Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende

Volare da sultano

Svelata l’annuale classifica di Skytrax sugli aeroporti migliori al mondo. In testa c’è Doha, in Qatar. Completano il podio Tokyo e Singapore. Roma Fiumicino primo scalo italiano al 36 esimo posto.

10 Agosto 2021 10:5210 Agosto 2021 10:52 Redazione
Svelata l'annuale classifica di Skytrax sugli aeroporti migliori al mondo. In testa c'è Doha, in Qatar. Completano il podio Tokyo e Singapore. Roma Fiumicino primo scalo italiano al 36 esimo posto.

In testa c’è lo scalo Hamad di Doha ed è già una novità. Sono passati circa dieci anni infatti dall’ultima volta l’aeroporto Changi di Singapore non figurava in cima alla classifica dei migliori del mondo redatta ogni dodici mesi da Skytrax. La società di ricerca britannica attiva nel campo dell’aviazione civile ha stilato le graduatorie relative al 2021. Primo tra gli italiani, Roma Fiumicino 36 esimo in termini assoluti a cui lo scorso autunno è stato assegnato il primo Covid-19 5-Star Airport Rating. Riconoscimento è destinato alle strutture che meglio hanno applicato le direttive per il contenimento della pandemia.

I passeggeri scelgono gli aeroporti migliori

A scegliere sono direttamente i passeggeri, chiamati nel periodo tra agosto e luglio, a compilare dei questionari, da cui, in base alle preferenze espresse, viene selezionato l’aeroporto migliore. Come accennato a vincere è stato il Qatar, mentre Changi si è dovuto accontentare della terza piazza, scavalcato anche da Tokyo Haneda. Proprio il Giappone con tre scali in top ten (Tokyo Narita quinto, Kansai nono) risulta complessivamente il Paese più votato.

NEWS: The 2021 World Airport Awards have been announced. See the full results here 👉https://t.co/ND3Gdb7Amz #skytrax #worldairportawards pic.twitter.com/uHjoxwlozQ

— SKYTRAX (@skytrax_uk) August 5, 2021

A fare la differenza in favore di Hamad, spiegano gli esperti, i grandi sforzi compiuti dalla compagnia di bandiera Qatar Airways negli anni. Un miglioramento progressivo, giunto finalmente al suo punto più alto. Chi atterra a Doha ed è in attesa di una coincidenza, d’altronde, può fare un tour gratuito della città e usufruire, senza sborsare nulla, di cibo e alloggio. Per chi ha fretta invece, un servizio Vip accompagna i viaggiatori da un aereo all’altro. Di fronte a ciò, non sono bastati a Changi il tradizionale confort della struttura, la cortesia del personale e la qualità elevata dei prodotti offerti.

Istanbul, Seoul: gli altri premiati

Come accennato, Skytrax ha stilato anche altre classifiche, da cui è emerso come Changi abbia il personale migliore, Tokyo Haneda sia il più pulito, l’Incheon di Seoul il più sicuro e Istanbul il più avanzato tecnologicamente. Redatte poi graduatorie in base al flusso dei passeggeri, da cui si legge che Guangzhou Baiyun, in Cina, sia il top tra gli scali che accolgono ogni anno tra i 35 e 45 milioni di viaggiatori. Hamad vince tra i 25 e i 35, Heathrow (Londra) tra i 25-20, Francoforte tra i 15-20, Changi tra i 10-15, Zurigo tra i 5-10 e Centrair Nagoya 2-5. Quito risulta il migliore per la mole di traffico inferiore ai 2 milioni di passeggeri.

NEWS: The 2021 World Airport Awards have been announced. See the full results here 👉https://t.co/ND3Gdb7Amz #skytrax #worldairportawards pic.twitter.com/uHjoxwlozQ

— SKYTRAX (@skytrax_uk) August 5, 2021

La top ten degli aeroporti mondiali 

1. Hamad International Airport (Qatar)
2. Tokyo Haneda Airport (Giappone)
3. Singapore Changi Airport (Singapore)
4. Incheon International Airport (Corea del Sud)
5. Tokyo Narita Airport (Giappone)
6. Munich Airport (Germania)
7. Zurich Airport (Svizzera)
8. London Heathrow Airport (Regno Unito)
9. Kansai International Airport (Giappone)
10. Hong Kong International Airport (Hong Kong)

Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
A Villafranca Tirrena, in provincia di Messina si è sfiorata la tragedia visto che c'era del disinfettante nell'acquasantiera.
  • Cronaca
Messina, disinfettante nell’acquasantiera: neonata in ospedale dopo il battesimo
A fermare la cerimonia è stato il padrino della bimba, lo zio, che ha avvertito bruciore dopo essere entrato in contatto con il liquido
Claudio Vittozzi
Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.
  • Cronaca
Sofia Sacchitelli morta a 23 anni: era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare
La giovane recentemente aveva ricevuto anche la Medaglia d'oro al merito dall'Università di Genova
Claudio Vittozzi
Iuri Lapicus, star delle arti marziali di 27 anni è morto in un incidente all'ospedale Niguarda della città di Milano.
  • Sport
Iuri Lapicus morto in un incidente: la star delle arti marziali aveva 27 anni
Lapicus aveva vinto 14 incontri in carriera e aveva un futuro brillante nel mondo della MMA
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021