Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Abramovich, trust da miliardi di euro trasferiti ai figli prima della guerra

La mossa disperata dell’oligarca russo a inizio febbraio 2022, pochi giorni prima che scattasse l’offensiva voluta da Vladimir Putin: il magnate voleva mettere al riparo la sua fortuna dalle sanzioni, scrive il Guardian.

6 Gennaio 2023 17:27 Redazione
Abramovich, trust da miliardi di euro trasferiti ai figli prima della guerra. La mossa dell'oligarca russo.

Poco prima che scoppiasse la guerra in Ucraina, il magnate russo Roman Abramovich ha modificato dieci trust da miliardi di dollari, per trasferirne la proprietà effettiva ai suoi figli. Lo scrive il Guardian, entrato in possesso di documenti riservati: in quei giorni di inizio febbraio, vari governi avevano minacciato di imporre sanzioni contro gli oligarchi russi, in caso di invasione.

Abramovich, trust da miliardi di euro trasferiti ai figli prima della guerra. La mossa dell'oligarca russo.
Roman Abramovich, ex proprietario del Chelsea (Getty Images)

Il magnante ha distribuito ai sette figli beni per quattro miliardi di euro

Le modifiche ai trust sono state apportate nel tentativo di proteggere la vasta fortuna dell’oligarca dalla minaccia del congelamento dei beni. È ciò che suggerisce il giornale britannico. Le modifiche hanno reso i sette figli di Abramovich, il più giovane dei quali ha nove anni, beneficiari di fondi che detengono beni dal valore di almeno 4 miliardi di euro, che però potrebbe essere molto più alto. I beni contenuti nei trust includono proprietà immobiliari di lusso, una flotta di super-yacht, elicotteri e jet privati. Gli esperti sottolineano che la radicale riorganizzazione dei trust potrebbe complicare gli sforzi per imporre sanzioni contro l’oligarca (molto vicino a Vladimir Putin) e, potenzialmente, impedire di congelare i beni precedentemente appartenenti al magnate dei metalli. Le rivelazioni, scrive il giornale britannico, potrebbero portare a riflessioni sull’opportunità o meno di sanzioni dirette ai figli di Abramovich. Che, comunque, con le citate modifiche non ha commesso alcunché di illegale.

Abramovich, trust da miliardi di euro trasferiti ai figli prima della guerra. La mossa dell'oligarca russo.
L’oligarca russo Roman Abramovich (Getty Images)

Il patrimonio di Abramovich si è più che dimezzato dall’inizio della guerra

Le informazioni sarebbero state ottenute hackerando un provider basato a Cipro, che amministra i trust di Abramovich. I documenti sarebbero stati poi offerti in forma anonima al Guardian. Sanzionato da Regno Unito e Ue (ma non dagli Stati Uniti), dall’inizio della guerra Abramovich ha visto il proprio patrimonio crollare del 57 per cento: adesso ha una fortuna pari a 7,5 miliardi di euro.

Tag:Crisi ucraina
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Gigi Bici, ora il suo caso sembra essere risolto visto che la presunta colpevole Barbara Pasetti ha confessato.
  • Attualità
Gigi Bici, la confessione di Barbara Pasetti: «L’ho ucciso»
La fisioterapista, che si trova già in carcere, avrebbe commesso l'omicidio perché stanca delle continue richieste di denaro dell'uomo
Claudio Vittozzi
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
La Germania dice sì all’invio dei Leopard all'Ucraina. Ne consegnerà 14. La reazione del Cremlino: «Li bruceremo»
  • Attualità
La Germania dice sì all’invio dei Leopard, Mosca: «Li bruceremo»
Berlino consegnerà all’Ucraina 14 tank. Secondo lo Spiegel, dagli alleati europei ne arriveranno circa 80, che saranno divisi in due battaglioni. Il Cremlino: «Andranno in fiamme come il resto».
Redazione
Vladimir Osechkin, l'attivista che aiuta i disertori russi a fuggire
  • Attualità
Il ponte per le spie
Attivista per i diritti umani, giornalista investigativo e fondatore del sito Gulagu.net, Vladimir Osechkin è nella black list del Cremlino che su di lui pare aver messo addirittura una taglia. Dal 2015 vive in Francia sotto protezione ed è diventato nell'ultimo anno punto di riferimento per i disertori che vogliono lasciare la Russia. Un profilo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021