Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

4 novembre: manifesto commemorativo del Milite ignoto, il soldato ha la divisa francese

La gaffe segnalata sui social dal alcuni utenti. La giustificazione del dicastero: «Per legge non si possono prelevare cimeli per simili attività. La ricostruzione fatta con abiti di scena».

4 Novembre 2021 15:15 Redazione
Gaffe del ministero della Difesa, nel manifesto per i cento anni del milite ignoto il soldato in primo piano ha la divisa francese

Clamorosa gaffe, ed è la seconda nel giro di pochi giorni, sulle celebrazioni per la Giornata nazionale delle forze armate. La locandina, preparata dal ministero della Difesa, che avrebbe dovuto celebrare il centenario della tumulazione del Milite ignoto nel sacello dell’Altare della patria, a Roma, non è stata affissa. Il motivo? Il soldato in primo piano indossava un elmetto appartenente alle uniformi dell’esercito francese. Sull’episodio il dicastero ha risposto in maniera piuttosto chiara affermando che la campagna non si è fermata a causa dell’inconveniente, anzi «È proseguita anche dopo che alcuni collezionisti di cimeli storici avevano segnalato sui social che l’elmetto del milite in questione fosse francese e non italiano». Un’identificazione possibile grazie ai due rivetti che tengono insieme l’imbottitura del casco.

4 novembre, errore nella divisa: la giustificazione del ministero della Difesa

Quindi la giustificazione, come riporta il Corriere della sera: «La campagna si è avvalsa della consulenza del nostro capo degli archivi storici, un generale dell’esercito di tutto rispetto. L’elmetto in questione è del 1926 ed è si francese, ma molto simile a quello usato dagli italiani durante la Prima guerra mondiale». Non è tutto, perché: «Per legge non si possono prelevare i cimeli storici dai musei per le campagne. Dunque, si è lavorato su dei costumi di scena». Motivo per cui «il francobollo, la moneta, il manifesto, le pagine pubblicitarie sui giornali sono tutte ispirate alla nostra storia e ai nostri valori, ma non si poteva raggiungere una ricostruzione filologica perfetta per i limiti già detti».

4 novembre, l’altra gaffe: in cartolina un soldato americano e la mappa della Colombia

Eppure si tratta, come accennato, del secondo incidente istituzionale sul tema in pochi giorni. Il primo rinvenuto cartolina commemorativa della presidenza del Consiglio, su cui erano impressi i soldati americani e una mappa della Colombia. Insomma, non esattamente il modo migliore per celebrare il 4 novembre.

Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico». Cosa ha detto il premier britannico.
  • Attualità
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico»
«Se fosse stato donna non avrebbe fatto la guerra», ha dichiarato il premier britannico al termine del G7.
Redazione
Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all'uso di water e lavatrici. Fioccano in tutta Italia le ordinanze dei sindaci
  • Attualità
Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all’uso di water e lavatrici
Tante le ordinanze in tutta Italia con cui Regioni e Comuni tentano di tirare un freno allo spreco d'acqua. E sul tema si scatenano i social. Tweet anche da parte del Papa.
Redazione
Così il governatore di San Pietroburgo è stato graziato dall'invasione dell'Ucraina
  • Mondo
Il sergente nella Neva
L'impopolare governatore di San Pietroburgo Alexander Beglov ha riconquistato la fiducia di Putin cavalcando l'operazione speciale e la denazificazione. E ora gestirà la ricostruzione di Mariupol. Così l'invasione dell'Ucraina sta ridisegnando la mappa del potere in Russia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021