Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

A2A, con Aquarius la rete idrica è al sicuro

L’azienda continua il percorso di riammodernamento delle tubazioni di Brescia. Tra i metodi usati, sensori che segnalano fuoriuscite e una tecnologia che limita al minimo gli scavi.

24 Novembre 2021 12:4424 Novembre 2021 16:41 Redazione
A2A utilizza il sistema di monitoraggio Aquarius per la modernizzazione della rete idrica di Brescia

Un innovativo progetto di riparazione delle tubazioni mediante il sistema di monitoraggio “Aquarius”, al fine di ridurre le perdite idriche in città. È stato avviato a Brescia da A2A (attraverso la controllata A2A Ciclo Idrico), con riparazioni condotte sia tramite metodologie tradizionali che tecnologie innovative senza scavo.

Sensori per rilevare il rumore delle perdite

Nel corso dell’autunno 2020, A2A ha installato 180 sensori nel distretto idrico del centro storico, allo scopo di monitorare le reti e di rilevare il rumore determinato da eventuali fuoriuscite di acqua. Quando ciò accade, i sensori del sistema di monitoraggio, messo a punto dalla startup israeliana Aquarius-Spectrum, inviano le informazioni a una piattaforma di elaborazione dati. Intrecciando tutte le indicazioni raccolte, si riesce così a localizzare il punto in cui la tubazione è rotta o deteriorata.

Con TALR Tech scavi ridotti al minimo

La ricerca dei punti in cui la rete perde acqua è solo il primo passo del progetto Aquarius, seguito dalla realizzazione di cantieri per riparare o sostituire le tubazioni. Per garantire interventi di riparazione rapidi e il meno possibile impattanti su viabilità e passaggio pedonale, oltre che evitare di scavare in contesti con pavimentazioni di pregio, per minimizzare i disagi alla cittadinanza A2A impiega (dove possibile) una tecnologia di riparazione “no dig”. Chiamata TALR Tech (Trenchless Automated Leakage Repair), prevede l’applicazione di una particolare resina, che consente di riparare diverse centinaia di metri di tubazione in poche ore limitando al minimo gli scavi.

Il riammodernamento della rete

Rinnovamento integrale della rete, gestione intelligente delle pressioni, tempestiva individuazione delle dispersioni idriche. Negli ultimi anni, A2A ha avviato a Brescia un percorso virtuoso di riammodernamento della rete acquedottistica finalizzato alla riduzione delle perdite reali, a cui si sono aggiunti interventi mirati sulle quelle cosiddette “apparenti”: ne è un esempio la sostituzione massiva dei contatori obsoleti (di età superiore ai 10 anni), così come la ricerca dei consumi non autorizzati e/o non misurati. A fronte di una media nazionale che nell’anno 2018 era del 47,9 per cento di perdite sul prelevato, A2A Ciclo Idrico registra un valore del 38,7 per cento sull’intero bacino gestito (80 Comuni) e del 28,4 per cento nella città di Brescia, dove il trend è in costante miglioramento.

Tag:Business
Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti: in bilico la posizione di Ivan Bakanov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti
In bilico la posizione di Ivan Bakanov: amico di Zelensky, prima di diventare direttore dello SBU lo è stato di Kvartal 95, società di produzione degli show del comico diventato presidente.
Redazione
Sergei Surovikin, chi è il generale russo a cui Vladmiri Putin ha appena affidato l’offensiva nel Donbass.
  • Attualità
Sergei Surovikin, chi è il generale a cui Putin ha affidato l’offensiva nel Donbass
Secondo i servizi segreti britannici ha sostituito Alexandr Dvornikov, che «probabilmente è stato per un certo periodo» al comando di tutte le operazioni in Ucraina.
Redazione
L’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo entro 30 anni. Piani di emergenza per 5 città, tra cui Cannes e Istanbul.
  • Attualità
Mare monstrum
Un nuovo studio dell’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo nei prossimi 30 anni. Nuovi piani di emergenza per cinque città, tra cui Cannes e Istanbul.
Fabrizio Grasso
Aborto illegale negli Stati Uniti, le reazioni dei politici italiani. Da Salvini a Meloni fino a Letta e Bonino.
  • Attualità
Aborto illegale negli Stati Uniti, le reazioni dei politici italiani
Da Enrico Letta a Emma Bonino, fino a Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Giuseppe Conte: ecco cosa hanno detto.
Redazione
Inaugurato a Bologna il Philip Morris IMC, nuovo centro per l'alta formazione per l'Industria 4.0
  • Aziende
Philip Morris IMC, l'eccellenza per l'Industria 4.0
Inaugurato il nuovo centro a Crespellano. L’obiettivo è offrire un punto di riferimento per il Paese per ciò che riguarda la formazione continua e il trasferimento tecnologico, favorendo lo sviluppo delle competenze per le professioni del futuro nel mondo manifatturiero.
Redazione
La macedonia per la ricerca è il nuovo progetto di Fondazione Umberto Veronesi, in partnership esclusiva con Autogrill, a sostegno della ricerca scientifica d’eccellenza.
  • Aziende
Una macedonia per la ricerca
Dal 1al 31 luglio, in tutti i punti vendita Autogrill, parte del ricavato di ogni confezione di macedonia di frutta da 200 grammi venduta sarà devoluto a Fondazione Umberto Veronesi per finanziare la ricerca sulla nutrigenomica.
Redazione
  • Aziende
Snam e Geopop vincono gli NC Awards 2022
Il progetto di comunicazione digitale “Verso la transizione energetica: qual è il ruolo del gas naturale” si è aggiudicato il premio come migliore campagna olistica nella categoria “Servizi di interesse pubblico” con un video che racconta la rete del gas.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021