Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Addio alle sim tradizionali, arrivano quelle elettroniche: tutte le novità

Prezzi più bassi, maggiore semplicità d’uso: ecco perché è una piccola rivoluzione per gli utenti.

6 Settembre 2021 18:02 Marco Scotti
Prezzi più bassi, maggiore semplicità d’uso e niente più negozi: ecco perché le e-sim sono una rivoluzione per gli utenti

Al via l’introduzione delle e-sim. Pionieri sono Spusu e Very Mobile, due operatori telefonici virtuali che si appoggiano sulla rete di Wind 3. Come riporta Repubblica, a seguire ci sarà anche Iliad, l’operatore francese low cost che ha portato avanti una politica aggressiva sul versante dei prezzi.

E-Sim: che cosa cambia per gli utenti

Avere una sim elettronica e non più fisica comporta diversi vantaggi. Prima di tutto, la possibilità di avviare una linea telefonica senza doversi recare in negozio. È sufficiente, infatti, inquadrare un QR code messo a disposizione dalla compagnia di telefonia per avere la possibilità di attivare i servizi. Poi, perché in questo modo si possono pensare sim (e quindi anche tutte le funzioni annesse) per dispositivi che normalmente e per motivi di spazio non hanno gli alloggiamenti preposti, come gli smartwatch o i tablet. Infine, perché si possono avere più numeri sullo stesso telefono senza dover cambiare ogni volta la sim o acquistare un telefonino dual sum, usufruendo di diverse tariffe vantaggiose.

E-Sim: quali sono i costi

Le offerte sonio decisamente competitive. Il motivo per cui gli operatori hanno mantenuto una barriera d’accesso come le sim fisiche, infatti, è rappresentato dal fatto che altrimenti gli utenti avrebbero potuto attivare molte più sim con conseguente abbassamento dei costi. Oggi, infatti, Spusu parte da un’offerta di 4,99 euro che include 1.000 minuti, 200 sms e 10 Gb in 4G a cui si devono sommare 9,99 euro per l’attivazione

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021