Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Web

Guten Tag

Il 4 febbraio 2004 nasceva Facebook rivoluzionando per sempre la nostra quotidianità. Tag43 vi augura il buongiorno con una serie di artisti che hanno citato il social nelle loro canzoni: dai Duran Duran a Checco Zalone, fino a Cesare Cremonini e Vasco Rossi.

4 Febbraio 2022 08:124 Febbraio 2022 08:12 Redazione
Il 4 febbraio 204 nasceva Facebook

Facebook oggi diventa maggiorenne: il social media di Mark Zuckerberg nacque il 4 febbraio 2004, concepito come servizio gratuito universitario. Una funzione limitata e rapidamente superata. Visto il successo, il sistema è stato ampliato e il social si è imposto all’attenzione mondiale, cambiando per sempre il modo di comunicare, mantenersi in “contatto”, conoscersi e anche il linguaggio. Oggi lo ricordiamo con una serie di citazioni musicali. A dimostrazione di quanto Facebook sia ormai radicato nella nostra quotidianità.

Facebook compie 18 anni: le citazioni nelle canzoni

Feisbum, film e colonna sonora

Nel 2009, sul grande schermo approda il film corale Feisbum, con omonima canzone in colonna sonora. Articolato in episodi, il lungometraggio ha una speciale colonna sonora, che strizza l’occhio a più di un aspetto del social, con brani scritti da Gabriele Ortenzi in arte Areamag. Sua anche la canzone Feisbum, scelta come sigla dei titoli di coda. Regole e consuetudini da social sono raccontate in musica: «Cosa posso dire alla gente? Qualcosa di strano, qualcosa di divertente. Voglio creare lo status più intelligente. Non scrivo niente».

 

Networker Nation dei Duran Duran

Nel 2011 a farsi “sentire” sull’argomento sono i Duran Duran, con Networker Nation, inserita nell’album All You Need Is Now. La band canta: «You know how its gonna end looking for the real world with my Facebook friends». L’attenzione è puntata sulla distanza tra mondo reale e realtà virtuale.

Se mi aggiungerai di Checco Zalone

Ancora cinema. Nel film Che bella giornata del 2011, Checco Zalone lanciava il tormentone Se mi aggiungerai, guardando al social anche come strumento di “corteggiamento”. Zalone canta, con l’immancabile ironia, il desiderio di stringere amicizia virtuale con Farah, ragazza di cui è innamorato. «Se inventavo io Facebook», è l’incipit della canzone che parla di regole social – a cui Zalone aggiungerebbe quella di non mettere la foto sul profilo se si è brutti – trilli, tag e quant’altro.

Attonito dei Verdena

Il 2011 pare proprio l’anno di Facebook, almeno sulle note. Il social è menzionato anche dai Verdena all’inizio del brano Attonito, contenuto nell’album Wow.

Il presidente di tutto il mondo di Max Pezzali

È il 2013 e nel brano Il presidente di tutto il mondo, dall’album Max20, Max Pezzali canta: «Farò un grandissimo social network più forte di Zuckerberg (Zookerberg) quello di Facebook sarò duecento miliardi di mi piace i followers neanche li conterò più».

La variazione di Vita spericolata di Vasco Rossi

Per il social, Vasco Rossi, nel concerto di Modena Park del 1 luglio 2017, “rivoluziona” la sua Vita spericolata, introducendo le parole «perso dentro il suo Facebook» al posto del classico «perso dentro i fatti suoi». Di fatto, un aggiornamento sulle modalità di gestione – e condivisione – dei propri pensieri.

Nessuno vuole essere Robin di Cesare Cremonini

Il 2017 è l’anno di Cesare Cremonini con Nessuno vuole essere Robin, nell’album Possibili scenari: «E quanti inutili scemi per strada o su Facebook che si credono geni, ma parlano a caso mentre noi ci lasciamo di notte, piangiamo e poi dormiamo coi cani».

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021