Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Il 26 maggio 2008 moriva Sydney Pollack

Il 26 maggio 2008 moriva il grande regista Sydney Pollack. Tag43 vi dà il buongiorno sulle note di The Way We Were, colonna sonora dell’omonimo film interpretato da Robert Redford e Barbra Streisand.

26 Maggio 2022 05:03 Redazione
Il 26 maggio 2008 si spegneva il regista Sydney Pollack

Il 26 maggio 2008 moriva il regista Africa Il suo nome è legato a capolavori come Corvo rosso non avrai il mio scalpo! (1972), Come Eravamo (1973), I tre giorni del Condor (1975), Tootsi (1982) e La mia Africa (1985).

Da Broadway a Hollywood

Trasferitosi dall’Indiana, dove nacque nel 1934, a New York studiò recitazione al Neighborhood Playhouse presso la quale insegnò per sette anni arte drammatica, recitando anche in alcuni allestimenti teatrali off-Broadway. Nel 1960 Pollack arrivò a Hollywood dove diresse alcuni film televisivi di successo. In questo periodo conobbe alcune persone chiave per la sua futura carriera: in televisione lavorò con David Rayfiel, che sarà il suo sceneggiatore abituale; sul set di Il giardino della violenza (1961) incontrò Burt Lancaster, che due anni dopo lo chiamerà per supervisionare il doppiaggio americano di Il Gattopardo di Luchino Visconti e sarà la star dei suoi primi film; mentre sul set di Caccia di guerra di Denis Sanders esordì come attore insieme a Robert Redford, che diventerà il suo interprete simbolo.

I primi film western e il sodalizio con Robert Redford

Alla fine degli Anni 60, Pollack si cimentò con il western e i film di guerra girando Joe Bass l’implacabile e Ardenne ’44, un inferno, entrambi con Burt Lancaster, imponendosi poi come voce del rinnovamento hollywoodiano con il capolavoro Non si uccidono così anche i cavalli? del 1969. Il decennio successivo si aprì con Corvo rosso non avrai il mio scalpo!, presentato in concorso a Cannes, e si chiuse con Il cavaliere elettrico, nuovamente interpretato da Redford, stavolta affiancato da Jane Fonda. In mezzo l’affresco storico-sentimentale di Come Eravamo (1973) con Redford e Barbra Streisand che vinse due Oscar diventando una delle storie d’amore più celebri del cinema stelle e strisce e due anni dopo il thriller politico I tre giorni del Condor.

Il 26 maggio 2008 moriva il regista Sydney Pollack
Sidney Pollack nei panni di Victor Ziegler in Eyes Wide Shut di Kubrick (Photo by Warner Bros).

Il successo inaspettato di Tootsie

Negli Anni 80, dopo Diritto di cronaca (1981) con Paul Newman, Pollack decise di mettersi alla prova con la commedia romantica con Tootsie (1982) interpretato da Dustin Hoffman e Jessica Lange. La pellicola ottenne 10 candidature agli Oscar (vinse solo Lange come migliore attrice non protagonista) e incassò 177 milioni di dollari negli Stati Uniti, secondo nella stagione solo a E.T. l’extra-terrestre di Steven Spielberg.

Al kolossal La mia Africa andarono sette Oscar

Nel 1985 Pollack girò il kolossal La mia Africa con Redford e Meryl Streep che trionfò agli Oscar aggiudicandosi sette statuette. Nel 1993 adattò al grande schermo Il Socio di John Grisham con Tom Cruise. Dopo alcuni lavori non riusciti, come Sabrina (il remake del celebre film di Billy Wilder), nelle vesti di attore partecipò ad alcuni film tra cui Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick (sua la parte di Victor Ziegler) e a telefilm come Will & Grace e I Soprano. Nel 2005, dopo la pausa più lunga della sua carriera, tornò alla regia con il thriller politico The Interpreter con Nicole Kidman e Sean Penn. Tag43 vi dà il buongiorno con The Way We Were, colonna sonora dell’omonimo film, interpretato da Barbra Streisand.

 

 

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021