Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport

Il 5 maggio 1946 veniva giocata la prima schedina Sisal, antenata del Totocalcio

Il 5 maggio 1946 veniva giocata la prima schedina Sisal, antenata del Totocalcio. Il concorso inventato da Massimo Della Pergola divenne emblema delle speranze e dei sogni del Dopoguerra e del Boom. Tag43 vi dà il buongiorno con 2 1 X, canzone di Claudio Baglioni dedicata proprio al celeberrimo 13.

5 Maggio 2023 05:395 Maggio 2023 08:22 Redazione
Il 5 maggio 1946 veniva giocata la prima schedina Sisal, antenata del Totocalcio

Il 5 maggio 1946 si giocava la prima schedina della Sisal, antenata del Totocalcio. Il concorso prevedeva (in ordine) quattro incontri del girone finale della Divisione Nazionale 1945-1946, due incontri del girone finale della Serie B-C Alta Italia 1945-1946 e i restanti sei (più due di riserva) provenienti dalla Coppa Alta Italia. La giocata di una colonna costava 30 lire e il primo vincitore fu il romano Emilio Biasotti che indovinando la combinazione esatta di quel concorso si aggiudicò 426.826 lire. Il montepremi toccò il suo record nel 1993, l’anno della fine dell’orario unico delle partite con l’avvento della pay tv, con 34.470.967.370 lire.

Il 5 maggio 1946 veniva giocata la prima schedina Sisal, antenata del Totocalcio
La prima schedina Sisal del 1946.

Massimo Della Pergola, inventore del concorso a premi e fondatore della Sisal

A inventare la celeberrima schedina fu il giornalista sportivo Massimo Della Pergola. Nato a Trieste nel 1912, da giovanissimo cominciò a lavorare a Milano presso la Gazzetta dello Sport ma nel 1938 in quanto ebreo venne espulso dall’albo professionale in seguito alle leggi razziali. Nel 1943 si rifugiò nell’Italia centrale per sfuggire ai rastrellamenti nazi-fascisti. Dopo un passaggio a Firenze, riuscì finalmente a raggiungere la Svizzera. Fu proprio durante la sua permanenza in un campo profughi elvetico, alla vigilia di Natale, che ebbe l’idea di un concorso legato al calcio con il quale poi sarebbe stato possibile finanziare lo sport dopo la fine della Seconda Guerra mondiale. Nel 1946, con i colleghi Fabio Jegher e Geo Molo, fondò così la Sisal (acronimo che sta per Sport Italia Società a Responsabilità Limitata). La prima schedina venne giocata il 5 maggio 1946. Due anni dopo il gioco venne però nazionalizzato passando sotto la gestione del Coni e prendendo il nome di Totocalcio. I tre fondatori fecero causa al ministero dell’Interno vincendo dopo sette anni. Della Pergola, che non si arricchì mai con la sua invenzione, tornò al giornalismo e morì a Milano nel 2006. Dopo aver visto la sua creatura incarnare le speranze e i sogni del Dopoguerra e del Boom. Diventato negli anni marginale a causa della concorrenza delle altre scommesse online, nel 2018 Il governo gialloverde con la legge di Bilancio decise di cancellare il Totocalcio annunciandone una riforma. Dal gennaio 2022 il concorso, già cambiato negli anni precedenti, è tornato con una nuova formula.

Tag43 vi dà il buongiorno con 2 1 X, canzone di Claudio Baglioni dedicata alla schedina e contenuta nell’album Sabato pomeriggio del 1975.

 

 

 

Massimo Ranieri è un'artista italiano. Cantante, attore e showman. Un pezzo di storia della musica italiana. Stasera torna in tv con il varietà, Tutti i sogni ancora in volo
  • Cultura e Spettacolo
Massimo Ranieri: moglie, figli, canzoni e vero nome del cantante
Un'artista completo capace di calcare qualsiasi tipo di palcoscenico che, con Rose Rosse e Perdere l'amore, ha scritto un pezzo della storia musicale italiana.
Gerarda Lomonaco
Cdp Venture Capital, sfumato Donnarumma il nome nuovo è Edoardo Ravà
  • Politica
Ravà o la spacca
Niente da fare per l'ex Terna Stefano Donnarumma a Cdp Venture Capital: la questione buonuscita ha bloccato il passaggio. Ora in pole c'è Edoardo Ravà di Goldman Sachs, figlio dell'ex capo della comunicazione di Benetton e Fiat. Anche se gli addetti ai lavori stanno dalla parte dell'attuale ad Resmini.
Carlo Ciarri
Il giovane Andrea Dall'Ara è morto in un incidente nella notte tra ieri e oggi. Fatale il violento impatto sull'asfalto.
  • Attualità
Bergamo, Andrea Dall’Ara morto in un incidente
Il motociclista, a seguito dell'incidente con un automobilista, è stato sbalzato dalla moto, finendo sull'asfalto. L'uomo alla guida dell'auto non si è fermato, ma è stato identificato questa mattina e denunciato per omissione di soccorso.
Elena Mascia
Stasera 27 maggio su Canale 5 Il Volo nel concerto Tutti per uno. Canteranno, fra gli altri, Irama, Annalisa e i Pooh. Scaletta e ospiti.
  • Tv
Il Volo, stasera su Canale 5 il live Tutti per uno: scaletta e ospiti
Stasera 27 maggio su Canale 5 la prima di due serate in compagnia de Il Volo. Nel concerto Tutti per uno canteranno con loro, fra gli altri, Irama, Annalisa e i Pooh.
Redazione
Elisa Esposito si sfoga contro un follower e dice la sua sul mondo del lavoro, facendo scoppiare la polemica social.
  • Attualità
Elisa Esposito accende la polemica: «Se guadagnate 1.300 euro al mese la colpa è vostra»
L'influencer divenuta famosa con i suoi video in cui insegna il corsivo ha acceso una polemica accusando i giovani che si lamentano della precarietà di essere gli unici colpevoli della propria condizione. Il video ha raggiunto quasi 7mila commenti.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021