Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo
Canta che ci passa

Il 31 gennaio 1951 “Grazie dei fiori” vinceva il primo Festival di Sanremo

Il 31 gennaio 1951 Grazie dei fiori vinceva la prima edizione del Festival della canzone italiana al Casinò di Sanremo. Tag43 vi dà il buongiorno sulle note del brano interpretato da Nilla Pizzi.

31 Gennaio 2023 04:23 Redazione
Il 31 gennaio 1951 "Grazie dei fiori", interpretato da Nilla Pizzi, vinceva la prima edizione del Festival di Sanremo.

Il 31 gennaio 1951, nel salone delle feste del Casinò di Sanremo, si concludeva la prima edizione del neonato Festival della Canzone Italiana. A vincere il concorso canoro, presentato da Nunzio Filogamo e trasmesso alla radio, fu Nilla Pizzi, o meglio il brano Grazie dei fiori. Nella prima edizione, infatti, tre interpreti si avvicendarono a cantare le 20 canzoni in gara: Achille Togliani, il Duo Fasano e appunto Nilla Pizzi, che trionfò poi anche l’anno successivo con Vola colomba.

Gli ideatori del concorso canoro amato dagli italiani

L’idea di una manifestazione dedicata alla canzone italiana, dopo alcune esperienze simili negli anni precedenti (ad esempio a Viareggio), venne ad Angelo Nicola Amato, direttore delle manifestazioni e delle pubbliche relazioni del Casinò di Sanremo, e al conduttore radiofonico Angelo Nizza. La gara, da svolgersi nella stagione invernale, avrebbe avuto il compito di incrementare le presenze, in un periodo dell’anno in cui il turismo balneare era pressoché assente. Spinto dall’amico Amilcare Rambaldi, il gestore della casa da gioco Pier Bussetti riuscì a convincere Giulio Razzi, direttore dei programmi Rai interessato a svecchiare il palinsesto, a puntare su Sanremo.

Il 31 gennaio 1951 "Grazie dei fiori", interpretato da Nilla Pizzi, vinceva la prima edizione del Festival di Sanremo.
il Casinò di Sanremo (Getty Images)

La gara fu trasmessa in radio e presentata da Nunzio Filogamo

La prima edizione si tenne dal 29 al 31 gennaio 1951 nel Casinò della cittadina ligure, che avrebbe ospitato il concorso fino al 1976. L’evento, presentato da Nunzio Filogamo, fu accolto freddamente da stampa e critici musicali dell’epoca. E in parte anche da chi era in sala: in stile café-chantant, gli artisti si esibirono sul palco mentre il pubblico era sistemato ai tavolini, attorno ai quali giravano i camerieri che servivano le consumazioni. Tra una portata e l’altra, nel chiacchiericcio generale, furono presentate 10 canzoni per serata, poi oggetto di votazione direttamente in sala, con urna e schede di preferenza. Le cinque più votate di ogni sera guadagnavano l’accesso alla finale, vinta da Grazie dei fiori interpretata da Nilla Pizzi.

Il 31 gennaio 1951 "Grazie dei fiori", interpretato da Nilla Pizzi, vinceva la prima edizione del Festival di Sanremo.
Nilla Pizzi (Getty Images)

Nilla Pizzi, la prima regina del Festival di Sanremo

Grazie dei fiori vinse con 50 voti. Secondo posto per La luna si veste d’argento, sempre Nilla Pizzi ma in duetto con Fogliani. La vincitrice del primo Festival fece ancora meglio l’anno dopo, classificandosi addirittura prima, seconda e terza rispettivamente con Vola colomba, Papaveri e papere e Una donna prega.

Tag43 vi dà il buongiorno con Grazie dei fiori, brano scritto da Mario Panzeri e Gian Carlo Testoni su musica di Saverio Seracini e, ovviamente, cantato da Nilla Pizzi.

 

Tag:Sanremo 2023
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Sanremo, Lazza blockbuster: cosa dicono le classifiche a due settimane dal Festival
  • Musica
Lazza e raddoppia
I veri vincitori di Sanremo, si sa, li decidono gli streaming (dato che va preso con le pinze), le visualizzazioni e infine le vendite. Il rapper milanese si conferma blockbuster seguito da Mengoni, Mr Rain, Madame e Tananai. Ma nei meme spaccano Colapesce e Di Martino, Elodie e Paola e Chiara. Le classifiche a due settimane dal Festival.
Michele Monina
Sanremo, il bacio tra Rosa Chemical e Fedez non finirà in tribunale. La procura di Imperia chiede l'archiviazione
  • Attualità
Sanremo, il bacio tra Rosa Chemical e Fedez non finirà in tribunale
La procura di Imperia chiede l'archiviazione dopo l'esposto presentato pochi giorni fa dall'associazione Pro Vita & Famiglia e dall'ex ministro Giovanardi. Per i magistrati il reato non esiste.
Redazione
Festival di Sanremo 2023, esposto per atti osceni contro Rosa Chemical e Fedez da parte dell’associazione Pro Vita & Famiglia.
  • Attualità
Sanremo 2023, esposto per atti osceni contro Rosa Chemical e Fedez
«Hanno mimato un rapporto sessuale con relativo orgasmo in diretta televisiva. Si tratta di un comportamento di una gravità inaudita», spiega l’associazione Pro Vita & Famiglia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021