Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Cosa successe l’8 settembre 1943, il giorno che divise l’Italia in due

L’armistizio firmato a Cassibile tra il Generale Badoglio e Dwight Eisenhower sancì la fine delle ostilità per una parte del Paese, ma rischiò di portarci alla guerra civile.

8 Settembre 2021 17:328 Settembre 2021 17:57 Redazione

L’8 settembre del 1943 diventava definitivamente operativo l’armistizio siglato dall’Italia – e dal Primo Ministro Pietro Badoglio – con le forze alleate. Si arrivò a questo momento dopo un periodo estremamente convulso, in cui le decisioni prese da Benito Mussolini scontentarono progressivamente la popolazione sempre più gravata dal peso della guerra. Il duce su ordine del re venne arrestato il 25 luglio di quell’anno.

8 settembre: il rischio del bombardamento su Roma

La firma dell’armistizio evitò che le forze alleate, guidate dal generale Eisenhower, procedessero con un bombardamento a tappeto su Roma. Era già stato pianificato, infatti, che 500 aerei bombardieri americani sarebbero decollati per attaccare nuovamente la capitale. Fortunatamente, la firma sul documento ufficiale a Cassibile, il tre settembre precedente, evitò il peggio.

8 settembre: gli effetti

La notizia della firma dell’armistizio scatenò il panico nelle truppe italiane che si trovarono improvvisamente senza più una guida. Ufficiali anche di alto grado si diedero letteralmente alla fuga temendo ritorsioni da parte della popolazione. E soprattutto, con la firma dell’armistizio si aprì la pagina più dolorosa della storia italiana: quella della divisione in due del Paese.

La Repubblica di Salò

Il 18 settembre del 1943 fu annunciata attraverso Radio Monaco la creazione di uno Stato italiano fascista guidato da Benito Mussolini. Il duce intanto era stato liberato dalla sua prigionia da un commando organizzato da Hitler in persona. Il führer chiese a Mussolini di costituire una sorta di stato cuscinetto tra la Germania e le terre in mano agli alleati che, nel frattempo, continuavano a risalire lungo la Penisola. Il risultato fu un’occupazione nazista al Nord, che si tradusse in atti di rappresaglia di drammatica violenza come nel caso delle Fosse Ardeatine e di Sant’Anna di Stazzema.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021