Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Acea lancia la campagna “Ogni Goccia D’Acqua”

L’AD Palermo: «Pronti a svolgere un ruolo rilevante per una gestione idrica più efficiente, funzionale e sostenibile a servizio del paese».

22 Marzo 2023 18:45 Debora Faravelli

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, il Gruppo ACEA, primo operatore idrico in Italia con oltre nove milioni di abitanti serviti tra Lazio, Toscana, Umbria, Molise e Campania, lancia Ogni Goccia D’Acqua, una campagna volta a diffondere a livello nazionale una cultura rispettosa della risorsa idrica promuovendo comportamenti virtuosi per ridurre gli sprechi.

Acea lancia la campagna “Ogni Goccia D’Acqua”

La campagna è stata annunciata dall’Amministratore Delegato Fabrizio Palermo, in occasione del convegno Aquae: la Terra ha sete di azioni concrete organizzato dall’Università degli studi di Roma “Foro Italico” e tenutosi oggi presso la Biblioteca Nazionale. L’obiettivo dell’evento è stato quello di avviare un confronto tra istituzioni, aziende e ricercatori sui fenomeni legati al cambiamento climatico, sulla necessità di un nuovo approccio industriale e tecnologico nella gestione del servizio idrico in Italia.

Il Gruppo ACEA, quotidianamente impegnato nell’azione di tutela della risorsa idrica, ha già adottato una strategia sostenibile ed efficiente per la gestione delle reti caratterizzata da un grande impegno nella riduzione delle perdite. A Roma, nel 2022, sono scese al 27 per cento rispetto alla media nazionale del 42 per cento. Sul fronte delle infrastrutture è stato sbloccato il progetto del raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera, uno dei più grandi d’Europa, che permetterà la messa in sicurezza dell’approvvigionamento idrico del Lazio centrale e della Capitale. Con un investimento di 1,2 miliardi di euro, il progetto rappresenta l’opera più importante a livello nazionale nel settore idrico. L’area del cantiere sarà equivalente a 17 campi da calcio, il volume degli scavi superiore al volume del Colosseo, il peso dell’acciaio utilizzato equivalente a quello di nove torri Eiffel.

Acquedotto del Peschiera

Sempre nel settore idrico, sono stati approvati 24 progetti in risposta ai bandi del PNRR, per circa 560 milioni di euro. Gli interventi riguarderanno le reti di adduzione e distribuzione, il recupero delle perdite e il trattamento dei fanghi di depurazione nel territorio di Roma e della sua area metropolitana, ma anche in Toscana, Umbria e Campania.

Le dichiarazioni di Palermo

Questo il commento dell’Ad di Acea Fabrizio Palermo: «Il problema della ridotta disponibilità della risorsa idrica, che ha già fatto sentire i suoi effetti in Europa, va affrontato strutturalmente a livello nazionale con soluzioni radicali di sistema. Il servizio idrico, infatti, è un processo industriale complesso che prevede elevati standard in termini di professionalità, tecnologie e capacità di investimenti. La frammentazione degli operatori, la vetustà delle reti, i livelli tariffari nazionali (tra i più bassi in Europa) che limitano gli investimenti e gli iter di approvazione troppo lunghi rappresentano le criticità principali da affrontare. In questo scenario, ACEA è pronta a svolgere un ruolo rilevante, collaborando con le istituzioni e i settori produttivi per realizzare gli interventi necessari a rendere il sistema più efficiente, funzionale e sostenibile a servizio del Paese».

Le iniziative del Gruppo per la Giornata Mondiale dell’Acqua puntano a raggiungere anche i giovani con seminari dedicati al risparmio idrico. Le scuole saranno coinvolte nell’evento Aquae e in un’iniziativa, realizzata in collaborazione con la FIPAV, nell’ambito del progetto Volley Scuola 2023.

 

Tag:Business
Morto Francesco Sabella accoltellato due settimane fa dal vicino a Palermo
  • Cronaca
Francesco Sabella accoltellato dal vicino: morto dopo due settimane
Alla base dell'aggressione una lite condominiale accesa. La Procura ha disposto l'autopsia sul corpo della vittima.
Alice Bianco
Gabriele Loi è morto a 26 anni, il giovane era rimasto incastrato tra gli scogli ed ha perso la vita perché è annegato.
  • Cronaca
Gabriele Loi morto a 26 anni: è rimasto incastrato tra gli scogli ed è annegato
In spiaggia al momento dell'incidente c'era anche il padre del ragazzo: i due lavoravano insieme al residence Timi Ama Resort di Villasimius
Claudio Vittozzi
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società. L'operazione partita da Verona
  • Cronaca
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società
L'operazione è stata portata avanti con la Guardia di Finanza ed è partita da Verona. Il Garante promette che «ci saranno altre azioni contro i call center italiani».
Redazione
Bobbi e Valsecchi, sessismo e doppi sensi in diretta tv su Sky dopo il Gran Premio di Spagna di Formula 1.
  • Attualità
Bobbi e Valsecchi, sessismo e doppi sensi in tv dopo il GP di Spagna
Il siparietto tra i due ex piloti, la reazione sconsolata della giornalista Masolin: cosa è successo.
Redazione
Stasera 6 giugno su Nove arriva L’immortale, film del 2010 con Jean Reno. Dalla storia vera recensioni della critica, cosa sapere.
  • Tv
L’immortale stasera su Nove: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 6 giugno su Nove arriva L’immortale, film del 2010 con Jean Reno. Dalla storia vera recensioni della critica, cosa sapere.
Redazione
  • Aziende
SACE con Wecity per la mobilità sostenibile
Grazie all'app di Wecity, tutte le persone del Gruppo SACE potranno partecipare ad una vera e propria sfida a chi emetterà meno CO2 con i propri spostamenti casa-lavoro.
Debora Faravelli
Le misure del Gruppo Crédit Agricole in Italia a sostegno delle zone di Emilia-Romagna e Marche colpite dal maltempo.
  • Aziende
Crédit Agricole al fianco delle popolazioni colpite dal maltempo in Emilia-Romagna e Marche
Attivata una raccolta fondi a favore della CRI, stanziati 50 mila euro ai Comuni di Cesena e Faenza e 40 mila euro alle associazioni locali in partnership con la Fondazione Lugo. Già operativo il plafond da 200 milioni di euro a disposizione di cittadini e aziende con linee di credito a condizioni ad hoc e condizioni agevolate in leasing.
Debora Faravelli
  • Aziende
TIM, Elio Schiavo è stato nominato presidente di Olivetti
Rinnovata anche la composizione del Consiglio d’Amministrazione della Società e confermato Quang Ngo Dinh come Amministratore Delegato.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021