Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

L’accordo strategico tra Fiere di Parma e Fiera Milano

L’azione combinata delle due fiere leader in Italia potrà creare un campione in grado di competere a livello europeo specializzando le manifestazioni Cibus (Parma) e Tuttofood (Milano). Maioli (Crédit Agricole Italia): «Orgogliosi di aver contribuito fattivamente a scrivere questo nuovo capitolo importante per il settore fieristico italiano e per le imprese del settore».

9 Marzo 2023 18:18 Debora Faravelli
Siglato definitivamente l’accordo tra Fiere di Parma e Fiera Milano per una gestione armonizzata di Cibus e Tuttofood.

Con le delibere positive, prima dell’Assemblea di Fiere di Parma del 7 febbraio e successivamente quella del CDA di Fiera Milano del 9, è stato
definitivamente siglato l’accordo tra le due società per una gestione armonizzata delle loro manifestazioni dedicate al settore agroalimentare, ovvero Cibus e Tuttofood.

L’accordo tra Fiere di Parma e Fiera Milano

Fiera Milano diventa dunque il secondo azionista privato di Fiere di Parma, con una quota del 18,5 per cento, dopo Crédit Agricole Italia, che detiene il 26,44 per cento. Insieme a Unione Parmense degli Industriali, quota dell’6,88 per cento, si consolida quindi un accordo tra i soci privati che hanno guidato la società Ducale negli ultimi 14 anni la quale, da ora, gestirà entrambe le manifestazioni con il partner storico di Cibus, Federalimentare. I soci pubblici, ovvero Comune e Provincia con il 15,97 per cento ciascuno e Regione Emilia Romagna (che detiene il 4,15 per cento), ampliano il loro patto alla Camera di Commercio (che detiene il 9,78 per cento) rispondendo alle recenti sollecitazioni istituzionali.

Un’operazione di natura industriale, ma con risvolti inevitabilmente politici, fortemente voluta non solo da tutti i Soci di Fiere di Parma e da Fiera Milano ma anche sollecitata dai diversi soggetti coinvolti nella promozione del Made in Italy Agroalimentare, ovvero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ministero della Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e Agenzia ICE. Già nell’autunno del 2020 Crédit Agricole Italia aveva contribuito a trovare una prima intesa tra Fiera Milano e Fiere di Parma per realizzare un unico grande polo per l’industria agroalimentare italiana che la aiutasse a proiettarsi in una dimensione ancora più internazionale, con vantaggi per tutti i soci e i territori.

Siglato definitivamente l’accordo tra Fiere di Parma e Fiera Milano per una gestione armonizzata di Cibus e Tuttofood.
Fiera Milano (Facebook)

L’azione combinata delle due fiere leader in Italia potrà infatti creare un campione in grado di competere a livello europeo specializzando le due manifestazioni, vale a dire Cibus Parma – vetrina immersiva del Made in Italy Alimentare e dei suoi territori – e Tuttofood Milano, piattaforma globale e innovativa per il food&beverage di tutto il mondo. Entrambi i format fieristici sapranno capitalizzare le caratteristiche dei loro quartieri e delle loro città: Parma baricentrica rispetto a tutti i distretti produttivi italiani, alle loro eccellenze e alle principali DOP-IGP, Milano location ideale per comunicare al mondo – dentro e “fuori” salone – i nuovi paradigmi di un cibo buono&sostenibile. Un combinato disposto che dovrebbe convincere gli espositori italiani e stranieri a privilegiare il nostro paese come teatro fieristico rispetto ad altre sedi in Europa e nel mondo, attualmente meno caratterizzate. Il “menu” che sarà offerto agli operatori di tutto il mondo – retailer, importatori, distributori, catene della ristorazione, ecc. – risulterà infatti ogni anno particolarmente appetibile grazie a educational e factory&terroir tour a Parma negli anni dispari e una vetrina globale e “contemporanea” con un ricco “fuori salone” a Milano negli anni pari.

La specializzazione e valorizzazione delle due manifestazioni sul Food&Beverage è solo il primo passo di un’alleanza che prevede ulteriori sinergie tra le due società fieristiche in altri comparti strategici per il nostro paese. Tra queste, per esempio, la Meccanica e il Turismo dove Milano e Parma ospitano manifestazioni leader in Italia come, rispettivamente, Ipackima e CibusTec, BIMU e Mecfor, BIT e Salone del Camper&Outdoor.

Siglato definitivamente l’accordo tra Fiere di Parma e Fiera Milano per una gestione armonizzata di Cibus e Tuttofood.
Fiere di Parma (Facebook)

Le dichiarazioni dei vertici

Gino Gandolfi, Presidente di Fiere di Parma, ha così commentato l’accordo: «Alla conclusione di questo lungo percorso e di questo straordinario risultato non dimentico quando, in piena pandemia nell’autunno 2020, il CEO di Credit Agricole Italia Giampiero Maioli, il Presidente della Fondazione Fiera Milano Enrico Pazzali, il Presidente di Fiera Milano Carlo Bonomi e il nostro CEO Antonio Cellie mi parlarono di questa loro visione di unire le due piattaforme dell’Agroalimentare Italiano per valorizzare sempre di più e in modo coordinato le produzioni tipiche del Made in Italy e, coinvolgendomi, diedero vita al progetto che oggi si realizza. Sono convinto che l’ingresso nel capitale sociale di Fiere di Parma del principale operatore fieristico italiano produrrà altre significative e fruttuose sinergie. Per tali ragioni, mi sento di dover ringraziare tutti i Soci Pubblici e Privati di Fiere di Parma, il nostro CDA e la nostra struttura che hanno reso possibile, con il loro apporto determinante, questo accordo».

Gli ha fatto eco l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano Luca Palermo: «La nostra visione è ambiziosa: creare un sistema delle fiere italiane, coordinate tra loro, che mantenga l’attenzione al territorio ma diventi più forte ed attrattivo per gli operatori esteri. É il momento per far sì che le nostre filiere industriali trovino in Italia la loro casa e che siano sempre meno incentivate a rivolgersi a manifestazioni fieristiche estere. È in questa visione che si inserisce la partnership con Fiere di Parma, che punta a rafforzare il posizionamento internazionale congiunto in una filiera strategica come quella dell’agroalimentare creando una manifestazione fieristica in grado di competere con le principali fiere europee per portare a “Tuttofood powered by Cibus” un numero sempre crescente di espositori e visitatori internazionali. Sebbene la creazione di un campione nazionale nel comparto fieristico agro-alimentare sia il principale scopo del progetto, non si esclude la possibilità di realizzare ulteriori sinergie tramite l’integrazione e il coordinamento comune dei portafogli degli eventi non Food di Fiera Milano e Fiere di Parma, proseguendo nella nostra ambizione di fare sistema con l’obiettivo di portare il Made in Italy nel mondo».

Queste invece le dichiarazione del Responsabile del Crédit Agricole in Italia Giampiero Maioli: «Come azionisti siamo convinti dell’importanza dell’accordo con Fiera Milano perché permetterà a Fiere di Parma e Cibus di proseguire nel loro percorso di sviluppo internazionale: investimenti e capacità di guardare al futuro sono elementi essenziali per continuare ad accompagnare al successo il mondo dell’Agroalimentare italiano. Come banca siamo orgogliosi di aver contribuito fattivamente a scrivere questo nuovo capitolo insieme a tutti i soggetti che, come noi, vedono nell’intesa un risultato importante e un’opportunità irrinunciabile per il settore fieristico italiano e per le imprese del settore. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla definizione di questa operazione, che sicuramente porterà valore al nostro Paese».

Tag:Business
Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
L'auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop
  • Attualità
La colonnina infame
Agli italiani le auto elettriche proprio non piacciono: le immatricolazioni nel 2022 sono calate del 27 per cento, mentre negli altri grandi Paesi europei volano a medie del +30 per cento. I motivi? Prezzi ancora troppo alti, incentivi insufficienti, pochi punti di ricarica. L'analisi.
Giorgio Pirani
Luigi Ferraris pubblica un editoriale su Longitude per rifletttere su come il Gruppo FS intende migliorare la mobilità in Italia e in Europa.
  • Aziende
L’editoriale di Luigi Ferraris (FS): «The Game changer – la mobilità a un punto di svolta»
Di fronte alle sfide imposte dal contesto geopolitico, il Gruppo FS intende svolgere un ruolo da protagonista nella crescita economica e tecnologica del paese. Tanti gli obiettivi contenuti nel Piano Industriale in termini di energia, digitalizzazione e integrazione infrastrutturale. Altrettanti i risultati raggiunti negli ultimi anni. L'editoriale del manager.
Debora Faravelli
mysace.it, l’open platform del Gruppo SACE dedicata alle PMI italiane, si è aggiudicata il premio 100 TOP Products 2023.
  • Aziende
SACE, l’open platform mysace.it è 100 TOP Products 2023
Marketplace verticale che integra i servizi assicurativi-finanziari con un ventaglio di soluzioni a supporto del business, è nato nell'ambito della strategia del Piano industriale INSIEME 2025.
Debora Faravelli
Crédit Agricole Italia, con il supporto di SACE, ha erogato un finanziamento di 10 milioni di euro a favore di AMA Spa.
  • Aziende
Crédit Agricole Italia e SACE supportano lo sviluppo di AMA Spa
L'operazione promuoverà investimenti che rafforzeranno la capacità produttiva e amplieranno la gamma di prodotti della società. Mercurio (SACE): «Creiamo valore per il territorio e il paese».
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021