Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Libri

Guten Tag

Il 28 gennaio 1972 moriva a Milano Dino Buzzati. Tag43 vi augura il buongiorno con un estratto del cartone animato La famosa invasione degli orsi in Sicilia, adattamento del romanzo dello scrittore.

28 Gennaio 2022 08:1628 Gennaio 2022 08:17 Redazione
Il 28 gennaio 1972 moriva Dino Buzzati. Tag43 lo ricorda con un video dal film La famosa invasione degli orsi in Sicilia, tratto dal libro dello scrittore

Sono trascorsi 50 anni dalla morte dello scrittore, poeta e drammaturgo Dino Buzzati, spentosi a Milano il 28 gennaio 1972. Il Kafka italiano, come veniva chiamato, è stato autore di molti romanzi e racconti fantastici, che si sono ritagliati uno spazio importante nella letteratura del nostro Paese e nell’immaginario collettivo. Tra le opere più celeberi, Il deserto dei Tartari, considerato il suo capolavoro, e La famosa invasione degli orsi in Sicilia.

Dino Buzzati, gli esordi da giornalista

Nato a San Pellegrino, Belluno, il 14 ottobre 1906, terzo di quattro figli, già alla fine del liceo classico manifestò un’inclinazione naturale per la scrittura. Obbedendo ai desideri di una famiglia di giuristi, tuttavia, optò per facoltà di giurisprudenza. Nel 1928 entrò come praticante al Corriere della Sera, affiancando da quel momento e per tutta la vita l’attività giornalistica a quella di scrittore. Buzzati aveva una predilezione per la cronaca, nera in particolare, e i suoi scritti saranno poi raccolti in più di un volume, che includerà la produzione di testi anche di sport e cultura.

Il 28 gennaio 1972 si è spento Dino Buzzati
Un’immagine dal film Il deserto dei Tartari (foto da YouTube)

I primi romanzi e il successo

Il sogno di scrivere un romanzo fu coronato nel 1933, quando pubblicò il primo libro, Bàrnabo delle montagne, seguito, due anni dopo, da Il segreto del Bosco Vecchio. Il 1940 fu l’anno di uscita de Il deserto dei Tartari, inizialmente intitolato La Fortezza. Il successo si rivelò notevole e la storia finì anche sul grande schermo, nel 1976, con l’omonimo film di Valerio Zurlini. Nel 1945 pubblicò La famosa invasione degli orsi in Sicilia. Tra i suoi lavori, Sessanta racconti, edito nel 1958, si aggiudicò il Premio Strega, mentre da Un amore, 1963, fu tratto l’omonimo film di Gianni Vernuccio, nonché drammi e commedie per il teatro. Un caso clinico dal racconto Sette piani, conquistò, invece, la Francia grazie alla traduzione di Albert Camus. Importante fu anche la produzione di libretti d’opera e poesie.

Grande appassionato di arte fin da giovanissimo, si dedicò, inoltre, alla pittura, pure qui con successo. Nel 1966 si sposò con Almerina Antoniazzi. Sei anni più tardi morirà a nella clinica La Madonnina di Milano, dove era ricoverato per un tumore al pancreas. La stessa sorte era toccata al padre nel 1920. Tag43 vi augura il buongiorno con un estratto del film animato La famosa invasione degli orsi in Sicilia, produzione franco-italiana diretta, nel 2019, da Lorenzo Mattotti, basata, appunto, sul romanzo di Buzzati.

 

Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse». L'ex vincitore del GF Vip si scaglia contro il comico dopo lo show di ieri sera
  • Attualità
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse»
Su Instagram l'influencer riporta una delle battute con lui protagonista pronunciate dal comico ieri sera. «Questa cosa dell'omosessuale che lo prendono lì, siamo nel 2022, sono passati 40 anni da quando poteva far ridere una roba del genere».
Redazione
Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
nozze turci pascale
  • Gossip
Francesca Pascale e Paola Turci si sposano: la cerimonia sabato in Toscana
La cantautrice e l'ex fidanzata di Berlusconi si sposeranno sabato 2 luglio a Montalcino, in Toscana.
Redazione
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna». La possibilità esiste, ma per gli scienziati è rara
  • Attualità
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna»
Il felino ha starnutito durante un controllo da una veterinaria, colpendola agli occhi. Da lì la donna sarebbe stata contagiata. L'episodio risale all'agosto del 2021.
Redazione
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
  • Tv
Tim Summer Hits stasera su Rai2: scaletta e ospiti della prima puntata
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021