Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Good Morning, Afghanistan

A morte i calici

Tremila litri di liquore sono stati sversati in un canale di Kabul. È solo l’ultimo raid dei talebani contro il consumo di alcolici. Mentre continua la stretta sulle libertà e i diritti, soprattutto delle donne.

3 Gennaio 2022 13:573 Gennaio 2022 13:57 Camilla Curcio
L'ultimo raid dell'intelligence afghana, che ha sversato 3mila litri di alcol in un canale di Kabul e arrestato 3 trafficanti

La crociata del regime talebano contro l’alcol prosegue a pieno ritmo. A dimostrarlo l’ultima operazione di un team di agenti dei servizi segreti afghani che, su ordine del governo, ha sversato 3 mila litri di liquore in un canale di Kabul.

La repressione del regime talebano

Nei filmati diffusi dal Direttorato Generale dell’Intelligence è stato catturato il momento esatto in cui la squadra si appresta a svuotare i barili, sequestrati a seguito di un raid nella capitale che ha portato anche all’arresto di tre uomini e che si inserisce perfettamente nella strategia dei vertici finalizzata ad abrogare il consumo di bevande alcoliche e sostanze stupefacenti. «I musulmani devono astenersi tanto dalla preparazione quanto dalla vendita di bevande contenenti alcol», spiega un teologo nel video pubblicato su Twitter. A oggi, non si conosce la data esatta delle operazioni. L’ultima notizia ufficiale risale a domenica 2 gennaio, quando l’intelligence ha diramato un comunicato stampa per rendere noto il fermo dei “trafficanti”. 

A special operational unit of the IEA’s General Directorate of Intelligence GDI on credible intelligence reports arrested three liquor dealers in the Kart-e-Char area of Kabul along with about 3,000 litres of alcohol,@GDI1415pic.twitter.com/X1TrVRjlnE

— Al Emarah English (@Alemarahenglish) January 2, 2022

Non solo alcol: i divieti talebani

Il divieto di commerciare e consumare alcol non è recente. Si tratta, infatti, di una misura entrata in vigore già con l’esecutivo precedente. Tuttavia, i talebani lo hanno potenziato ulteriormente. E, da quando hanno preso il potere, la frequenza dei raid nel Paese è visibilmente aumentata, prendendo di mira anche tossicodipendenti e spacciatori di droga. 

L'ultimo raid dell'intelligence afghana, che ha sversato 3mila litri di alcol in un canale di Kabul e arrestato 3 trafficanti
Agenti della sicurezza afghana versano benzina su un carico di droga (Getty Images)

Nuovi divieti per tassisti, donne e automobilisti 

E non finisce qui. Il ministero per la Promozione della Virtù e della Prevenzione del Vizio, infatti, ha pensato bene di introdurre anche altri divieti. Tra i più recenti, quello che proibisce alle donne di percorrere distanze maggiori di 72 chilometri senza un accompagnatore di sesso maschile. L’ultimo dei provvedimenti che mettono in ginocchio i diritti e la libertà di bambine e ragazze che, vista la situazione, si sono ritrovate a fare i conti con uno stile di vita simile a quello del primo regime talebano. La nuova misura, nata da un’interpretazione estrema della sharia, vieta anche ai tassisti di far salire in macchina donne senza velo e agli automobilisti di ascoltare musica a bordo, indipendentemente dal sesso. 

L'ultimo raid dell'intelligence afghana, che ha sversato 3mila litri di alcol in un canale di Kabul e arrestato 3 trafficanti
Tassista al lavoro per le strade di Kabul (Getty Images)

Le donne nel mirino dei talebani

Da quando, il 15 agosto 2021, gli studenti di Dio hanno riconquistato il Paese, hanno pensato bene di imporre un repertorio di restrizioni che, di mese in mese, non ha fatto altro che ampliarsi. Soprattutto a scapito della popolazione femminile. Un mese fa, ad esempio, hanno costretto le reti televisive nazionali a non trasmettere più programmi e telenovele in cui apparivano protagoniste femminili, e alle donne di partecipare a talk show e sceneggiati. Fatta eccezione per giornaliste e conduttrici, esentate dalla norma a patto che tenessero sempre il capo coperto. Ma non solo. Per paura, gli afghani poco prima dell’arrivo dei talebani, avevano provveduto a cancellare, imbrattandole con la vernice nera, le foto delle modelle presenti nelle pubblicità o sulle vetrine dei saloni di bellezza.  Dal canto loro, i miliziani sono occupati di chiudere tempestivamente il ministero degli Affari femminili, nato nel 2001 in modo da costringere le donne ad abbandonare la propria professione e le ragazze a non frequentare più la scuola secondaria, essenziale per l’iscrizione all’università. Dove, a metà settembre, si è parlato di corsi riservati alle studentesse e tenuti da docenti donne su contenuti rivisti e corretti. Progetto che, al momento, non è ancora andato in porto. 

L'ultimo raid dell'intelligence afghana, che ha sversato 3mila litri di alcol in un canale di Kabul e arrestato 3 trafficanti
Donne in protesta contro i divieti (Getty Images)

L’inganno delle misure meno stringenti

Parallelamente a questi divieti, i talebani hanno adottato anche una serie di disposizioni che sembrano, almeno all’apparenza,   un’apertura verso le donne: tra queste, l’eliminazione del matrimonio forzato e la regolamentazione del diritto alla proprietà, concedendo alle vedove la possibilità di ereditare una parte dei beni dei mariti scomparsi. In realtà, si tratta di norme con effetti di gran lunga meno impattanti rispetto ai divieti e, per alcuni, finalizzate unicamente a conquistare la fiducia di governi stranieri ed enti umanitari, da cui dipende la sopravvivenza economica della nazione.

Tag:afghanistan
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
Unicredit, l'ad Orcel pronto ad assumere anche la guida del mercato italiano
  • Economia e Finanza
The Italian Job
Giro di valzer in Unicredit. L'ad Orcel starebbe per assumere la guida del mercato italiano, prendendo il posto di Niccolò Ubertalli, “head of Italy” di Piazza Gae Aulenti dallo scorso anno. 
Marco Zini
Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.
  • Attualità
Senza diritti né volto
Le nuove disposizioni date del governo di Kabul impongono alle donne di apparire in pubblico solo indossando niqab o burqa. Le conduttrici che avevano scelto di portare solo l’hijab sono state minacciate di licenziamento.
Redazione
Afghanistan, i Talebani contro le presentatrici tv: «Devono coprire il volto». Potranno mostrare soltanto gli occhi le donne che lavorano sui media locali
  • Attualità
Afghanistan, i Talebani contro le presentatrici tv: «Devono coprire il volto»
L'obbligo dell'utilizzo di velo islamico sbarca anche in tv: le donne che lavorano sui media locali dovranno mostrare soltanto gli occhi.
Redazione
La storia della scuola segreta che permette alle ragazze afghane di studiare
  • Attualità
Le clandestine del sapere
I talebani hanno vietato l'istruzione secondaria alle ragazze. Così le studentesse afghane seguono lezioni organizzate da scuole segrete. Rischiando la vita.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021