Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Il 30 marzo 2010 moriva Nicola Arigliano, il re dello swing

Il 30 marzo 2010 si spegneva a 87 anni Nicola Arigliano, il re dello swing. Interprete di canzoni indimenticabili, fu anche protagonista degli sketch del Digestivo Antonetto trasmessi da Carosello. Tag43 lo ricorda dandovi il buongiorno sulle note di Amorevole.

30 Marzo 2023 06:1930 Marzo 2023 08:14 Redazione
Il 30 marzo 2010 moriva Nicola Arigliano, il re dello swing

Il 30 marzo 2010 si spegneva a 87 anni Nicola Arigliano, il ‘poeta del jazz’ e il ‘re dello swing’ italiano. Molti lo ricordano per l’ultimo successo: Colpevole, brano vincitore del premio della critica a Sanremo nel 2005 con il quale entrò nella storia per essere stato l’artista più anziano a gareggiare all’Ariston. Ma sono tante le sue canzoni indimenticabili: da Amorevole a I Sing Ammore, da My wonderful bambina a I love you forestiera. Arigliano divenne popolare anche grazie a Carosello e alla réclame del digestivo Antonetto: «Ed è tanto comodo, che lo potete prendere, anche in tram».

Il 30 marzo 2010 moriva Nicola Arigliano, il re dello swing
Nicola Arigliano.

Il primo successo con Simpatica  

Nato a Squinzano nel Salento nel 1923, si mise in luce nel 1946 a Radio Bari, partecipando al concorso Il Paradiso dei dilettanti. Presto emigrò al Nord facendo gavetta nei locali notturni quindi lo sbarco in televisione. Il primo successo arrivò con Simpatica, di Garinei, Giovannini e Kramer, tratta dalla commedia musicale Buonanotte Bettina. Nel 1958 partecipò a Canzonissima e, successivamente, si fece notare conducendo insieme a Mina un programma televisivo di Lelio Luttazzi intitolato Sentimentale. Nel frattempo Arigliano continuò a coltivare la sua prima grande passione: il jazz, partecipando a vari festival e manifestazioni. A questo periodo risalgono vere e proprie hit come Un giorno ti dirò, e le già citate Amorevole, I Sing Ammore, My wonderful bambina, I love you forestiera e le apparizioni cinematografiche ne La grande guerra di Monicelli (1959) e più tardi in Ultimo tango a Zagarol con Franco Franchi (1973).

Il 30 marzo 2010 moriva Nicola Arigliano, il re dello swing
Nicola Arigliano ne La grande guerra di Mario Monicelli.

 

Testimonial per Carosello 

Nel 1963 con Milva e Claudio Villa fu protagonista di Il cantatutto, show del sabato sera, mentre l’anno successivo portò a Sanremo Venti chilometri al giorno. Nei primi Anni 60 divenne testimonial in numerosi sketch di Carosello. Oltre al digestivo Antonetto, per l’Amaro Cora (Amorevole divenne per l’occasione Amarevole) e per il Punt e Mes. Dopo anni di assenza tornò in tv nel 1977 con Non Stop di Enzo Trapani in cui interpretava un pistolero che freddava gli artisti: «Non voglio noie nel mio locale». Nel 1996 si aggiudicò la Targa Tenco per l’album I sing ancora e nel 2001 pubblicò Go, man!, disco registrato dal vivo a Milano, con la presenza di alcuni tra i più noti jazzisti italiani.

Il 30 marzo 2010 moriva Nicola Arigliano, il re dello swing
Nicola Arigliano testimonial del Digestivo Antonetto.

Nel 2005 la partecipazione a Sanremo con Colpevole

Nel 2005 partecipò a Sanremo con Colpevole. Durante il Festival su richiesta del conduttore di Paolo Bonolis Arigliano insieme con Franco Cerri alla chitarra, Bruno De Filippi all’armonica, Gianni Basso a sax, Giampaolo Ascolese alla batteria e Antonello Vannucchi al piano diede vita a una jam session su On the sunny side of the street, un’esibizione rimasta nella storia della tv.

 

Morì nella sua terra, il Salento, a Calimera presso una Rsa che lo ospitava da tre anni. Tag43 lo ricorda con la sua Amorevole.

LEGGI ANCHE: Dieci anni fa, il 30 marzo 2013, ci lasciava Franco Califano

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita». Le parole dell'assassino di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita»
Le parole riferite dal legale dell’assassino di Giulia Tramontano durante l'interrogatorio di convalida del fermo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021