Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

A che serve il Fascicolo Sanitario Elettronico? Cos’è il FSE?

Il Fascicolo Sanitario Elettronico detto anche FSE è lo strumento che il Governo mette a disposizione per tracciare la storia della propria salute o vita sanitaria che dir si voglia. Ma vediamo insieme più nello specifico di cosa si tratta e come funziona. Cos’è il FSE Il Fascicolo Sanitario Elettronico è in pratica una cartella […]

8 Luglio 2021 05:00 Annamaria Punzo
fse a cosa serve il fascicolo sanitario elettronico

Il Fascicolo Sanitario Elettronico detto anche FSE è lo strumento che il Governo mette a disposizione per tracciare la storia della propria salute o vita sanitaria che dir si voglia. Ma vediamo insieme più nello specifico di cosa si tratta e come funziona.

Cos’è il FSE

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è in pratica una cartella clinica privata e personale che aiuta nella gestione di tutti i dati sanitari della persona. Nota importante è quella di poter registrare le informazioni sanitarie anche nei casi di emergenza. Questo servizio è dedicato a tutti i cittadini che sono residenti in Italia.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico produce dei vantaggi non indifferenti, come per esempio:

  • si elimina la documentazione cartacea
  • non si perdono documenti
  • è facile da gestire, aggiornare e condividere con tutto il personale medico e sanitario
    si ritirano ricette e documenti sanitari con velocità e facilità
  • più efficienza nel servizio sanitario
  • si prenotano visite ed esami
  • si ritirano cartelle cliniche
  • consultazione delle proprie esenzioni per invalidità o patologie
  • predisposizione e disponibilità per ricerche e informazioni

Attivazione del FSE

Per attivare il FSE è bene sapere che ogni Provincia o Regione usa metodi differenti quindi si consiglia di consultare il sito dei fascicoli regionali. Comunque sia, attivare il proprio Fascicolo è un’azione volontaria che segue il consenso libero del cittadino, il quale completa la privacy esprimendo il consenso personale nei modi qui elencati:

  • online sul sito FSE
  • agli sportelli competenti
  • agli sportelli di qualunque struttura accreditata
  • nelle farmacie che effettuano questo tipo di servizio
  • agli sportelli regionaliPer i minorenni vale la gestione del Fascicolo e della privacy eseguita dal legale rappresentante dopo essere stato identificato e dopo la presentazione di un’autocertificazione.

Come funziona il Fascicolo Sanitario Elettronico

Dopo aver attivato il FSE, cioè il Fascicolo Sanitario Elettronico, sarà sufficiente andare sul sito e accedere con:

Identità SPID

  • identità digitale
  • carta nazionale dei servizi o carta regionale dei servizi e codice PIN 

Tutte queste credenziali vengono richieste nelle Aziende Sanitarie Territoriali oppure nelle strutture private accreditate che effettuano il servizio.

 

Ma chi sono le persone che possono consultare il Fascicolo senza altre autorizzazioni?

La risposta è semplice perché i soggetti abilitati alla consultazione sono: il medico o il pediatra, infermieri e medici ospedalieri se c’è un ricovero, gli infermieri, medici e gli operatori della struttura di ricovero. Altre figure possono accedere al FSE solo con l’autorizzazione del cittadino e questi soggetti sono: il medico, infermieri e i medici dell’Unità Sanitaria, i medici ed infermieri ai quali viene data la tessera sanitaria di un paziente anche e soprattutto in caso di un’emergenza.

È giusto evidenziare che il Fascicolo Sanitario Elettronico acquista una notevole valenza durante un’emergenza siccome verrà consultato subito dal personale sanitario di accoglienza e potrebbe fare la differenza!

 

Alla fine, non è soltanto una comodità per evitare la fila dal medico per ritirare una ricetta o una visita, ma è soprattutto una questione di salute. Infatti il Fascicolo Sanitario Elettronico è lo spazio giusto dove trovare tutta la storia sanitaria personale in modo più veloce e preciso.

 

 

Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film.
  • Tv
Giovanni Falcone stasera su La7: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film con Michele Placido.
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
  • Attualità
Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi
La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021