Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Aeroporti, tre scioperi nei cieli italiani: oltre 60 voli cancellati

Circa il 2,5% dei voli è stato cancellato a causa di scioperi negli aeroporti di Milano Malpensa, Venezia e Bologna

27 Gennaio 2023 17:4827 Gennaio 2023 17:49 Claudio Vittozzi
Tre scioperi negli aeroporti italiani ben 60 voli sono stati cancellati e ovviamente centinaia di passeggeri sono rimasti senza trasporto.

Cancellati 60 voli su 2400 oggi in Italia a causa di tre scioperi in altrettanti aeroporti. Era stato il Cub Trasporti a volere questi scioperi e anche se l’impatto sembra ridotto valutando il quadro generale, sono tantissimi i passeggeri che non hanno potuto prendere il proprio volo e raggiungere la loro destinazione.

Tre scioperi negli aeroporti italiani ben 60 voli sono stati cancellati e ovviamente centinaia di passeggeri sono rimasti senza trasporto.
Aerei (Pixabay)

Il totale dei voli cancellati negli aeroporti italiani

Sono 60 i voli cancellati in Italia per tre scioperi negli aeroporti italiani. In totale si tratta di circa il 2,5% del totale, visto che nel complesso sono partiti 2400 voli quest’oggi dagli aeroporti italiani. FlightAware ha registrato le statistiche di questi scioperi e fornito i dati dei voli che sono stati cancellati. Secondo i dati raccolti, gli aeroporti che hanno avuto maggiori disagi sono stati quello di Milano Malpensa che ha avuto 36 partenze annullate, seguito dallo scalo di Venezia con 15 partenze annullate. Ultimo l’aeroporto di Bologna che ha registrato solo 7 voli annullati a causa sciopero.

Ci si aspettava un impatto maggiore di questa iniziativa, ma nonostante i numeri sono stati al di sotto delle aspettative, sono stati davvero tanti i passeggeri danneggiati che non hanno potuto prendere il loro aereo e hanno dovuto modificare i loro piani.

Tre scioperi negli aeroporti italiani ben 60 voli sono stati cancellati e ovviamente centinaia di passeggeri sono rimasti senza trasporto.
Aereo in volo (Pixabay)

Le motivazioni degli scioperi

Gli scioperi sono stati organizzati con diverse ragioni. Ci sono state molteplici motivazioni che hanno spinto gli operatori di questo settore a cancellare i voli e a rifiutarsi di svolgere il proprio dovere. Infatti, la Confederazione unitaria di base rivendica per tutto il personale del settore «il rinnovo dei contratti nazionali scaduti nel 2017; il corretto calcolo delle maggiorazioni; il riconoscimento degli arretrati di 6 anni; un unico contratto per i lavoratori aeroportuali». Il tutto senza dover ricorrere a «precari e part-time».

Allo stesso tempo, sono state organizzate delle manifestazioni nell’aeroporto di Linate. Qui tutto il personale dell’aeroporto, ha incrociato le braccia in segno di protesta.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021