Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

A un metro da te, stasera su Rai Due: la storia vera di Claire Wineland che ha ispirato il film

La vicenda personale di Claire Wineland, malata di fibrosi cistica, è il fulcro della pellicola A un metro da te del regista Justin Baldoni in onda questa sera alle 21.20.

19 Ottobre 2021 17:50 Redazione
Al centro del film A un metro da te in onda stasera, martedì 19 ottobre 2021, alle 21.20 su Rai Due, la storia vera di Claire Wineland.

Haley Lu Richardson e Cole Sprouse sono i protagonisti di A un metro da te, in onda stasera, martedì 19 ottobre 2021, alle 21.20 su Rai Due. Diretto da Justin Baldoni e uscito nelle sale cinematografiche nel 2019, racconta la difficile storia d’amore di Stella e Will, due adolescenti affetti da fibrosi cistica. Pur volendo vivere il sentimento nella più totale normalità, devono fare i conti con le dure regole dell’ospedale in cui sono ricoverati. Costretti a stare lontani almeno un metro e mezzo l’uno dall’altra, troveranno un modo per comunicare, conoscersi e avvicinarsi nonostante la distanza fisica. 

A un metro da te: le cose da sapere sul film in onda stasera su Rai Due alle 21.20

A un metro da te: la trama

Stella Grant ha quasi diciassette anni, non si separa mai dal suo computer e adora i suoi amici. A differenza dei suoi coetanei, però, è costretta a trascorrere buona parte del suo tempo in ospedale per tenere sotto controllo la fibrosi cistica che, da anni, la affligge. La sua non è una vita come le altre perché costantemente scandita da routine, limiti e autocontrollo. Fino a quando un incontro speciale non scombina gli equilibri. Tra le corsie del policlinico, infatti, conosce il bel Will Newman, malato come lei. Tra i due nasce un’intesa speciale, sebbene non possano avere un contatto fisico per le loro condizioni di salute. Man mano che il legame si solidifica, aumenta in loro il desiderio di infrangere le regole ma la situazione inizia a complicarsi quando per il ragazzo, ribellarsi agli obblighi, significherebbe mettere in serio pericolo l’andamento delle sue cure.

A un metro da te: il cast

Accanto ad Haley Lu Richardson e Cole Sprouse nei panni di Stella Grant e Will Newman, troviamo anche Moisés Arias nel ruolo di Poe Ramirez, Kimberly Hebert Gregory in quello dell’infermiera Barbara, Parminder Nagra nella parte della dottoressa Hamid, Claire Forlani in quello di Meredith Newman, Emily Baldoni in quella dell’infermiera Julie e Cynthia Evans in quella di Erin Grant. Da non dimenticare anche Gary Weeks (Tom Grant), Sophia Bernard (Abby Grant) e Cecilia Leal (Camila). Il film è stato accolto positivamente tanto dalla critica, che lo ha riempito di recensioni positive, tanto dal pubblico. Ai box office, a fronte di un budget di produzione di 7 milioni di dollari, ne ha incassati circa 80 milioni.

A un metro da te: la storia vera che ha ispirato la pellicola

Com’è noto, A un metro da te è ispirato a una storia vera. Si tratta della vicenda personale di Claire Wineland, youtuber, attivista e attrice, scomparsa nel 2018, a soli 21 anni, a causa di complicanze post-operatorie successive a un trapianto di polmoni. Un intervento reputato utile a curare la patologia di cui era affetta, la fibrosi cistica. Coraggiosa e determinata, ha combattuto con tutte le sue forze, documentando la sua lotta con video, panel pubblici e testimonianze sui social. L’idea del film è nata nel 2012 da un incontro col regista Justin Baldoni. I due si sono conosciuti durante le riprese di My Last Days, una serie di documentari firmati dal cineasta e incentrati sul significato di vita per i malati terminali. Wineland era stata scelta fra i protagonisti e tra i due è scattata una forte amicizia. Così il progetto ha iniziato a prendere forma. «Un giorno ho chiesto a Claire se avesse mai frequentato qualcuno con la fibrosi. Mi ha guardato come se fossi stupido», ha raccontato Baldoni in un’intervista. «Poi ha iniziato a spiegarmi che le persone che soffrono di questo male non possono avvicinarsi a più di un metro tra loro perché potrebbe trasmettersi batteri pericolosi a vicenda». Quel chiarimento è diventato l’idea perfetta per un copione profondo, doloroso ed emozionante. E per una pellicola che è riuscita a metterlo in scena in maniera discreta e senza spettacolarizzare troppo il tema della malattia. Sfortunatamente, però, Claire Wineland non ha mai avuto la possibilità di vederlo.

Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse». L'ex vincitore del GF Vip si scaglia contro il comico dopo lo show di ieri sera
  • Attualità
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse»
Su Instagram l'influencer riporta una delle battute con lui protagonista pronunciate dal comico ieri sera. «Questa cosa dell'omosessuale che lo prendono lì, siamo nel 2022, sono passati 40 anni da quando poteva far ridere una roba del genere».
Redazione
nozze turci pascale
  • Gossip
Francesca Pascale e Paola Turci si sposano: la cerimonia sabato in Toscana
La cantautrice e l'ex fidanzata di Berlusconi si sposeranno sabato 2 luglio a Montalcino, in Toscana.
Redazione
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna». La possibilità esiste, ma per gli scienziati è rara
  • Attualità
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna»
Il felino ha starnutito durante un controllo da una veterinaria, colpendola agli occhi. Da lì la donna sarebbe stata contagiata. L'episodio risale all'agosto del 2021.
Redazione
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
  • Tv
Tim Summer Hits stasera su Rai2: scaletta e ospiti della prima puntata
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021