Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Good Morning, Afghanistan

Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani è durata un giorno

Le nuove disposizioni date del governo di Kabul impongono alle donne di apparire in pubblico solo indossando niqab o burqa. Le conduttrici che avevano scelto di portare solo l’hijab sono state minacciate di licenziamento.

22 Maggio 2022 15:0722 Maggio 2022 19:22 Redazione
Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.

Le giornaliste dei principali canali televisivi afghani avevano deciso di andare in onda senza coprirsi interamente il volto, sfidando di fatto l’ordine dei talebani di nasconderlo, in conformità con le ultime linee guida emanate dal governo di Kabul. L’atto di protesta delle conduttrici afghane è durato però lo spazio di un giorno: rispettando i limiti previsti dal decreto emanato il 7 maggio, sono apparse in tv indossando il velo integrale.

Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.
Thamina Usmani di TOLOnews si aggiusta il velo prima di andare in onda (WAKIL KOHSAR/AFP via Getty Images)

Afghanistan, le donne possono apparire in pubblico solo con il velo integrale

In un documento diffuso dalle autorità talebane, alle giornaliste viene fatto obbligo di indossare, in onda, il niqab o il burqa: i due veli della tradizione islamica che coprono l’intero volto, lasciando scoperti solo gli occhi o permettendo di vedere attraverso una finestrella, talvolta velata. In precedenza alle donne era consentito apparire in pubblico, e dunque anche in televisione, indossando l’hijab che invece copre il capo, ma lascia visibile il volto. «Abbiamo resistito e ci siamo opposte all’uso del velo integrale, ma l’emittente ha subito pressioni. Hanno detto che a qualsiasi presentatrice apparsa sullo schermo senza coprirsi il volto sarebbe stato dato un altro lavoro», ha dichiarato Sonia Niazi, presentatrice di TOLOnews. Lo stesso è accaduto sugli altri canali afghani Ariana Television, Shamshad TV e 1TV.

Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.
Riunione di redazione a TOLOnews (WAKIL KOHSAR/AFP via Getty Images)

Afghanistan, le donne stanno perdendo tutti i diritti

«Siamo felici che i canali abbiano esercitato correttamente la loro responsabilità», ha dichiarato Mohammad Sadeq Akif Mohajir, portavoce del Ministero per la Promozione della virtù e la prevenzione del vizio, smentendo l’intenzione da parte delle autorità talebane di costringere le giornaliste a lasciare il loro lavoro. Il ritorno al potere dei talebani ha portato a una serie di leggi che hanno decisamente ristretto libertà e diritti precedentemente conquistati dalle donne. In Afghanistan, ad esempio, adesso non possono frequentare scuole e università, né viaggiare da sole e fare sport. Le donne, come detto, possono inoltre uscire solo con il velo integrale. E le televisioni, come stabilito dal decreto, «devono evitare di mostrare soap opera e serie all’acqua di rose nelle quali recitino donne».

Tag:afghanistan
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani. Volo cancellato in tarda notte e corsa all'acquisto di altri biglietti per rientrare a casa
  • Attualità
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani
Il volo WizzAir viene rinviato più volte, fino alla cancellazione avvenuta intorno all'1.30. Dopo le proteste, la compagnia dice ai passeggeri di tornare con un volo di 4 giorni dopo.
Redazione
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
  • Tv
Anticipazioni Zelig stasera su Canale 5: sketch e comici della prima puntata
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
Redazione
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku. Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino.
  • Attualità
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku
Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino: il rafforzamento dei legami tra Russia e Cina viene vista da Tokyo con apprensione.
Redazione
Afghanistan, i Talebani contro le presentatrici tv: «Devono coprire il volto». Potranno mostrare soltanto gli occhi le donne che lavorano sui media locali
  • Attualità
Afghanistan, i Talebani contro le presentatrici tv: «Devono coprire il volto»
L'obbligo dell'utilizzo di velo islamico sbarca anche in tv: le donne che lavorano sui media locali dovranno mostrare soltanto gli occhi.
Redazione
La storia della scuola segreta che permette alle ragazze afghane di studiare
  • Attualità
Le clandestine del sapere
I talebani hanno vietato l'istruzione secondaria alle ragazze. Così le studentesse afghane seguono lezioni organizzate da scuole segrete. Rischiando la vita.
Camilla Curcio
Perchè i talebani hanno sciolto cinque organi di governo
  • Mondo
Spending review talebana
Visto il debito pubblico e la crisi economica, gli studenti di Dio hanno deciso di tagliare alcuni organismi chiave del precedente esecutivo tra cui la commissione per i diritti umani e l'alto consiglio per la riconciliazione nazionale.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021