Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Arte

Guten Tag

Il 3 agosto 2004 moriva a Isle-sur-la-Sorgue Henri Cartier-Bresson, soprannominato Occhio del secolo per la capacità di cogliere l’attimo. Tag43 vi dà il buongiorno con lo scatto del grande fotografo francese al pittore Matisse.

3 Agosto 2021 08:073 Agosto 2021 09:32 Redazione
Il 3 agosto 2004 moriva Henri Cartier-Bresson, il buongiorno di Tag43 è dedicato al grande fotografo francese

Il 3 agosto 2004 moriva a L’Isle-sur-la-Sorgue, in Francia, Henri Cartier-Bresson. Considerato uno dei più grandi fotografi del novecento, è stato soprattutto un pioniere del fotogiornalismo, al punto di guadagnarsi il soprannome di Occhio del secolo. Inizialmente sedotto dall’arte della pittura, fu allievo di André Lhote. Del periodo si porterà dietro l’influenza surrealista che permeerà la prima parte della sua carriera da fotografo. Gli scatti realizzati con una Leica 35 millimetri, in questa fase, saranno perlopiù il risultato di una serie di viaggi compiuti in Messico ed Europa tra il 1932 e il 1935, che lo renderanno famoso oltreoceano e in particolare a New York.

Tornato in Francia nel 1937 si dedicherà al fotogiornalismo e successivamente, durante la seconda guerra mondiale, entrerà nella resistenza transalpina. Non smetterà di scattare e nel 1940 verrà fatto prigioniero dai tedeschi, riuscendo, solo dopo diversi tentativi, a fuggire. Nel 1944, a Parigi, immortalerà la liberazione della Capitale. Cessato il conflitto, nel 1947, sarà tra i fondatori dell’agenzia Magnum. Nel 1953 pubblicò Il momento decisivo, ritenuto il miglior manuale per chiunque voglia avvinarsi all’arte del reportage. A colpire l’osservatore infatti è la grande capacità di cogliere l’attimo, specie in relazione a scene di vita quotidiana. In un simile solco si colloca anche la scelta del bianco e nero, maggiormente idoneo a «combinare forma e sostanza». Tag43 nel ricordare il grande artista vi da il buongiorno con un suo scatto a Henry Matisse realizzato nel 1940. Nell’istantanea, il pittore è in una camera da letto circondato da diverse gabbie per uccelli con un album sulle ginocchia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Henri Cartier-Bresson (@_henricartierbresson)

Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
A Villafranca Tirrena, in provincia di Messina si è sfiorata la tragedia visto che c'era del disinfettante nell'acquasantiera.
  • Cronaca
Messina, disinfettante nell’acquasantiera: neonata in ospedale dopo il battesimo
A fermare la cerimonia è stato il padrino della bimba, lo zio, che ha avvertito bruciore dopo essere entrato in contatto con il liquido
Claudio Vittozzi
Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.
  • Cronaca
Sofia Sacchitelli morta a 23 anni: era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare
La giovane recentemente aveva ricevuto anche la Medaglia d'oro al merito dall'Università di Genova
Claudio Vittozzi
Iuri Lapicus, star delle arti marziali di 27 anni è morto in un incidente all'ospedale Niguarda della città di Milano.
  • Sport
Iuri Lapicus morto in un incidente: la star delle arti marziali aveva 27 anni
Lapicus aveva vinto 14 incontri in carriera e aveva un futuro brillante nel mondo della MMA
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021