Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Design
Divani e di vini

Benvenuti nelle 5VIE del design

Quest’anno il programma è un inno all’azione dedicato a AG Fronzoni. Ecco gli appuntamenti da non perdere nel cuore di Milano.

7 Settembre 2021 18:427 Settembre 2021 18:44 Rachele Riva
«Il senso più profondo del progettare non è tanto di costruire una casa, quanto quello di costruire noi stessi.» AG Fronzoni. Con una dedica speciale al designer, 5VIE apre la Design Week 2021.

Con il Salone del Mobile torna anche il progetto 5VIE, giunto all’ottava edizione, con una settimana ricca di eventi, talk e installazioni. Cos’è 5VIE? Si tratta di un progetto di marketing territoriale nato nel 2013 con l’obiettivo di rilanciare il centro storico di Milano, con le sue chiese, i palazzi ma anche le botteghe e gli atelier, senza dimenticare le gallerie e i locali. Il progetto si articola su tre grandi tematiche: 5VIE Art + Design (arte e design), 5VIE Experience (artigianato locale e della tradizione) e 5VIE Social Innovation (comunicazione e divulgazione della sostenibilità).

5VIE Design week 2021 dedicata a AG Fronzoni

L’edizione 2021 della Design Week di 5VIE ha deciso di porre al centro della scena, prima ancora degli oggetti, le idee, ovvero la radice del design. Per questo la manifestazione è dedicata ad AG Fronzoni (1923-2002), maestro del design italiano, educatore e pensatore, la cui eredità intellettuale è oggi più che mai attuale. “Less is More” è la filosofia da cui parte la vision del designer, secondo cui tutto ciò che non è essenziale è spreco: estetico, morale ed etico. Cosa allora è realmente essenziale? Il pensiero, il lavoro, la cultura, nella convinzione che ogni progetto sia prima di tutto di vita.

Il programma di 5VIE Design week

Tutte le attività correranno sul doppio binario del fisico e del digitale, grazie alla piattaforma 5vie.it che, dopo il lancio ufficiale a settembre 2020, è stata ulteriormente ampliata, ed è in continua evoluzione per essere un luogo virtuale di riferimento per le community nazionali ed internazionali dei creativi, dei trend setter e degli innovatori. L’azione sarà il fil rouge delle installazioni prodotte quest’anno da 5VIE: un modo per sottolineare con forza la volontà di rimettersi in moto dopo il periodo di stasi, e per enfatizzare la dimensione fondamentale del qui ed ora, che nell’ultimo anno e mezzo è stata spesso messa in secondo piano dal dovunque e sempre della nuova normalità digitalizzata. 5VIE presenta quattro designer di rilievo internazionale, il cui lavoro verrà declinato in maniera site-specific all’interno di altrettante installazioni-evento.

Jorge Penadés

Dove: via Cesare Correnti 14 (headquarter di 5VIE)

Cosa: LOOKS LIKE MAGIC!, esposizione-performance che propone l’utilizzo dello scarto tessile per dare vita a un nuovo materiale.

Sara Ricciardi

Dove: installazioni itineranti nel distretto

Cosa: postazione di lavoro mobile che reinterpreta la figura del venditore ambulante, attraversando le vie del distretto portando fiori, poesie e panini barocchi ai visitatori, celebrando la gioia dell’incontro e del vivere in strada. Sara Ricciardi disegnerà anche la “moneta” di scambio con cui i visitatori potranno acquistare i prodotti dai lavoratori e che sarà disponibile presso gli infopoint di 5VIE.

Francesco Pace e lo studio Tellurico

Dove: via S. Marta 18, presso il SIAM

Cosa: Untitled 1B, secondo capitolo della serie di performance inaugurata l’anno scorso, per portare avanti la ricerca dello studio Tellurico sul rapporto tra tempo, forme e processi, realizzando live una collezione di oggetti in legno.

Richard Yasmine

Dove: via S. Marta 18, presso il SIAM

Cosa: Il viso del Mondo, un progetto a cavallo tra fisico e digitale presentato dal designer che viene proiettato a grandezza naturale tramite un grande ledwall

Le performance saranno sempre accessibili, durante tutta la durata della manifestazione e negli orari di apertura delle location, previa prenotazione effettuabile tramite la piattaforma 5vie.it/eventi e nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza anti-Covid.

Tag:Salone del Mobile
A Milano è stato rubato a un turista giapponese un orologio dal valore di 28mila euro, si tratta dell'ennesimo furto in città.
  • Cronaca
Milano, rubato orologio da 28 mila euro a turista giapponese
Il tutto è avvenuto in pieno centro città, in piazza Duca d'Aosta, in orario di punta
Claudio Vittozzi
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo». La numero 2 al mondo gioca da atleta neutrale: «Conversazioni strane negli spogliatoi»
  • Sport
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo»
Nata a Minsk, la 25enne è la numero 2 al mondo. Lo sfogo contro il mondo del tennis: «Mi odiano senza motivo, ma non ho fatto niente».
Redazione
  • Gossip
Laura Pausini e Paolo Carta si sono sposati: la prima foto del matrimonio
La coppia voleva sposarsi già circa 10 anni fa, ma desiderava fosse la loro figlia a portare le fedi e così ha deciso di aspettare.
Alice Bianco
  • Cronaca
Favara, ragazzo di 12 anni morto mentre gioca a basket a scuola
Il giovane aveva detto di avere mal di testa, poi ha perso improvvisamente i sensi e non si è più ripreso. Le autorità hanno disposto l'autopsia per chiarire le cause del decesso.
Alice Bianco
il bilancio del salone del mobile 2021
  • Attualità
Milano, scommessa vinta
Sessantamila visitatori di cui quasi la metà proveniente dall'estero. Ma anche alberghi pieni ed eventi presi d'assalto. L'edizione in formato ridotto del Salone del Mobile ha funzionato.
Matteo Innocenti
L'animalier è di moda anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
  • Design
Giungle domestiche
Animalier nella moda, sì. Ma anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
Rachele Riva
la carriera di Matteo Thun
  • Design
Di Thun un po’
Il designer altoatesino è uno dei nomi più noti del made in Italy. Dalla fondazione del collettivo Memphis ai molteplici riconoscimenti internazionali ecco la sua storia professionale.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021