Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Afghanistan, attentato in una moschea di Kandahar

Colpita la più grande della città per gli sciiti. Il bilancio dell’attacco, avvenuto durante la preghiera del venerdì, è di almeno 32 morti e 45 feriti.

15 Ottobre 2021 14:17 Redazione
Afghanistan, attentato in una moschea di Kandahar. Il bilancio dell’attacco è di almeno 32 morti e 45 feriti.

È di almeno 32 morti e 45 feriti il bilancio delle vittime dell’esplosione avvenuta oggi nella moschea sciita Bibi Fatima di Kandahar, nel corso della preghiera del venerdì. Lo riporta la tv satellitare al-Jazeera. Tre le distinte esplosioni avvenute nell’attentato fa sapere l’afghana Tolo News, citando le testimonianze di alcuni fedeli presenti.

Kandahar, città simbolo dei talebani

«Siamo rattristati nell’apprendere che si è verificata un’esplosione in una moschea dei fratelli sciiti nel primo distretto della città di Kandahar, in cui diversi nostri connazionali sono rimasti uccisi o feriti», ha dichiarato il portavoce del ministero degli Interni del governo talebano, Qari Saeed Khosti: «Forze speciali dell’Emirato islamico sono arrivate sul posto per definire la natura dell’incidente e portare davanti alla giustizia i responsabili». La moschea Bibi Fatima è la più grande degli sciiti, tra quelle presenti a Kandahar, città a circa 400 chilometri a sud ovest di Kabul che ha una grande importanza simbolica per i talebani: da qui, infatti, partì l’offensiva che portò il gruppo estremista al potere nel 1996.

Le moschee colpite a Kunduz e Kabul

Al momento non ci sono rivendicazioni. L’attentato odierno è il secondo in una settimana contro edifici religiosi della comunità sciita afgana, composta in gran parte da persone appartenenti all’etnia hazara. L’8 ottobre un attacco kamikaze in una moschea sciita di Kunduz, nel Nord del Paese, avvenuto sempre durante la preghiera, ha causato almeno 50 le vittime e oltre 100 feriti. Questo il bilancio della Bbc, ma altre fonti hanno riferito bollettini ben più gravi. In quel caso la strage è stata rivendicata dal ramo locale dello Stato Islamico. Ancora prima, il 3 ottobre, una bomba era esplosa all’uscita della moschea Eid Gah di Kabul, mentre era in corso il funerale della madre di Zabihullah Mujahid, portavoce degli studenti coranici e importante esponente del movimento talebano. L’ordigno aveva causato 12 persone e il ferimento di altre 32, in parte civili e in parte talebani.

 

 

Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Condizionatori rotti al ministero di Cingolani: la protesta di lavoratori e sindacati
  • Attualità
Un clima poco Mite
Il ministero di Cingolani è in tilt per l'afa a causa dei condizionatori rotti. Lavoratori e sindacati sul piede di guerra chiedono condizioni lavorative adeguate. Intanto il ritorno allo smart working è stato negato.
Ulisse Spinnato Vega
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021