Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Guten Tag

Il 7 settembre 2005 moriva Sergio Endrigo. Tag43 vi dà il buongiorno con un live del suo più grande successo: Io che amo solo te.

7 Settembre 2021 07:567 Settembre 2021 07:57 Redazione
sergio endrigo moriva il 7 settembre 2005

Il 7 settembre 2005 moriva a Roma Sergio Endrigo. Nato a Pola nel 1933, fu costretto a lasciare l’Istria con la madre nel 1947. Dopo svariati lavori a Venezia, tra cui il lift boy e il fattorino, cominciò a cantare al Roxy Bar del Lido. Una gavetta che lo portò anche all’estero. Agli inizi degli Anni 60 incontrò a Milano Nanni Ricordi che lo spinse a diventare cantautore. La vera svolta però arrivò nel 1962 con Io che amo solo te. Nel 1968 vinse Sanremo con Canzone per te, l’anno dopo si classificò secondo con Lontano dagli occhi e terzo nel 1970 con L’Arca di Noè. Nel corso della sua carriera ha collaborato con scrittori e poeti come Gianni Rodari, Pier Paolo Pasolini, Vinícius de Moraes e Giuseppe Ungaretti e con musicisti come Toquinho e Luis Bacalov, con cui nel 1996 vinse il premio Oscar per la colonna sonora de Il Postino. Ma il premio gli venne riconosciuto ufficialmente solo otto anni dopo la sua morte, nel 2013.

Endrigo e le canzoni (d’autore) per bambini

Endrigo interpretò anche alcune canzoni per bambini come La casa (testo e musica originali di Vinícius de Moraes), contenuta nell’album La vita, amico, è l’arte dell’incontro (1969): quest’ultimo venne inciso con Vinícius de Moraes e Giuseppe Ungaretti (che nel disco recita alcune liriche di Vinicius da lui tradotte) e con, tra gli altri, il chitarrista brasiliano Toquinho. Sempre con la collaborazione di Vinicius incise nel 1972 un disco di canzoni per bambini dedicate agli animali, L’Arca, con la partecipazione anche di Vittorio De Scalzi dei New Trolls e dei Ricchi e Poveri. Due anni dopo con Bacalov musicò alcune poesie di Gianni Rodari per l’album Ci vuole un fiore. Tag43 vi dà il buongiorno con il classico Io che amo solo te.

Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
A Milano è stato rubato a un turista giapponese un orologio dal valore di 28mila euro, si tratta dell'ennesimo furto in città.
  • Cronaca
Milano, rubato orologio da 28 mila euro a turista giapponese
Il tutto è avvenuto in pieno centro città, in piazza Duca d'Aosta, in orario di punta
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021