Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Addio a Jean Paul Belmondo: ecco i cinque film più belli dell’attore francese

Per celebrare Jean Paul Belmondo, una selezione dei cinque titoli più iconici in cui ha recitato l’attore francese.

6 Settembre 2021 18:17 Redazione
Per celebrare Jean Paul Belmondo, una selezione dei cinque titoli più iconici in cui ha recitato l'attore francese

L’attore francese Jean Paul Belmondo è morto oggi a 88 anni. Leone d’oro al Festival del Cinema di Venezia nel 2016, ha lasciato una pesantissima eredità. Ecco cinque film che l’hanno visto protagonista e che non potete perdervi.

I 5 film di Jean Paul Belmondo che non potete perdervi

1. Fino all’ultimo respiro

Un omaggio al cinema del passato diretto da Jean-Luc Godard e con la collaborazione di François Truffat che curò il soggetto. Si tratta del primo, importante ruolo da protagonista di Belmondo. Il film racconta la storia di Michel Poiccard, ladro e truffatore che, dopo una rapina a Marsiglia, uccide un poliziotto. Tornato a Parigi, incontra Patricia e cerca di convincerla ad abbracciare la sua vita sregolata.

2. Asfalto che scotta

Insieme a Belmondo c’è Lino Ventura che, con lui, fa il gangster, seppur lontanissimo dagli stereotipi hollywoodiani del genere hard boiled. In questa pellicola si raccontano le gesta di Abel Davos, un gangster condannato a morte in contumacia, che si rifugia in Italia insieme alla compagna e ai due figli. Ma il richiamo della Francia è troppo forte e una notte Abel, insieme alla moglie, ai figli e al complice Raymond, decide di partire da Sanremo alla volta di Mentone…

3. Il bandito delle 11

Altro film diretto da Jean-Luc Godard, un esperimento cinematografico che conclude la prima stagione del poliedrico autore francese. Tutta da gustare la scena finale in cui Belmondo commette un suicidio da antologia. Nella pellicola il protagonista Ferdinand Griffon è un benestante professore di spagnolo che decide di cambiare fuga dopo l’incontro con Marianne, la babysitter dei figli. I due commettono un omicidio e si stabiliscono in Provenza. Un film che si compone di diversi “tempi” fino alla tragedia finale.

4. La mia droga si chiama Julie

Ritorna il sodalizio con Truffaut. In questo caso siamo a metà tra un thriller psicologico e un dramma sentimentale. La crescente tensione erotica tra i due protagonisti (lei è Cathrine Deneuve) accompagna lo spettatore per tutto il film. Con qualche sorpresa. La vicenda nasce attraverso uno scambio epistolare tra i due protagonisti, Louis Mahé e Julie Roussel. E quando Julie si presenta a casa di Louis, le cose prenderanno una piega decisamente inattesa.

5. Lo spione

È il più “americano” tra i film che hanno visto protagonista Belmondo. Al centro della narrazione, oltre alla storia un po’ thriller, il rapporto di amicizia tra i protagonisti. La pellicola inizia con il regolamento di conti tra due criminali, Maurice Faugel (Belmondo) e Gilbert Varnove. Il primo uccide il secondo e lo deruba dei gioielli frutto di una rapina. Da qui la tensione sale progressivamente.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021