Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Guten Tag

Il 26 novembre 2018 ci lasciava Bernardo Bertolucci, uno dei più grandi registi italiani. Tag43 vi augura il buongiorno con una scena di Novecento.

26 Novembre 2021 08:0826 Novembre 2021 08:09 Redazione

Il 26 novembre 2018 si spegneva a 77 anni Bernardo Bertolucci. Maestro del cinema italiano, poeta, documentarista, polemista, il celebre regista è stato uno dei personaggi che ha più caratterizzato l’arte e della cultura del secolo scorso. Durante la sua carriera ha firmato capolavori come Novecento, Ultimo tango a Parigi, Il té nel deserto, Piccolo Buddha e L’ultimo imperatore, film che ha vinto nove Oscar. Nel 2007 gli fu conferito il Leone d’oro alla carriera alla 64esima Mostra di Venezia e nel 2011 la Palma d’oro onoraria al 64esimo festival di Cannes.

Figlio del poeta Attilio, Bertolucci ebbe come maestro Pasolini

Originario di Parma, figlio del poeta Attilio, fu iniziato al cinema da Pier Paolo Pasolini, per il quale, giovanissimo, fu aiuto regista tra il ’60 e il ’61. La sua prima esperienza dietro la telecamera fu nel 1962 con La commare secca, lungometraggio scritto e sceneggiato proprio da Pasolini. Nel giro di qualche anno cominciò a essere considerato tra i cineasti più importanti della sua generazione.

Le accuse di oscenità per Ultimo tango a Parigi e Novecento

Nel 1972 diresse Ultimo tango a Parigi, il suo film più conosciuto e provocatorio, tanto che in Italia nel 1976 fu mandato al rogo con sentenza definitiva. Nello stesso anno usciva Novecento, opera divisa in due atti, in cui Bertolucci ha raccontato la sua terra natia come metafora di un’epoca. Vi recitarono attori diventati icone internazionali come Gérard Depardieu, Robert De Niro, Donald Sutherland. Anche Novecento fu sequestrato per oscenità e blasfemia a causa di una scena di pedofilia e di una bestemmia in dialetto. Tag43 ne pubblica un estratto per omaggiare uno dei più grandi registi italiani con una delle sue opere più iconiche.

Stasera 28 giugno su Italia 1 Love Mi, concerto benefico di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
  • Tv
Love Mi stasera su Italia 1 il concerto di Fedez e J-Ax: scaletta e cantanti
Stasera 28 giugno su Italia 1 l’atteso Love Mi, il concerto benefico e gratuito di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
Redazione
Belloni-Gabrielli: la lotta di potere al vertice dell'intelligence
  • Italia
Doppi servizi
La scintilla è stata la candidatura di Elisabetta Belloni al Quirinale. Da allora Franco Gabrielli e la direttrice del Dis sono impegnati in un duello politico ad alto livello, che non riguarda solo l'intelligence. E dice molto delle loro future ambizioni.
Andrea Muratore
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio. La giovane modella ha sposato il figlio del patron di Luxottica
  • Gossip
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio
La modella 22enne ha sposato il figlio del patron di Luxottica già lo scorso settembre. Due giorni fa le nozze celebrate con amici e parenti in Costa Azzurra.
Redazione
La dottoressa No Vax Barbara Balanzoni è stata radiata per i suoi «toni aggressivi». L'Ordine dei Medici di Venezia ha deciso, ma lei insiste sui social
  • Attualità
La dottoressa No Vax Barbara Balanzoni è stata radiata per i suoi «toni aggressivi»
Dalla sospensione dello scorso gennaio alla radiazione delle ore scorse. L'Ordine dei Medici di Venezia contesta alla dottoressa tanto le posizione contro i vaccini anti Covid quanto i toni aggressivi utilizzati contro colleghi, ospedali e ministero.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021