Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Guten Tag

Il 9 settembre 1998 moriva a Milano Lucio Battisti. Tag43 lo ricorda con una clip tratta da Teatro 10 in cui il cantautore duetta insieme a Mina.

9 Settembre 2021 07:589 Settembre 2021 08:00 Redazione
Il 9 settembre 1998 moriva a Milano Lucio Battisti. Tag43 vi dà il buongiorno con una clip tratta da "Teatro 10", in cui il cantautore duetta con Mina.

Il 9 settembre 1998 moriva a Milano Lucio Battisti. Nato a Poggio Bustone (Rieti) nel 1943, Battisti cominciò a suonare la chitarra a 13 anni, da autodidatta, e negli Anni 60 si trasferì a Milano per unirsi al gruppo I Campioni, con i quali partecipò a una tournee in Europa. Nel 1965 l’incontro con il paroliere Giulio Rapetti, in arte Mogol, con cui diede vita a una delle collaborazioni più famose e importanti nella storia della musica italiana. Nel 1966 la prima partecipazione al Festival di Sanremo, e lo stesso anno uscì il primo 45 giri Dolce di Giorno/Per una Lira, che ebbe uno scarsissimo successo. Il brano Per una Lira diventerà poi famoso grazie alla cover dei Dik Dik.

La popolarità crebbe a partire dal 1969, anno del suo primo album Lucio Battisti, contenente canzoni già pubblicate come singoli. Quell’anno incise anche Acqua azzurra, acqua chiara, la sua prima hit che gli varrà la vittoria al Festivalbar (bissato l’anno successivo con Fiori rosa fiori di pesco), e fondò insieme a Mogol la casa discografica Numero Uno. Affermatosi ormai come uno dei cantautori italiani di punta, dopo il tour estivo del 1970 decise di non fare più concerti: «Mi sembra di vendermi, di espormi in vetrina: io voglio che il pubblico compri il disco per le qualità musicali e non per l’eventuale fascino del personaggio». Mogol spiegò successivamente che fu sua l’idea, per evitare accuse e attacchi sulle sue presunte idee politiche. Causa lo scarso “impegno” dei suoi testi, infatti, Battisti fu accusato a lungo di essere di destra, se non propriamente fascista.

Nel 1980 interruppe la collaborazione con Mogol con l’album Una giornata uggiosa, e continuerà a pubblicare dischi fino al 1994 (Hegel, l’ultimo in assoluto). Nel 1998 morì a Milano dopo 11 giorni di ricovero, per cause mai chiarite. In carriera ha venduto oltre 25 milioni di dischi, ottenendo un grande successo anche all’estero. David Bowie lo definì «Il miglior cantante al mondo» insieme a Lou Reed. Tag43 vi dà il buongiorno con questo storico duetto televisivo con Mina del programma televisivo Teatro 10.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021