Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

L’8 febbraio 1951 nasceva Eduardo De Crescenzo

Oggi 8 febbraio è il compleanno di Eduardo De Crescenzo. Tag43 lo festeggia dandovi il buongiorno con l’interpretazione di Ancora al Festival di Sanremo del 1981.

8 Febbraio 2023 04:55 Redazione
L'8 febbraio 1951 nasceva Eduardo De Crescenzo

L’8 febbraio 1951 nasceva a Napoli Eduardo De Crescenzo. Cresciuto respirando arte – il padre amava suonare il pianoforte, il nonno paterno era impresario teatrale, mentre lo zio, il poeta Vincenzo De Crescenzo scrisse tra le altre cose la celebre Luna Rossa – si avvicinò alla musica fin da bambino. A tre anni ricevette in regalo per la Befana la sua prima fisarmonica, a cinque debuttò al Teatro Argentina di Roma e iniziò gli studi di musica classica con il maestro Giuseppe Bavota. Tra i suoi primi fan, l’armatore Achille Lauro, all’epoca sindaco di Napoli, che sentendolo suonare a una recita scolastica gli pagò per alcuni anni gli studi di fisarmonica. Da ragazzo cominciò a esibirsi nelle feste paesane, e nei night con vari complessi beat come tastierista e pianista. Con il gruppo Eduardino e i Casanova (tutti originari del Ponte di Casanova, nel rione Vasto di Napoli), nel 1967 incise il primo 45 giri Hai detto no!/La strada è il mio mondo.

L'8 febbraio 1951 nasceva Eduardo De Crescenzo
Eduardo De Crescenzo (da Fb).

Il successo di Ancora e le partecipazioni al Festival di Sanremo

Dopo gli studi di musica classica e l’università (alla facoltà di giurisprudenza, che però lascia dopo aver dato otto esami) e molteplici esperienze musicali, alla fine degli Anni 70 firmò un contratto con la Ricordi. Tra i vari lavori di De Crescenzo per la sua nuova casa discografica la rielaborazione della Czardas, composizione ungherese del XIX secolo di Vittorio Monti, che porterà all’incisione nel 1978 del brano La solitudine. Nel 1980 iniziò invece la collaborazione col duo Franco Migliacci-Claudio Mattone. Autori del successo Ancora, con cui De Crescenzo partecipò nel 1981 al XXXI Festival di Sanremo ottenendo il riconoscimento come migliore interprete dalla giuria di qualità presieduta da Sergio Leone (quell’edizione fu vinta da Alice con Per Elisa di Franco Battiato).  Con milioni di copie vendute Ancora è ancora oggi un evergreen amato e suonato in tutto il mondo, cantato da Mina, Ornella Vanoni, e Mireille Mathieu con l’adattamento in francese di Charles Aznavour. «Ancora non fu affatto riconosciuta subito dallo show-business imperante», raccontò nel 2021 il cantante in un’intervista ad Avvenire, «la trovavano una canzone difficile, con quel finale altissimo tutto improvvisato e jazzato, non canticchiabile sotto la doccia… Poi è diventata un successo esplosivo, orfano di qualunque imposizione di mercato, decretato ‘a furor di popolo’, si direbbe». De Crescenzo parteciperà a Sanremo altre quattro volte: nel 1985 con il brano Via con me, nel 1987 con L’odore del mare; nel 1989 con Come mi vuoi (reinterpretata poi da Mina) e nel 1991 con E la musica va. Tag43 gli augura buon compleanno dandovi il buongiorno proprio sulle note di Ancora.

 

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
Saverio Vallone è un attore e regista teatrale di grande successo. Ha esordito giovanissimo al cinema nel film A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Cultura e Spettacolo
Saverio Vallone: età, moglie, film e carriera dell’attore figlio di Raf
Approdato al cinema giovanissimo, a teatro è stato diretto dal padre e nel 2003 ha portato in scena Io e Annie di Woody Allen.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021