Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Guten Tag

Il 26 agosto 1974 moriva Charles Lindbergh, il primo aviatore a compiere la traversata dell’Oceano Atlantico in solitaria e senza scalo. Tag43 vi dà il buongiorno con la canzone che gli ha dedicato nel 1992 Ivano Fossati.

26 Agosto 2021 07:5026 Agosto 2021 07:53 Redazione
Il 26 agosto 1974 moriva Charles Lindbergh, primo a compiere la trasvolata dell'Atlantico in solitaria. Tag43 vi dà il buongiorno con "Lindbergh" di Ivano Fossati

Il 26 agosto 1974 moriva a Maui Charles Augustus Lindbergh, celebre aviatore statunitense. Diventato pilota di aerei nell’aviazione militare ad appena 23 anni, intraprese la carriera di istruttore di volo nell’aviazione civile. Il suo nome è indissolubilmente legato alla prima traversata aerea in solitaria dell’Oceano Atlantico, avvenuta il 20 e il 21 maggio 1927 e senza scalo. Prima di lui, nel 1919, ci erano riusciti i britannici John Alcock e Arthur Witten Brown, che però avevano viaggiato in coppia. Partito da Roosveld Field, vicino New York, alle 7.52 del 20 maggio, arrivò nei pressi di Parigi  alle 22.00 del 21, dopo aver volato per 33 ore e 32 minuti esatti a bordo del suo Spirit of St. Louis. Per l’impresa ricevette la Legion d’onore dal governo francese e fu nominato «Persona dell’anno» da Time.

Inviato varie volte in Germania tra il 1936 e il 1939 per raccogliere informazioni sull’aviazione tedesca, conobbe personalmente Adolf Hitler e, in una lettera a un amico, ne parlò come di «un grande uomo, credo abbia fatto tanto per il popolo tedesco». Su ordine del Fuhrer ricevette anche la Croce di Servizio dell’Ordine dell’Aquila tedesca, concesso agli stranieri per servizi prestati al Terzo Reich. Fu tra i più attivi sostenitori del non intervento degli Usa nella Seconda guerra mondiale, ma partecipò a 50 operazioni durante il conflitto e abbatté anche un aereo giapponese. La sua autobiografia The Spirit of St. Louis del 1954 vinse il Premio Pulitzer. Tag43 vi dà il buongiorno con Lindbergh di Ivano Fossati, canzone tratta dall’album Lettere da sopra la pioggia del 1992.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021