Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Vota Antonio, vota Antonio

Adriano Panzironi fonda un partito: ecco la sua “Rivoluzione Sanitaria”

Adriano Panzironi ha deciso di lanciare un suo partito chiamato “Per Rivoluzione Sanitaria”: i dettagli in merito all’iniziativa politica.

6 Agosto 2022 11:436 Agosto 2022 12:40 Claudio Vittozzi
Adriano Panzironi deciso ad entrare in politica: ecco il suo nuovo partito "Per Rivoluzione Sanitaria" e il suo simbolo energico.

Adriano Panzironi è deciso ad entrare nel mondo della politica. Il giornalista e dietologo che per anni ha promosso un regime alimentare alternativo e decisamente singolare, vuole partecipare alle prossime elezioni 2022. Ecco perché ha fondato il suo partito “Per Rivoluzione Sanitaria” e si appresta a raccogliere firme per le liste dei candidati.

Adriano Panzironi fonda un nuovo partito

Personaggio controverso e discusso, grazie alla sua “miracolosa dieta” ha promesso più volte di far vivere fino a 120 anni i pazienti che cura. Inoltre, per anni ha promosso le sue idee alimentari in televisione venendo anche multato dall’Agcom perché creava «sfiducia nella medicina». Ora ha deciso di tentare la strada della vita pubblica.

Per perseguire questo obiettivo ha quindi costituito il suo nuovo partito chiamato “Per Rivoluzione Sanitaria“. Attraverso una nota, il giornalista ha così dichiarato: «Dobbiamo essere promotori di una rivoluzione che decapiti letteralmente l’attuale dirigenza sanitaria, per sostituirla con persone finalmente capaci e coscienziose». Nel frattempo, si è attivato per la raccolta delle firme per il sostegno alle liste dei candidati che partirà dal prossimo 10 agosto.

“Per Rivoluzione Sanitaria”: il simbolo del partito

Il simbolo del partito “Per Rivoluzione Sanitaria” è destinato a creare polemiche e dibattiti. Infatti, si tratta di un cerchio tricolore che, nella parte superiore, ha il nome del leader “Panzironi” mentre al centro è presente una ghigliottina. In merito al simbolo, l’uomo ha voluto specificare questa particolare scelta: «Vuole evidenziare che non vi può essere rivoluzione e quindi vero cambiamento con le mezze misure, i compromessi e i pannicelli caldi: così come accadde con quella francese del 1789, “Per Rivoluzione Sanitaria” farà cadere molte “teste”, per permettere la crescita democratica delle istituzioni pubbliche dell’Italia attraverso l’applicazione di quello che, finora e a causa della classe politica, è rimasto lettera morta, ovvero l’articolo 32 della Costituzione italiana».

Tag:Elezioni politiche 2022
  • Politica
Non è amore a prima lista
Cottarelli sarà capolista del Pd a Milano, il virologo Crisanti nella circoscrizione Europa. Presenti, tra i big, Zingaretti, Orlando, Boccia e Misiani. Sì anche alla candidatura di Casini, che correrà in Emilia-Romagna. Ma è polemica sugli esclusi, da Lotti a Pini.
Debora Faravelli
  • Italia
Elezioni 2022, Bassetti: «Mai chiesto di essere candidato»
«Continuerò a lavorare come medico, come ricercatore e come divulgatore impegnandomi per la scienza, per i miei pazienti e per i miei studenti», ha scritto su Facebook.
Redazione
Elezioni 2022, depositati in tutto 101 simboli. 26 contrassegni contengono il nome di almeno un leader. Come Draghi, inserito a sua insaputa.
  • Politica
La carica dei 101
Elezioni 2022, depositati in tutto 101 simboli, presentati da 98 soggetti politici. 26 contrassegni contengono il nome di almeno un leader. Come Draghi, inserito a sua insaputa.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021