Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Texas: in vigore la nuova legge sull’aborto, è bufera ma cosa prevede

Interruzione di gravidanza consentita solo entro le prime sei settimane. Non sono ammesse eccezioni neppure in caso di stupro o incesto. Biden tuona e i social insorgono contro i «talebani repubblicani».

2 Settembre 2021 09:522 Settembre 2021 09:58 Redazione
Approvata in Texas la nuova legge sull'aborto: l'interruzione di gravidanza sarà consentita solo nelle prime sei settimane

È entrata in vigore da poche ore e, in materia d’aborto, è già considerata la legge più restrittiva degli Stati Uniti. In Texas, qualsiasi interruzione di gravidanza sarà vietata dal momento in cui verrà rilevata un’attività cardiaca embrionale. Ciò avviene di solito in coincidenza con la sesta settimana, periodo in cui le donne spesso non sanno neppure di aspettare un bambino. Non saranno ammesse eccezioni, nemmeno in caso di incesto o stupro. La legge era stata firmata lo scorso maggio dal governatore repubblicano Greg Abbott e costituisce un primato. In nessun territorio americano è previsto un periodo così breve per l’aborto. Numerosi, come prevedibile, i tentativi di bloccarla, sistematicamente respinti dai tribunali. A decretare poi l’entrata in vigore del testo, il silenzio della Corte Suprema. Tra gli oppositori al testo normativo anche il presidente Usa Joe Biden che ha espresso tutta la sua contrarietà attraverso una nota: «La disposizione viola palesemente il diritto costituzionale, sancito dalla sentenza Roe v Wade del 1973. Dal canto suo, l’amministrazione proteggerà e difenderà il diritto all’aborto contro questa legge radicale».

Il ruolo delle associazioni antiabortiste in Texas

Il divieto praticamente totale trova terreno fertile in uno Stato in cui le associazioni antiabortiste sono piuttosto  radicate. Totalmente diverso il pensiero degli addetti ai lavori, per i quali la legge «riduce catastroficamente l’accesso all’aborto e probabilmente costringerà molte cliniche alla chiusura». Se in altri Stati provvedimenti simili avevano incontrato l’opposizione dei tribunali, in Texas è andata diversamente, probabilmente perché il testo, studiato attentamente, ha reso difficile l’efficacia dei ricorsi. Un precedente che potrebbe avere un duplice effetto: per un verso l’emigrazione di donne verso altri Stati americani dove poter praticare l’aborto, per un altro costituire esempio per provvedimenti analoghi. In ciò un ruolo fondamentale ha rivestito anche la corte Suprema, che aveva tempo fino al primo settembre per esprimersi contro la legge, ma che ha preferito la via del silenzio. E sui social qualcuno parla già di «talebani repubblicani del Texas».

#TexasTaliban #ThemChristians #NoBetterThanTheTaliban #Texas https://t.co/HsTzyFr97S

— jesus hernandez (@necalli08) September 2, 2021

 

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021