Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

25 gennaio 1858: le nozze della principessa Vittoria portarono al successo la Marcia nuziale di Mendelssohn

Il 25 gennaio 1858 in occasione delle nozze della primogenita della Regina Vittoria venne suonata la Marcia nuziale di Mendelssohn tratta da Sogno di una notte di mezza estate. Da allora il brano divenne un classico da matrimonio. Tag43 vi dà il buongiorno con l’esecuzione dei Berliner Philarmoniker diretti da Claudio Abbado.

25 Gennaio 2023 04:40 Redazione
Il 25 gennaio 1858 le nozze della principessa Vittoria diedero popolarità alla Marcia nuziale di Mendelssohn

Il 25 gennaio 1858 alle nozze della principessa Vittoria (Vicky), primogenita della regina Vittoria, e Federico III di Prussia venne suonata la Marcia nuziale di Felix Mendelssohn. Da quel giorno il settimo brano di Sogno di una notte di mezza estate, opera 61 del compositore di Amburgo, è diventato l’accompagnamento classico dei matrimoni.

Il 25 gennaio 1858 le nozze della principessa Vittoria diedero popolarità alla Marcia nuziale di Mendelssohn
Un ritratto della Principessa Vittoria.

Sogno di una notte di mezza estate composto come musica di scena

Ein Sommernachtstraum, composta nel 1843 – dunque in età matura, ma recuperando l’Overture scritta quando aveva solo 17 anni – è considerata da molti il  capolavoro di Mendelssohn nonostante fosse stata pensata come musica di scena per l’omonima commedia shakesperiana allestita da Ludwig Tieck e dunque considerata dalla critica dell’epoca repertorio di Serie B. Composta da 11 brani, il settimo è quello che non necessita di presentazioni. Si tratta infatti della celeberrima Hochzeitmarsch, Marcia nuziale (Allegro vivace, do maggiore) che all’inizio del quinto atto festeggia le nozze di Teseo e Ippolita, regina delle Amazzoni.  Leggenda vuole che il brano sia stato eseguito per la prima volta da Samuel Reay il 2 giugno 1847 nella St Peter’s Church di Tiverton nel Devon in occasione delle nozze tra Dorothy Carew e Tom Daniel. Ma fu il matrimonio reale del 1858, quindi molti anni più tardi, a consacrarlo come musica di accompagnamento.

Il 25 gennaio 1858 le nozze della principessa Vittoria diedero popolarità alla Marcia nuziale di Mendelssohn
Un ritratto di Felix Mendelssohn (Getty Images).

Mendelssohn è oggi considerato uno dei compositori più rappresentativi del periodo romantico

Mendelssohn (Amburgo, 3 febbraio 1809 – Lipsia, 4 novembre 1847), nipote del filosofo ebreo Moses Mendelssohn e figlio di un importante banchiere, già in giovanissima età venne riconosciuto come un prodigio musicale (compose la prima delle sue 13 sinfonie per orchestre d’archi a solo 12 anni). Apprezzato in Germania e anche in Gran Bretagna, e dai gusti musicali conservatori (a differenza dei suoi contemporanei Liszt, Wagner e Berlioz) nel 1843 fondò il conservatorio di Lipsia. Dopo un lungo periodo di scarsa considerazione dovuta sia ai cambiamenti nei gusti musicali dia al crescente antisemitismo, la sua originalità è stata rivalutata ed è oggi considerato uno dei compositori più rappresentativi del periodo romantico. Tag43 vi dà il buongiorno con la Marcia Nuziale eseguita dalla Berliner Philarmoniker diretta da Claudio Abbado.

 

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021