Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Arte

Guten Tag

Il 31 maggio 1895 il dottor Kellogg presentò la domanda di brevetto per la ricetta dei fiocchi di cereali. Diventati simbolo del consumismo Usa, furono trasformati in arte da Andy Warhol. Tag43 vi dà il buongiorno con una foto dell’artista mentre li mangia a colazione.

31 Maggio 2021 08:2031 Maggio 2021 08:23 Redazione
il buongiorno di Tag43 con i Kellogg's e Warhol

Il 31 maggio 1895 John Harvey Kellogg – responsabile del sanatorio di Battle Creek, nel Michigan, vegetariano e avventista del settimo giorno – presentò la domanda di brevetto per i famosi fiocchi di cereali. Questa ricetta, in origine chiamata Granola, secondo J.H Kellogg avrebbe dovuto combattere la masturbazione. Se le convinzioni del medico si rivelarono errate, lo stesso non si può dire della sua intuizione commerciale. Il marchio ottenne un successo mondiale tanto da diventare uno dei simboli del consumismo Usa. Non a caso, i corn flakes Kellogg’s, insieme con la zuppa Campbell’s e il detersivo Brillo, ispirarono Andy Warhol che li trasformò in veri e propri oggetti d’arte.Tag43 vi dà il buongiorno con una foto dell’artista mentre li mangia a colazione (1966).

 

#AndyWarhol lived with his mother, Julia Warhola, for most of his life. They would draw & eat together. Warhol also claimed that his mother’s home-made art, fashioned from cut-out food cans, influenced the making of his own tinned work. 🥫 https://t.co/ViQZacVb8K 🥫#MothersDay pic.twitter.com/M8qXwfSNmY

— Tate (@Tate) March 22, 2020

 

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021