzi, che si sono rifiutati di sostenere gli esami per protestare contro il divieto imposto alle colleghe donne. «Questa è la speranza per l’Afghanistan: uomini come questi studenti della Nangarhar Medical University si rifiutano di sostenere gli esami per protestare contro l’esclusione delle donne dall’università. Secondo quanto riferito, anche tre docenti universitari si sono dimessi per protesta (da Kunduz, Kabul e un politecnico»), ha twittato. La cronista è tornata sull’argomento oggi: «Questa storia migliora… è stato riferito che finora circa 48 professori universitari si sono dimessi dai loro incarichi per protestare contro le donne in Afghanistan che sono state bandite dall’università».

UPDATE: This story gets better… it’s being reported that so far some 48 university professors have resigned from their posts in protest at women in Afghanistan being banned from university. https://t.co/bNZJUmUeDR

— Ramita Navai (@ramitanavai) December 22, 2022

Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021