Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca
Good Morning, Afghanistan

Afghanistan: sì alle donne all’università, ma non con gli uomini

Lo ha dichiarato il ministro dell’Istruzione Abdul Baqi Haqqani, spiegando che la coeducazione sarebbe contraria ai principi dell’Islam.

12 Settembre 2021 13:3812 Settembre 2021 18:48 Redazione
Afghanistan, le parole del ministro Haqqani: sì alle donne all'università, ma non insieme agli uomini, sarebbe contrario all'Islam.

I talebani permetteranno alle donne di studiare all’università, ma non nelle stesse aule degli uomini, perché la contemporanea presenza sarebbe «contraria all’Islam», come ha spiegato Abdul Baqi Haqqani in una conferenza stampa a Kabul. «I nostri combattenti si sono assunti le proprie responsabilità riconquistando il potere», ha dichiarato il nuovo ministro dell’Educazione Superiore del governo talebano: «La responsabilità della ricostruzione del Paese ora spetta alle università. E abbiamo speranza, perché il loro numero è notevolmente aumentato».

Afghanistan, coeducazione contraria all’Islam

Ai tempi del primo regime talebano (1996-2001), c’erano infatti meno università nel Paese. «Questo ci rende ottimisti per il futuro, per costruire un Afghanistan prospero e autosufficiente. Dobbiamo fare buon uso di queste università, che riprenderanno da dove sono state lasciate», ha insistito Haqqani, confermando poi che il governo talebano metterà fine al mix di corsi consentiti finora negli atenei. «Non abbiamo problemi con questo. Le persone sono musulmane e lo accetteranno. Abbiamo deciso di separare uomini e donne perché la coeducazione è contraria ai principi dell’Islam e alle nostre tradizioni». Vice-ministro dell’informazione e della cultura a fine Anni ‘90, dopo la caduta del regime talebano Haqqani ha continuato a svolgere clandestinamente attività militari antigovernative in alcuni distretti provincia di Nangarhar.

Afghanistan, l’incerto futuro delle studentesse

Secondo Haqqani, la presenza di studenti e studentesse negli stessi spazi era stata imposta dal governo filo-occidentale che ha controllato l’Afghanistan negli ultimi 20 anni, mentre le università chiedevano un’istruzione separata. Di sicuro, quando i talebani presero il potere l’ultima volta le ragazze furono segregate in casa, costrette a indossare il burqa e private di qualsiasi possibilità di istruzione. Niente libri, niente scuola, niente libertà: la speranza è che non accada di nuovo. Per gli standard talebani, le promesse di Haqqani sembrano mostrare discreta tolleranza e apertura per quanto riguarda il diritto all’istruzione delle donne. Non resta che attendere per conoscere il reale destino delle studentesse afghane.

Tag:afghanistan
Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
A Milano è stato rubato a un turista giapponese un orologio dal valore di 28mila euro, si tratta dell'ennesimo furto in città.
  • Cronaca
Milano, rubato orologio da 28 mila euro a turista giapponese
Il tutto è avvenuto in pieno centro città, in piazza Duca d'Aosta, in orario di punta
Claudio Vittozzi
Afghanistan, i talebani impongono il divieto di vendita di contraccettivi. Minacce a ostetriche e farmacisti
  • Attualità
Afghanistan, i talebani impongono il divieto di vendita di contraccettivi
Il Guardian ha raccolto alcune testimonianze secondo cui a Kabul i talebani stiano perpetrando un vero e proprio porta a porta armato per costringere il personale medico a non prescrivere né vendere contraccettivi.
Redazione
A dicembre, i talebani hanno vietato in Afghanistan alle donne di lavorare per le Ong. A rischio le cure mediche e gli aiuti umanitari.
  • Attualità
Afghanistan, i talebani vietano alle donne di lavorare per le Ong: sanità e aiuti a rischio
A dicembre i talebani hanno vietato in Afghanistan alle donne di lavorare per le Ong. A rischio le cure mediche e l’arrivo degli aiuti umanitari.
Fabrizio Grasso
I talebani hanno ucciso un 22enne omosessuale in Afghanistan. La famiglia e il partner sono in fuga: «Molti Lgbtq+ temono la stessa fine».
  • Attualità
Afghanistan, studente gay di 22 anni assassinato dai talebani
I talebani hanno ucciso un 22enne omosessuale in Afghanistan. La famiglia e il partner sono in fuga: «Molti Lgbtq+ temono la stessa fine».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021