Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza
Tre palle e un soldo

Tutti a board

Un nuovo organo supporterà l’attività del comitato scientifico e del consiglio d’amministrazione di Abi, fondazione per l’Educazione economica dei cittadini. Avrà il compito di dare seguito a progetti, idee e sinergie nell’azione della struttura guidata da Lucchini.

29 Dicembre 2021 11:5929 Dicembre 2021 12:01 Redazione
Un nuovo advisory board si occuperà di potenziare l'attività di Abi, da sempre in prima linea nell'educazione finanziaria

Un nuovo advisory board, rappresentativo del mondo economico non bancario, affiancherà e supporterà il Consiglio di Amministrazione e il Comitato Scientifico della Fondazione per l’Educazione economica e finanziaria (ABI), con l’obiettivo di fornire impulso all’azione promotrice dell’educazione finanziaria ed economica in Italia. Al Comitato, costituito su invito del Presidente della Fondazione Stefano Lucchini, hanno aderito: Cristina Catania (McKinsey), Azzurra Caltagirone (Caltagirone Editore), Francesca di Carrobio (Hermès), Andrea Abodi (Istituto per il Credito Sportivo), Francesco Gattei (ENI) e Massimo Lapucci (Fondazione CRT).  Presidente dell’Advisory Board sarà Marcello Presicci, docente Luiss Business School e fondatore della Scuola Politica “Vivere nella Comunità” insieme ai Professori Pellegrino Capaldo e Sabino Cassese.

I compiti del nuovo advisory board di Abi

La progettualità del nuovo comitato si baserà su proposte di idee, sinergie e collaborazioni con altri enti, istituzioni e realtà italiane – ed internazionali – con cui dialogare sui temi dell’educazione finanziaria ed economica. Costituita dall’ABI nel 2014, la Fondazione per l’Educazione economica e finanziaria rafforza così il proprio ruolo di aggregatore dei tanti soggetti privati del mondo del credito e della finanza che da anni si impegnano per contribuire alla diffusione di una cultura economica di base nel nostro Paese. Con il supporto dell’Advisory Board l’impegno profuso fino ad oggi dalle banche aumenterà la propria forza di impatto, per imprimere un effetto sempre più incisivo e determinante al percorso di crescita della cultura di cittadinanza economica degli italiani.

L’educazione finanziaria tutelata anche dalla Costituzione

L’educazione finanziaria rappresenta sia uno strumento di tutela e valorizzazione del patrimonio economico individuale e sociale, sia un diritto di cittadinanza richiamato dall’art 47 della Costituzione italiana, che sancisce e tutela il diritto al risparmio dei cittadini. Un diritto che tuttavia non può essere esercitato senza una competenza economica di base che consenta di effettuare scelte consapevoli rispetto ad una risorsa indispensabile e limitata quale è il denaro. Senza dimenticare che l’educazione finanziaria non è veicolo solo di benessere individuale, ma è strumento di inclusione sociale e di funzionalità dei mercati: è qualcosa di indispensabile per il sistema Paese che da una più efficiente gestione delle risorse patrimoniali pubbliche e private potrebbe trarre un beneficio diffuso.

Comprensibile la soddisfazione del presidente Stefano Lucchini: «Desidero ringraziare molto i membri dell’Advisory Board per aver accettato il nostro invito. Educazione finanziaria, cittadinanza attiva e responsabile, sviluppo sostenibile e circolarità sono i temi portanti sui quali la Fondazione lavora per supportare lo sviluppo del capitale umano dei giovani italiani. La forza relazionale e comunicativa, oltre alle profonde competenze dei membri del nuovo Advisory Board, saranno elementi centrali nel processo di rafforzamento dell’azione della FEduF nei confronti della società civile, delle Istituzioni, delle Autorità di Vigilanza e del Governo, nell’esclusivo interesse della comunità»

 

Tag:Potere
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Katia Ricciarelli è una delle più apprezzate soprano italiane, celebre anche per il matrimonio con Pippo Baudo e per alcuni reality.
  • Cultura e Spettacolo
Katia Ricciarelli: età, dove vive, nuovo fidanzato e figli
La cantante vive oggi in una lussuosa casa a Roma. In passato è stata legata a Pippo Baudo.
Alberto Muraro
Erasmo Genzini è un giovane attore napoletano noto al grande pubblico per la partecipazione a Che Dio ci aiuti. Dal 15 febbraio è di nuovo in tv con Buongiorno, mamma!
  • Cultura e Spettacolo
Erasmo Genzini: film, fidanzata e figlio dell’attore
Dopo il debutto in Sotto copertura – La cattura di Zagaria, ha interpretato diversi personaggi in film e fiction. Nel 2022 anche l'esperienza in teatro con Ozpetek.
Gerarda Lomonaco
Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Berlusconi, caccia all'erede politico: da Marina e Luigi a Meloni
  • Politica
Bunga law
Forza Italia resta senza re e senza eredi designati. Molti sognano la successione dinastica con Marina o Luigi. Giorgia Meloni già promette di continuare l'opera di B mentre il "Baby Royal" Matteo Renzi è pronto a giocare la sua partita. Lo scenario.
Stefano Iannaccone
La tregua del real estate a Milano: quanto pesa l'effetto Palenzona?
  • Economia e Finanza
Cemento amato
L'ascesa di Palenzona alla guida di Fondazione Crt e di Acri Nord Ovest ha portato a una tregua nel Real Estate milanese. E a un accordo tra le due storiche cordate, Unicredit-Crt-Hines/Prelios e Cariplo-Intesa-Coima, per la spartizione di progetti come MilanoSesto e il Villaggio Olimpico. Mentre si seguono le mosse di Generali e Covivio. Lo scenario.
Andrea Muratore
Meloni, il rapporto col direttore del Corriere Fontana e la rete dei media
  • Libri
Er Fontanone
Che intrecci ha la Meloni con i giornali? Può contare su quelli di destra ma pure sulla non ostilità del Corriere. Perché il rapporto col direttore Fontana è solido e di lunga durata. Tra messaggi, emoticon e una vecchia amicizia con Michela Vittoria Brambilla. I retroscena dal libro I potenti al tempo di Giorgia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021