Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Il 27 marzo 1963 nasceva Quentin Tarantino

Oggi 27 marzo compie 60 anni Quentin Tarantino. Tag43 vi dà il buongiorno con la scena iniziale del suo esordio cinematografico Le iene.

27 Marzo 2023 05:23 Redazione
Il 27 marzo 1963 nasceva Quentin Tarantino. Tag43 vi dà il buongiorno con la scena iniziale del suo esordio cinematografico Le iene.

Oggi 27 marzo compie 60 anni uno dei più grandi geni della storia recente di Hollywood: Quentin Tarantino. Con la sua filmografia eravamo rimasti a C’era una volta… a Hollywood, nona fatica dietro alla macchina da presa. Ne manca dunque solo una alla fatidica soglia delle dieci pellicole dirette, già indicata da Tarantino come capolinea della carriera. Del suo prossimo film, che potrebbe essere l’ultimo, è già trapelato il titolo: Movie Critic. Nella speranza che il buon Quentin ci ripensi, l’attesa sta già crescendo.

La passione per il cinema, in ogni sua forma

Nato il 27 marzo 1963 a Knoxville, Tennessee, ma cresciuto in California a pane e spaghetti-western, Tarantino scrisse a soli 14 anni una sceneggiatura di un film mai realizzato, intitolata Captain Peachfuzz and the Anchovy Bandit. Ma il seme era stato gettato: mollati gli studi per lavorare come maschera in un cinema a luci rosse di Torrance, successivamente iniziò a prendere lezioni di recitazione. Cinema in ogni salsa nella vita del giovane Quentin: è notorio infatti che abbia lavorato, prima in modo saltuario e poi fisso, presso il videonoleggio Video Archives di Manhattan Beach, nell’area di Los Angeles. «Non sono diventato un cinefilo perché lavoravo lì. È il contrario: mi hanno preso a lavorare in quel posto perché di cinema sapevo tutto», ricorderà poi.  Risale a questo periodo My Best Friend’s Birthday, primo film diretto con pochi mezzi e andato perlopiù perduto.

Il 27 marzo 1963 nasceva Quentin Tarantino. Tag43 vi dà il buongiorno con la scena iniziale del suo esordio cinematografico Le iene.
Cannes 1994, Quentin Tarantino con la Palma d’oro (Getty Images)

Prima sceneggiatore, poi regista di successo

Prima che alla macchina da presa, Tarantino si è affermato come sceneggiatore. Sua (e di Roger Avary) la sceneggiatura di Una vita al massimo, girato nel 1987 da Tony Scott. Ma anche quella di Assassini nati, pellicola poi portata sul grande schermo nel 1994 da Oliver Stone. Quattro anni prima, Tarantino aveva inoltre scritto Dal tramonto all’alba, ceduto poi all’amico Robert Rodriguez. Sfolgorante l’esordio alla macchina da presa: Le iene, girato in sole cinque settimane nell’estate del 1991, un enorme successo con tutti gli stilemi tarantiani, a partire dal sangue in abbondanza. Corteggiato a quel punto dall’intera Hollywood, iniziò a lavorare al secondo film della carriera: Pulp Fiction, sorprendente intreccio capace di vincere la Palma d’oro al Festival di Cannes 1994 e l’Oscar per la miglior sceneggiatura originale.

Il cinema citazionista di Tarantino

Nel 1997 ecco Jackie Brown, primo film basato su una sceneggiatura non originale (adattamento del romanzo Punch al rum), seguito da una pausa dalla regia durata sei anni. Al ritorno alla macchina da presa, una pellicola talmente lunga da dover essere divisa in due: Kill Bill: Volume 1 e Kill Bill: Volume 2, revenge movie ispirato ai film di kung fu di Hong Kong, con protagonista la musa Uma Thurman. In seguito Tarantino e Rodriguez, rifacendosi al cinema “double feature”” e alle pellicole a basso costo che avevano caratterizzato la loro gioventù, realizzarono un film in due episodi, dagli effetti speciali volutamente volutamente grossolani: Grindhouse, composto da A prova di morte (diretto da Tarantino) e Planet Terror (da Rodriguez). Poi Tarantino rispolverò dal cassetto un progetto di lunga data: Bastardi senza gloria, ispirato a Quel maledetto treno blindato di Enzo G. Castellari, uscito negli Stati Uniti con il titolo The Inglorious Bastards. Con oltre 313 milioni di dollari incassati in tutto il mondo, la pellicola si rivelerà il più grande successo commerciale di Tarantino fino a quel momento.


Il progetto seguente di Quentin Tarantino fu Django Unchained, questa volta ispirato allo spaghetti-western Django, protagonista Franco Nero: secondo Oscar per la migliore sceneggiatura originale.

Verso l’ultima pellicola della carriera?

A fine 2015 ecco l’uscita di un altri film con ambientazione western, The Hateful Eight, seguito nel 2019 da C’era una volta a… Hollywood, pellicola “revisionista” in cui ha deciso di rendere giustizia alla povera Sharon Tate, facendo carneficina dei giovani adepti della “Family” di Charles Manson. Per ora, come detto, siamo a nove. Il decimo film di Tarantino, è trapelato, si chiamerà Movie Critic, avrà una protagonista femminile pare ispirata a Pauline Kael (che era appunto critica cinematografica) e sarà ambientato nella Los Angeles degli Anni 70.

Il 27 marzo 1963 nasceva Quentin Tarantino. Tag43 vi dà il buongiorno con la scena iniziale del suo esordio cinematografico Le iene.
Quentin Tarantino: due gli Oscar vinti per la miglior sceneggiatura (Getty Images)

In attesa di sapere se e come finirà la carriera da regista di Tarantino, Tag43 vi dà il buongiorno con la scena che ne ha segnato l’inizio: quella de Le iene, in cui tra l’altro recita nel ruolo di Mr. Brown.

Massimo Ranieri è un'artista italiano. Cantante, attore e showman. Un pezzo di storia della musica italiana. Stasera torna in tv con il varietà, Tutti i sogni ancora in volo
  • Cultura e Spettacolo
Massimo Ranieri: moglie, figli, canzoni e vero nome del cantante
Un'artista completo capace di calcare qualsiasi tipo di palcoscenico che, con Rose Rosse e Perdere l'amore, ha scritto un pezzo della storia musicale italiana.
Gerarda Lomonaco
Celebre negli anni Settanta e Ottanta, Sandro Giacobbe è un cantautore italiano di 73 anni: qui la sua biografia e qualche dettaglio sul privato.
  • Cultura e Spettacolo
Sandro Giacobbe: età, canzoni, moglie, figli e malattia del cantante
Voce di Il mio cielo, la mia anima e Sarà la nostalgia, da quasi un anno è sposato con Marina Peroni. Ha due figli avuti da una precedente relazione.
Redazione
Una donna anziana è stata trovata morta mummificata nella sua abitazione di Verona: il figlio è attualmente ricercato.
  • Cronaca
Verona, anziana trovata morta dopo 5 anni: ricercato il figlio
Al momento del decesso la donna aveva 80 anni. Le autorità sono sulle tracce del figlio, che avrebbe continuato ad incassare la pensione della madre.
Alberto Muraro
Cdp Venture Capital, sfumato Donnarumma il nome nuovo è Edoardo Ravà
  • Politica
Ravà o la spacca
Niente da fare per l'ex Terna Stefano Donnarumma a Cdp Venture Capital: la questione buonuscita ha bloccato il passaggio. Ora in pole c'è Edoardo Ravà di Goldman Sachs, figlio dell'ex capo della comunicazione di Benetton e Fiat. Anche se gli addetti ai lavori stanno dalla parte dell'attuale ad Resmini.
Carlo Ciarri
Nina Moric ricompare sui social dopo mesi di assenza ma il post preoccupa i fan. "L'ora più buia" ha scritto la modella che si troverebbe in ospedale
  • Gossip
Nina Moric ricoverata in ospedale: «L’ora più buia»
La modella si mostra con una flebo al braccio. Erano mesi che era scomparsa dai social.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021