Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Guten Tag

Il 6 settembre 1998 si spegneva Akira Kurosawa, uno dei più grandi registi di tutti i tempi. Tag43 vi augura buongiorno con la scena finale di Rashomon, film che vinse il Leone d’oro a Venezia nel 1951.

6 Settembre 2021 07:516 Settembre 2021 07:53 Redazione
il buongiorno del 6 settembre è dedicato ad Akira Kurosawa

Il 6 settembre 1998 si spegneva a Tokyo Akira Kurosawa, tra i più importanti e influenti registi della storia del cinema. Ultimo di sei figli, Akira Kurosawa nacque a Omori, periferia di Tokyo il 23 marzo 1910. Il padre proveniva da un’antica famiglia di samurai ed era insegnante di arti marziali. A trasmettere ad Akira Kurosawa la passione per il cinema fu il fratello maggiore Heigo, che lavorava come benshi, commentatore di film muti. Nel 1929, Kurosawa e l’amico d’infanzia Keinosuke Uekusa entrarono nella Lega degli Artisti Proletari, un movimento clandestino di ispirazione marxista che il regista lasciò anni dopo in contrasto con la visione materialista del gruppo. Con l’arrivo in Giappone dei primi film sonori nel 1933, il fratello maggiore Heigo perse il lavoro e divenne uno dei leader della rivolta dei benshi. La lotta si rivelò fallimentare e Heigo si suicidò. La morte di un altro fratello costrinse Akira a trovare un lavoro per non pesare sulla famiglia. Dopo aver fatto l’illustratore per alcuni libri, Kurosawa trovò lavoro presso gli studios Photo Chemical Laboratory. A partire dal 1936, fece l’assistente di diversi registi. Nel 1943 girò il suo primo film: Sugata Sanshiro.

L’influenza di Kurosawa nella storia del cinema: da Leone a George Lucas

Nel Dopoguerra, Kurosawa firmò nel 1948 L’angelo ubriaco, con Takashi Shimura e Toshiro Mifune che diventerà il suo attore feticcio, e Cane randagio (1949). Conquistò la fama internazionale nel 1951 quando con Rashomon (1950) vinse il Leone d’oro a Venezia. Dopo Vivere del 1952, Kurosawa girò I sette samurai (1954), uno dei suoi capolavori più conosciuti che ispirò I magnifici sette di John Sturges. Sono molti i registi che si richiamano al lavoro del maestro giapponese: La sfida dei samurai (1961), per esempio, fornì la base per Per un pugno di dollari, il primo spaghetti-western di Sergio Leone. Mentre La fortezza nascosta del 1958 ebbe una notevole influenza su George Lucas per la creazione della saga di Star Wars. Kurosawa ambientò nel Giappone medievale anche due classici di Shakespeare: II trono di sangue (1957) ispirato al Macbeth e Ran (1985) al Re Lear. Tra i tanti riconoscimenti, Akira Kurosawa vinse la Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1980, il Leone d’oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia nel 1982 e l’Oscar alla carriera nel 1990. Negli ultimi anni di vita il maestro tornò sul set per girare Sogni (1990), Rapsodia in agosto (1991), e Madadayo-Il compleanno (1993). Tag43 vi augura buongiorno con la scena finale di Rashomon.

 

Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l'oligarca Medvedchuk, Mosca dice no. Situazione di stallo.
  • Attualità
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l’oligarca Medvedchuk, Mosca dice no
La Russia vorrebbe processare i prigionieri di guerra, Zelensky li vuole invece al più presto in Ucraina. La situazione rimane in stallo.
Redazione
Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.
  • Attualità
Senza diritti né volto
Le nuove disposizioni date del governo di Kabul impongono alle donne di apparire in pubblico solo indossando niqab o burqa. Le conduttrici che avevano scelto di portare solo l’hijab sono state minacciate di licenziamento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021