Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Guten Tag

Il 7 luglio 1901 a Sora nasceva Vittorio De Sica. Tag43 vi augura il buongiorno con la scena finale di Miracolo a Milano.

7 Luglio 2021 07:467 Luglio 2021 07:47 Redazione
il 7 luglio 1901 nasceva a sora Vittorio de sica

Il 7 luglio 1901 a Sora, in provincia di Frosinone, nasceva Vittorio De Sica, attore e regista, tra i padri del neorealismo italiano. I suoi film Sciuscià (1946), Ladri di biciclette (1948), Ieri, oggi, domani (1963) e Il giardino dei Finzi Contini (1970) vinsero l’Oscar come miglior film straniero, premio al quale nel 1966 fu candidato anche Matrimonio all’Italiana uscito due anni prima. Nel 1951 girò Miracolo a Milano, tratto dal romanzo Totò il buono di Cesare Zavattini (alla loro collaborazione si devono capolavori come Umberto D, e gli stessi Sciuscià e Ladri di biciclette). Girato a Milano, nei dintorni della stazione di Lambrate, il film alla sua uscita venne attaccato in modo bipartisan: a sinistra perché troppo evangelico, a destra perché eversivo e filo comunista. Fatto sta che vinse la Palma d’oro a Cannes. Una curiosità: Gabriel Garcia Marquez, nel 1992, in una intervista a Gianni Minà disse: «Nessuno ha mai pensato che Miracolo a Milano è la radice più probabile del romanzo latinoamericano?». Nel 1954 l’autore di Cent’anni di solitudine aveva già scritto del film: «È tutta una favola, solo che realizzata in un ambiente insolito e mescolata in modo geniale, fantasia e realtà, fino al punto estremo che in molti casi non è possibile sapere dove cominci l’una e dove finisca l’altra». Quel realismo magico che sarà la cifra del premio Nobel per la letteratura (1982) arriva un po’ anche da Lambrate e da quelle scope che si innalzano su Piazza Duomo. Tag43 vi augura il buongiorno proprio con la scena finale: «Verso un regno dove buongiorno vuol dire veramente buongiorno».

 

 

Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021