Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

4 novembre: manifesto commemorativo del Milite ignoto, il soldato ha la divisa francese

La gaffe segnalata sui social dal alcuni utenti. La giustificazione del dicastero: «Per legge non si possono prelevare cimeli per simili attività. La ricostruzione fatta con abiti di scena».

4 Novembre 2021 15:15 Redazione
Gaffe del ministero della Difesa, nel manifesto per i cento anni del milite ignoto il soldato in primo piano ha la divisa francese

Clamorosa gaffe, ed è la seconda nel giro di pochi giorni, sulle celebrazioni per la Giornata nazionale delle forze armate. La locandina, preparata dal ministero della Difesa, che avrebbe dovuto celebrare il centenario della tumulazione del Milite ignoto nel sacello dell’Altare della patria, a Roma, non è stata affissa. Il motivo? Il soldato in primo piano indossava un elmetto appartenente alle uniformi dell’esercito francese. Sull’episodio il dicastero ha risposto in maniera piuttosto chiara affermando che la campagna non si è fermata a causa dell’inconveniente, anzi «È proseguita anche dopo che alcuni collezionisti di cimeli storici avevano segnalato sui social che l’elmetto del milite in questione fosse francese e non italiano». Un’identificazione possibile grazie ai due rivetti che tengono insieme l’imbottitura del casco.

4 novembre, errore nella divisa: la giustificazione del ministero della Difesa

Quindi la giustificazione, come riporta il Corriere della sera: «La campagna si è avvalsa della consulenza del nostro capo degli archivi storici, un generale dell’esercito di tutto rispetto. L’elmetto in questione è del 1926 ed è si francese, ma molto simile a quello usato dagli italiani durante la Prima guerra mondiale». Non è tutto, perché: «Per legge non si possono prelevare i cimeli storici dai musei per le campagne. Dunque, si è lavorato su dei costumi di scena». Motivo per cui «il francobollo, la moneta, il manifesto, le pagine pubblicitarie sui giornali sono tutte ispirate alla nostra storia e ai nostri valori, ma non si poteva raggiungere una ricostruzione filologica perfetta per i limiti già detti».

4 novembre, l’altra gaffe: in cartolina un soldato americano e la mappa della Colombia

Eppure si tratta, come accennato, del secondo incidente istituzionale sul tema in pochi giorni. Il primo rinvenuto cartolina commemorativa della presidenza del Consiglio, su cui erano impressi i soldati americani e una mappa della Colombia. Insomma, non esattamente il modo migliore per celebrare il 4 novembre.

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021