Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Adesione alla Nato, la Finlandia deciderà il 12 maggio

Helsinki potrebbe anticipare i tempi, senza attendere il summit dell’Alleanza Atlantica in programma a Madrid a fine giugno. Due terzi dei cittadini sono favorevoli.

2 Maggio 2022 12:09 Redazione
Adesione alla Nato, la Finlandia deciderà il 12 maggio. Anticiperà i tempi, senza attendere il summit in programma a Madrid a fine giugno.

La Finlandia deciderà il 12 maggio se richiedere l’adesione alla Nato. Lo riferisce il quotidiano Iltalehti, citando fonti governative anonime. Helsinki avrebbe dunque deciso di accelerare il processo, senza attendere il vertice dell’Alleanza Atlantica, che si terrà alla fine di giugno. L’annuncio, scrive il quotidiano finlandese, avverrà in due fasi: prima con le dichiarazioni del presidente Sauli Niinistö, che darà la sua approvazione all’adesione all’Alleanza Atlantica, e poi con il voto dei gruppi parlamentari che daranno il via libera alla richiesta di adesione.

Adesione alla Nato, la Finlandia deciderà il 12 maggio. Anticiperà i tempi, senza attendere il summit in programma a Madrid a fine giugno.
Sauli Niinistö, presidente della Finlandia (VESA MOILANEN/Lehtikuva/AFP via Getty Images)

LEGGI ANCHE: La guerra di Putin in Ucraina ha fatto saltare ogni logica in Europa e in Italia

La notizia del voto a favore dell’ingresso della Nato da parte dell’Eduskunta era già rimbalzata nei giorni scorsi sui media locali. Il parlamento di Helsinki non si è però ancora espresso: lo farà presto, perché l’adesione alla Nato è diventata una questione molto rilevante nel Paese, storicamente neutrale ma preoccupato adesso che la Russia possa ripetere con altri Paesi quanto fatto con l’Ucraina. Da tempo si parlava del possibile ingresso nell’Alleanza Atlantica della Finlandia, che condivide 1.300 chilometri di confine con la Federazione Russa. L’intenzione era stata poi confermata dalla premier Sanna Marin. Secondo i sondaggi, quasi due terzi dei 5,5 milioni di finlandesi sono favorevoli all’adesione, il triplo di prima dell’invasione voluta da Vladimir Putin.

Adesione alla Nato, la Finlandia deciderà il 12 maggio. Anticiperà i tempi, senza attendere il summit in programma a Madrid a fine giugno.
Sanna Marin, prima ministra della Finlandia (ANGELOS TZORTZINIS/AFP via Getty Images)

LEGGI ANCHE: Russia, la minaccia di Medvedev: «Finlandia e Svezia nella Nato? Conseguenze nel Baltico»

La Finlandia potrebbe dunque anticipare i tempi e non attendere, per l’adesione alla Nato, il prossimo summit dell’Alleanza Atlantica a Madrid, in programma il 29 e il 30 giugno. Dovrebbero invece essere queste le date del possibile ingresso della Svezia, Paese “vicino” della Finlandia e nella stessa situazione, di storica neutralità e ora di sensazione di pericolo. Il Dipartimento della Difesa svedese ha fatto sapere che, nei giorni scorsi, un velivolo russo da ricognizione è stato rilevato a est di Bornholm, un’isola danese nel mar Baltico e che poi, per un breve periodo di tempo, ha violato lo spazio aereo della Svezia.

Tag:Crisi ucraina
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani. Volo cancellato in tarda notte e corsa all'acquisto di altri biglietti per rientrare a casa
  • Attualità
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani
Il volo WizzAir viene rinviato più volte, fino alla cancellazione avvenuta intorno all'1.30. Dopo le proteste, la compagnia dice ai passeggeri di tornare con un volo di 4 giorni dopo.
Redazione
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
  • Tv
Anticipazioni Zelig stasera su Canale 5: sketch e comici della prima puntata
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
Redazione
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku. Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino.
  • Attualità
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku
Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino: il rafforzamento dei legami tra Russia e Cina viene vista da Tokyo con apprensione.
Redazione
Russia, il sito di Ikea in crash: oggi era l'ultima vendita del colosso svedese
  • Aziende
Russia, il sito di Ikea in crash: oggi era l’ultima vendita del colosso svedese
I clienti non sono riusciti a collegarsi ai propri account. L'azienda a metà giugno aveva annunciato il suo addio definitivo e il licenziamento di almeno 7500 dipendenti.
Redazione
Sempre più ebrei lasciano la Russia per paura dell'antisemitismo
  • Attualità
Guerra promessa
Da quando è cominciata l'invasione dell'Ucraina, almeno 10 mila ebrei russi hanno lasciato la Federazione e chiesto cittadinanza a Israele. Temono una nuova ondata di antisemitismo.
Redazione
ISS, i cosmonauti russi mostrano le bandiere delle repubbliche di Luhansk e Donetsk. Il messaggio di Roscosmos.
  • Attualità
ISS, i cosmonauti russi mostrano le bandiere delle repubbliche di Luhansk e Donetsk
A marzo erano arrivati sulla Stazione Spaziale Interazionale indossando tute gialle e blu: ma non era un messaggio pro-Ucraina.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021