Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Good Morning, Afghanistan

Ghani’s version

L’ex presidente afghano ha pubblicato una lettera di scuse per aver lasciato il Paese, ma ha negato di essere fuggito con milioni di dollari. Le sue parole arrivano a poche ore dalla formazione del nuovo governo talebano.

9 Settembre 2021 10:329 Settembre 2021 10:39 Redazione
L'ex presidente afghano Ashraf Ghani, fuggito nelle ore della riconquista di Kabul da parte dei talebani, si è scusato col popolo.

L’ex presidente afghano Ashraf Ghani, fuggito da Kabul quando le forze talebane hanno raggiunto la città lo scorso 15 agosto, si è scusato per la brusca caduta del suo governo e per la sua fuga, pur negando di aver portato con sé milioni di dollari. In una dichiarazione pubblicata su Twitter, Ghani ha affermato di essere andato via su sollecitazione della sua squadra di sicurezza, per la quale una sua permanenza nel palazzo di governo avrebbe potuto causare «le stesse orribili violenze per le strade che la città aveva subito durante la guerra civile degli Anni 90».

Statement 8 September 2021 pic.twitter.com/5yKXWIdLfM

— Ashraf Ghani (@ashrafghani) September 8, 2021

«Lasciare Kabul è stata la decisione più difficile della mia vita, ma credevo che fosse l’unico modo per evitare le violenze e salvare Kabul e i suoi 6 milioni di cittadini», ha detto. La dichiarazione è arrivata settimane dopo un messaggio inviato dallo stesso Ghani dagli Emirati Arabi Uniti nelle ore successive alla sua partenza, che ha suscitato aspre critiche da parte degli ex alleati che lo hanno accusato di tradimento.

Ghani si scusa, ma afferma di non aver portato soldi con sé

Ghani, un ex funzionario della Banca Mondiale di etnia pashtun, diventato presidente dopo due elezioni contestate e segnate da diffuse accuse di frode da entrambe le parti, ha bollato le voci secondo cui era fuggito con milioni di dollari in contanti come «completamente e categoricamente false». «La corruzione è una piaga che ha paralizzato il nostro paese per decenni e la lotta alla corruzione è stata al centro dei miei sforzi come presidente», ha scritto, aggiungendo che lui e sua moglie sono «scrupolosi nelle finanze personali».

L’ormai ex presidente, il cui vice Amrullah Saleh è invece impegnato nella difficile resistenza del Panshir, ha lodato i sacrifici che gli afgani hanno fatto negli ultimi 40 anni di guerra nel loro paese. «È con profondo e profondo rammarico che la mia esperienza si sia conclusa in una tragedia simile a quella dei miei predecessori, senza garantire stabilità e prosperità. Mi scuso con il popolo afghano per non essere riuscito a farla finire diversamente».

Le scuse di Ghani e il nuovo governo talebano

La lettera di Ghani arriva nelle ore in cui l’Afghanistan sta ritrovando l’assetto istituzionale che aveva già avuto tra il 1996 e il 2001, periodo del primo Emirato islamico. Dopo settimane di indecisione, e dopo la decisiva mediazione del Pakistan, i talebani hanno infatti annunciato il nuovo governo seppur ancora «di transizione»: nessuna inclusività, nessuna donna, un governo di taliban duri e puri. Tra loro anche terroristi ricercati dall’Fbi ed ex prigionieri di Guantanamo.

Tag:afghanistan
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
  • Attualità
Elisabetta Franchi chi è? Matrimonio con il marito, sorella e polemica attorno alla stilista
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
Virginia Cataldi
Il Papa proclama dieci nuovi santi: chi sono i 5 italiani. Sono stati tutti fondatori di Istituti religiosi. 
  • Attualità
Il Papa proclama 10 nuovi santi: chi sono i 5 italiani
Sono stati tutti fondatori di Istituti religiosi. Tra i canonizzati oggi anche tre francesi, un indiano e un olandese. Le loro storie e i miracoli attribuiti.
Redazione
Nonostante i divieti, la sanità afghana sopravvive grazie alle donne
  • Attualità
Resistenza in corsia
Senza di loro la sanità dell'Afghanistan fallirebbe. Sono le dottoresse e le infermiere che, nonostante le limitazioni imposte dai talebani, dedicano le loro giornate a salvare vite, tra turni massacranti e stipendi quasi inesistenti
Camilla Curcio
Afghanistan, i talebani impongono alle donne il burqa in pubblico. Lo scorso marzo la chiusura delle scuole femminili.
  • Attualità
Afghanistan, i talebani impongono alle donne il burqa in pubblico
L'ordinanza è una delle più severe da quando il gruppo estremista ha riconquistato il potere. A marzo la chiusura delle scuole femminili.
Redazione
Chi è Hibatullah Akhundzada, leader talebano che ha appena fatto la sua seconda apparizione pubblica a Kandahar.
  • Attualità
Chi è Hibatullah Akhundzada, leader talebano che ha appena fatto la sua seconda apparizione pubblica
Capo religioso più che militare, dalla presa del potere in Afghanistan si era mostrato in pubblico solo una volta. A settembre era girata voce che potesse essere morto.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021