Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Guten Tag

Il 28 settembre 1991 moriva Miles Davis, il principe delle tenebre. Tag43 vi dà il buongiorno sulle note di So what dall’album Kind of Blue.

28 Settembre 2021 07:4328 Settembre 2021 07:44 Redazione
il buongiorno del 28 settembre è dedicato a Miles davis

Il 28 settembre 1991 moriva a Santa Monica Miles Davis, uno dei più grandi compositori e trombettisti jazz della storia. Nato nel maggio del 1926 ad Alton, Illinois, crebbe a East Saint Louis. A 15 anni ricevette in regalo la prima tromba e tre anni dopo era già a New York con una discreta gavetta alle spalle. Nella sua prima orchestra – quella di Bill Eckstyne – Miles suonò accanto a Charlie Parker, Dizzy Gillespie e Dexter Gordon. Tra il 1949 e il 1950 registrò The birth of the cool, disco considerato tra le pietre miliari del jazz e uscito nel 1954. Successivamente suonò in formazioni con John Coltrane, Red Garland, Paul Chambers e Philly Jones e Cannonball Adderley. A inizio Anni 50 cadde nel tunnel dell’eroina uscendone qualche anno dopo. Nel 1958 firmò la colonna sonora di Un ascensore per il patibolo di Louis Malle. I musicisti improvvisarono vedendo il film e le registrazioni vennero effettuate in una sola notte. Nel 1959 incise quello che è considerato da molti critici l’album più bello della storia del jazz: Kind of Blue.

Miles Davis tra rock elettronico e psichedelico

Nel 1964, Davis cambiò ancora: creò un altro quartetto con Herbie Hancock, Tony Williams, Ron Carter e Wayne Shorter, avvicinandosi al rock. Affascinato dalla psichedelia, Miles Davis partecipò ai grandi festival orientandosi su un pubblico più giovane e sposando la contaminazione di stili. Nel 1975 Miles ebbe una ricaduta nella tossicodipendenza e nella depressione. Eppure dopo sei anni il “principe delle tenebre“, come era chiamato anche per il carattere scontroso, tornò in scena contro ogni previsione. Ignorando critici e puristi, viaggiò tra il pop e il funk, si esibì fino alla fine. Tag43 vi dà il buongiorno sulle note di So what da Kind of blue.

 

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021