Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Usa, aereo americano affiancato da jet cinese: sfiorata collisione

Si tratta di un caccia Shenyang J-11 e di un RC-135 statunitense.

30 Dicembre 2022 19:40 Annarita Faggioni
Un aereo americano e un jet cinese si sarebbero sfiorati in volo, mentre erano entrambi ad alta quota. I dettagli.

Un aereo americano e un jet cinese si sono ritrovati a sei metri di distanza in linea d’aria ad alta quota. Stando a quanto riportato dal Dipartimento di Stato americano, l’aereo si sarebbe ritrovato costretto a effettuare delle «Manovre evasive per evitare la collisione». Il veivolo orientale è stato identificato come un J-11 della marina militare cinese.

Aereo americano e jet cinese vicinissimi ad alta quota: Pechino chiede stop azioni provocatorie di Washington

Stando sempre alle fonti americane, l’aereo occidentale che in quel momento era a Taiwan in volo sarebbe stato un RC-135, che stava «conducendo legalmente operazioni di routine». «La Cina continuerà ad adottare le misure necessarie per proteggere fermamente la sua sovranità e la sua sicurezza e per proteggere la pace nel Mare cinese meridionale» ha spiegato il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin.

Un aereo americano e un jet cinese si sarebbero sfiorati in volo, mentre erano entrambi ad alta quota. I dettagli.
Jet (pixabay.com)

«Gli Stati Uniti hanno spesso inviato navi e aerei per condurre ricognizioni ravvicinate contro la Cina. Le azioni provocatorie e pericolose degli Stati Uniti sono la causa principale dei problemi di sicurezza marittima» aggiungono da Pechino.

La denuncia del Dipartimento di Stato Usa

A quanto si apprende, non ci sarebbe stato uno scontro tra i due veivoli, ma si sarebbero trovati a sei metri di distanza l’uno dall’altro, che sono pochissimi quando si è in volo. Il fatto è avvenuto lo scorso 21 dicembre, ma solo ora si apprende la notizia dal Dipartimento di Stato americano, che ha messo a disposizione della stampa anche un video. Le immagini arriverebbero dalle telecamere che erano a bordo del mezzo statunitense.

Un aereo americano e un jet cinese si sarebbero sfiorati in volo, mentre erano entrambi ad alta quota. I dettagli.
Aereo (pixabay.com)

Anche il mezzo americano era militare, appartenente all’Aeronautica. Nei fotogrammi si vede il mezzo che prima passa affianco a quello americano, poi sale di quota e poi va via. La distanza è davvero ravvicinata stando alle immagini, ma per fortuna non si è verificato alcun incidente. In quel momento l’aereo americano stava sorvolando l’isola di Taiwan.

Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021