Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza
Tre palle e un soldo

Tutti a board

Un nuovo organo supporterà l’attività del comitato scientifico e del consiglio d’amministrazione di Abi, fondazione per l’Educazione economica dei cittadini. Avrà il compito di dare seguito a progetti, idee e sinergie nell’azione della struttura guidata da Lucchini.

29 Dicembre 2021 11:5929 Dicembre 2021 12:01 Redazione
Un nuovo advisory board si occuperà di potenziare l'attività di Abi, da sempre in prima linea nell'educazione finanziaria

Un nuovo advisory board, rappresentativo del mondo economico non bancario, affiancherà e supporterà il Consiglio di Amministrazione e il Comitato Scientifico della Fondazione per l’Educazione economica e finanziaria (ABI), con l’obiettivo di fornire impulso all’azione promotrice dell’educazione finanziaria ed economica in Italia. Al Comitato, costituito su invito del Presidente della Fondazione Stefano Lucchini, hanno aderito: Cristina Catania (McKinsey), Azzurra Caltagirone (Caltagirone Editore), Francesca di Carrobio (Hermès), Andrea Abodi (Istituto per il Credito Sportivo), Francesco Gattei (ENI) e Massimo Lapucci (Fondazione CRT).  Presidente dell’Advisory Board sarà Marcello Presicci, docente Luiss Business School e fondatore della Scuola Politica “Vivere nella Comunità” insieme ai Professori Pellegrino Capaldo e Sabino Cassese.

I compiti del nuovo advisory board di Abi

La progettualità del nuovo comitato si baserà su proposte di idee, sinergie e collaborazioni con altri enti, istituzioni e realtà italiane – ed internazionali – con cui dialogare sui temi dell’educazione finanziaria ed economica. Costituita dall’ABI nel 2014, la Fondazione per l’Educazione economica e finanziaria rafforza così il proprio ruolo di aggregatore dei tanti soggetti privati del mondo del credito e della finanza che da anni si impegnano per contribuire alla diffusione di una cultura economica di base nel nostro Paese. Con il supporto dell’Advisory Board l’impegno profuso fino ad oggi dalle banche aumenterà la propria forza di impatto, per imprimere un effetto sempre più incisivo e determinante al percorso di crescita della cultura di cittadinanza economica degli italiani.

L’educazione finanziaria tutelata anche dalla Costituzione

L’educazione finanziaria rappresenta sia uno strumento di tutela e valorizzazione del patrimonio economico individuale e sociale, sia un diritto di cittadinanza richiamato dall’art 47 della Costituzione italiana, che sancisce e tutela il diritto al risparmio dei cittadini. Un diritto che tuttavia non può essere esercitato senza una competenza economica di base che consenta di effettuare scelte consapevoli rispetto ad una risorsa indispensabile e limitata quale è il denaro. Senza dimenticare che l’educazione finanziaria non è veicolo solo di benessere individuale, ma è strumento di inclusione sociale e di funzionalità dei mercati: è qualcosa di indispensabile per il sistema Paese che da una più efficiente gestione delle risorse patrimoniali pubbliche e private potrebbe trarre un beneficio diffuso.

Comprensibile la soddisfazione del presidente Stefano Lucchini: «Desidero ringraziare molto i membri dell’Advisory Board per aver accettato il nostro invito. Educazione finanziaria, cittadinanza attiva e responsabile, sviluppo sostenibile e circolarità sono i temi portanti sui quali la Fondazione lavora per supportare lo sviluppo del capitale umano dei giovani italiani. La forza relazionale e comunicativa, oltre alle profonde competenze dei membri del nuovo Advisory Board, saranno elementi centrali nel processo di rafforzamento dell’azione della FEduF nei confronti della società civile, delle Istituzioni, delle Autorità di Vigilanza e del Governo, nell’esclusivo interesse della comunità»

 

Tag:Potere
Tommaso Zorzi e Matteo Salvini si stanno dando battaglia sui social: ecco cos'è successo e quali parole sono volate tra i due.
  • Attualità
Tommaso Zorzi, polemica social con Salvini: «Il voto degli analfabeti»
Scontro senza esclusione di colpi tra Tommaso Zorzi e il leader della Lega Matteo Salvini, protagonisti di una nuova polemica social.
Claudio Vittozzi
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
La partita delle nomine più ghiotte del 2023, con o senza Draghi
  • Politica
Nomine vaganti
L'anno prossimo scadono i vertici di Eni, Enel, Poste e Leonardo. Tutti sperano che a dirigere le danze sia un nuovo governo, ma se restasse Draghi l'unica certezza è che nessuno vuole più Giavazzi nel ruolo di dominus. Descalzi, Del Fante, Starace, Profumo, Fuortes e non solo: cosa bolle in pentola.
Giovanna Predoni
Cdp, molte analisi ma pochi interventi
  • Economia e Finanza
Il buco sull'acqua
Dopo un anno di silenzio Cdp ha ripreso a parlare con articoli e interviste. Ma le uscite dell'ad Dario Scannapieco sulla crisi idrica non sono piaciute al governo e alla politica. Che chiede alla società pubblica meno teoria e più azione sul territorio.
Luca Di Carmine
Cosa c'è dietro l'arrivo di Valerio Camerano alla guida del nuovo fondo green di Algebris
  • Economia e Finanza
Effetto Serra
Fedelissimi dell'ex premier Renzi, che hanno seguito dalla Leopolda a Palazzo Chigi. L'uno come banchiere, l'altro come manager alla guida della utility milanese A2A. Così ora Davide Serra ha chiamato Valerio Camerano alla guida del suo nuovo fondo green.
Giovanna Predoni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021