Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

ABC imprenditoria: il progetto di SACE e Invitalia al servizio di D.i.Re

Quattro appuntamenti per mettere a disposizione delle operatrici dei centri antiviolenza competenze imprenditoriali di base da trasferire alle donne che assistono. 

6 Ottobre 2022 16:51 Debora Faravelli
SACE e Invitalia hanno avviato ABC Imprenditoria, un corso formativo destinato alle operatrici dei centri antiviolenza aderenti a D.i.Re. 

Dalla collaborazione tra il Gruppo SACE e Donne in rete contro la violenza – l’Associazione nazionale composta da 82 organizzazioni sul territorio italiano, che gestiscono oltre 100 Centri antiviolenza e più di 150 Case rifugio, ascoltando ogni anno circa 21mila donne – nasce ABC imprenditoria, un corso di imprenditoria di base in quattro appuntamenti dedicato alle operatrici dei centri antiviolenza aderenti a D.i.Re. che ha come obiettivo quello di trasferire i principali aspetti pratici relativi all’avvio di un’attività d’impresa. Le organizzazioni della Rete nazionale D.i.Re, infatti, supportano le donne anche nei loro percorsi di riprofessionalizzazione e inserimento lavorativo. Questa collaborazione, quindi, pensata e strutturata da SACE insieme a Invitalia, rappresenta uno strumento utile per favorire la loro autonomia economica poiché garantisce una formazione specifica alle operatrici che le accompagnano nei loro percorsi.

ABC imprenditoria: il progetto di SACE e Invitalia

«Siamo particolarmente orgogliosi di rafforzare oggi la nostra collaborazione con l’associazione D.i.Re e di mettere il nostro know how a disposizione delle loro operatrici, impegnate ogni giorno nel supportare le donne vittime di violenza». Queste le parole dell’AD di SACE Alessandra Ricci, che ha aggiunto: «Noi del Gruppo SACE ormai da anni lavoriamo quotidianamente per l’empowerment, l’imprenditorialità femminile e la gender equality, che consideriamo pilastri della crescita del Paese, non solo attraverso progetti di business ma anche con iniziative di welfare, formazione e work-life balance. Siamo convinti, infatti, che le Aziende possano essere promotrici di un cambiamento culturale efficace sul lavoro e in famiglia».

Antonella Veltri, Presidente di D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza – ha così commentato l’iniziativa: «Per le donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza è sempre fondamentale raggiungere anche l’autonomia economica, per una vita veramente libera. Le organizzazioni della Rete D.i.Re affiancano le donne per facilitare la valorizzazione delle loro competenze. Questo progetto garantisce alle operatrici un consolidamento delle loro skills che potranno mettere a disposizione delle donne che accolgono. È un progetto importante che siamo felici di portare avanti con partner così autorevoli».

Queste infine le dichiarazioni dell’AD di Invitalia Bernardo Mattarella: «Invitalia da sempre opera per favorire l’ingresso e il ruolo delle donne all’interno delle catene del valore del Paese. Lo fa sostenendo lo sviluppo di progetti imprenditoriali in grado di creare un’occupazione di qualità e stabile nel tempo e, anche per questo motivo, ci fa particolarmente piacere partecipare al progetto rivolto alla formazione delle operatrici dei centri antiviolenza. L’empowerment femminile rappresenta una delle priorità trasversali del PNRR, che ha stanziato 400 milioni di euro per le imprese femminili, oggi solo il 22% del totale. Stiamo lavorando per contribuire a raggiungere l’obiettivo fissato dalla Strategia nazionale per la parità di genere, che punta a far crescere questa quota fino al 30%. Promuovere e sostenere l’imprenditoria femminile e valorizzare le competenze significa creare valore per il sistema economico, sociale e culturale del nostro Paese e per il nostro futuro».

Come funziona il percorso formativo

Il percorso è articolato in quattro incontri online, fino al 20 ottobre, di cui i primi tre organizzati da SACE e l’ultimo da Invitalia. Nel primo appuntamento, I numeri che contano: lettura del bilancio e analisi dei dati finanziari, che si è svolto il 28 settembre, sono stati analizzati i principali strumenti di valutazione della sostenibilità di un’impresa o di un’iniziativa imprenditoriale nel breve, medio e lungo termine attraverso lo studio della struttura di un bilancio e dei principali indicatori finanziari chiave per la valutazione e il monitoraggio della performance.

Ieri si è invece tenuto il corso Introduzione al Business Plan: dalla teoria alla pratica volto a capire come stabilire priorità e strategia per tradurre un’idea imprenditoriale, come costruire un piano economico e finanziario sostenibile e convincente e a quali fonti di finanziamento agevolate e non ricorrere in caso di necessità.

Nella sessione Inquadramento normativo e principali forme imprenditoriali si analizzerà poi l’attività di impresa individuale alla luce della vigente normativa a livello nazionale e dell’Unione Europea e verranno presentate le principali forme imprenditoriali e le relative modalità di costituzione. Infine, l’ultimo incontro, Strumenti di supporto e finanza agevolata per l’imprenditoria femminile, si focalizzerà sui principali incentivi nazionali per l’avvio di un’impresa e sulle modalità per presentare le domande di finanziamento.

L’attenzione del Gruppo al People caring

SACE è molto attenta ai temi di People care con un focus particolare sulla componente femminile. La collaborazione con D.i.Re, infatti, si inserisce nel percorso che l’azienda porta avanti da tempo per garantire la parità di genere: le donne rappresentano il 50% delle risorse, una quota significativa rispetto alla media nazionale a testimonianza dell’attenzione verso la valorizzazione della leadership femminile nel mondo del lavoro. A questo si aggiungono iniziative specifiche per la genitorialità, il work-life balance e il gender pay gap. Dal 2021, inoltre, SACE sostiene l’adesione di 40 colleghe under 35 a Young Women Network, principale network italiano di giovani professioniste dedicato all’empowerment femminile.

Inoltre, il 18 ottobre si terrà, nell’ambito delle iniziative di Women in Export, la Business Community lanciata da SACE Edu a dicembre 2021 che conta oggi oltre 800 iscritte, il primo Women in Export Annual Meeting. L’evento rappresenterà un momento di confronto tra i principali attori del Sistema Paese che promuovono politiche inclusive e azioni concrete volte a valorizzare l’enorme capitale intellettuale femminile che ruota attorno al nostro export.

 

Tag:Business
Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Autogrill ha reso note le nuove nomine di Presidente, Amministratore Delegato e componenti dei Comitati consiliari.
  • Aziende
Autogrill, Paolo Roverato Amministratore Delegato e Bruno Chiomento Presidente
Le nuove nomine del Gruppo dopo il trasferimento a Dufry della partecipazione precedentemente detenuta da Edizione S.p.A.
Debora Faravelli
Al via la garanzia SACE per la dilazione delle bollette energetiche in favore di Reale Mutua e Italiana Assicurazioni.
  • Aziende
Caro energia, la garanzie SACE in favore di Reale Mutua e Italiana Assicurazioni
Grazie allo strumento, le imprese saranno facilitate nell'ottenere copertura per i crediti vantati dai fornitori di energia elettrica e gas e maggiori dilazioni dei pagamenti.
Debora Faravelli
I risultati del 2022 di Intesa Sanpaolo confermano la capacità del Gruppo di generare una solida redditività e di creare valore per tutti gli stakeholder.
  • Aziende
Intesa Sanpaolo, i risultati consolidati al 31 dicembre 2022: utile a 4,3 miliardi
Confermata la formula del Piano di Impresa 2022-2025 e, in particolare, l’obiettivo di 6,5 miliardi di utile netto al 2025. Messina: «Il miglior bilancio nella storia del Gruppo».
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021